Sei nel posto giusto
-
- Hai la cittadinanza di un paese dell'Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- Hai la doppia cittadinanza di cui una dell’Unione Europea.
-
- Hai la cittadinanza di uno di questi paesi: Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica di San Marino.
-
- hai la cittadinanza di un paese non-UE, ma sei in possesso di uno dei seguenti permessi di soggiorno, rilasciati dal Governo Italiano (studenti non-EU equiparati):
- permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (ex permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno);
- per lavoro subordinato, per lavoro autonomo o per investitori;
- per motivi familiari;
- per asilo politico e protezione sussidiaria;
- per motivi religiosi;
- per casi speciali (art.18, 18 bis e 22 comma 12-quater del d.lgs. del 25 luglio 1998, n. 286);
- per calamità (art. 20 bis del d.lgs. del 25 luglio 1998, n. 286);
- per atti di particolare valore civile (art. 42 bis del d.lgs. del 25 luglio 1998, n. 286);
- per protezione speciale (art. 32, comma 3, del d.lgs 28 gennaio 2008, n. 25); Salvo i casi di ingresso in Italia per lavoro, l’eventuale visto e la sola richiesta di primo rilascio di uno dei permessi di soggiorno indicati non conferiscono lo stato di cittadino non-UE equiparato. Contatta l’International Desk per verificare la tua situazione. Se hai chiesto la protezione internazionale, contatta l’International Desk per ricevere orientamento.
- carta di soggiorno per cittadini del Regno Unito (art. 50 TUE; art.18.4 accordo di recesso UE-UK). In attesa di tale documento, i cittadini del Regno Unito possono presentare l’attestazione rilasciata dal Comune di residenza, che dimostri l’iscrizione anagrafica entro il 31 dicembre 2020;
- per protezione temporanea (DPCM 28 marzo 2022). Il permesso di soggiorno per protezione temporanea è temporaneo e al momento la legge italiana non prevede la possibilità di convertirlo in un permesso per studente;
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE, ma sei regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno e sei in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia che dà accesso al corso di studio prescelto (studenti non-UE equiparati);
- hai la cittadinanza di un Paese non-UE, hai conseguito in Italia il titolo di studio che dà accesso al corso prescelto e sei titolare di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido;
- tu o un tuo familiare fate parte del personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia e sei in possesso di Carta di Identità Diplomatica emessa dal MAECI o Permesso di soggiorno “Missione”. Il permesso “Missione” non può essere convertito nel permesso “Studente”.
Come iniziare
-
Puoi accedere a un dottorato se possiedi già o lo conseguirai prima dell'inizio del corso di dottorato, uno dei seguenti titoli italiani:
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- laurea specialistica;
- laurea vecchio ordinamento;
- analogo titolo accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
- titolo estero riconosciuto idoneo per l'accesso agli studi di dottorato, sulla base dei principi sanciti dalle convenzioni internazionali in materia.
Se hai un titolo di studio estero:
- verifica che dia accesso al dottorato di ricerca nel paese in cui l'hai conseguito. Puoi rivolgerti all’istituzione che ha rilasciato il titolo o consultare le banche dati online come quelle dei centri ENIC-NARIC;
- organizzati per tempo perché, in caso di ammissione, potresti dover tradurre e documentare il valore e l'autenticità del tuo titolo di studio: i tempi potrebbero dipendere dal Paese in cui l'hai ottenuto.
-
Dovrai partecipare a un bando di ammissione che esce tra maggio e settembre e che si baserà sulla valutazione dei titoli, l'eventuale progetto di ricerca e l'esame orale. Il terzo bando straordinario per l'a.a. 2025/26 è online e scade il 7 ottobre 2025.
I passi da seguire:
- consulta l'elenco dei corsi di dottorato disponibili e scegli quello di tuo interesse;
- leggi con attenzione:
- il bando;
- la scheda di dottorato;
- i requisiti linguistici;
- le scadenze;
- i documenti obbligatori per partecipare alla prova di ammissione (indicati all'art. 3 del bando) e quelli aggiuntivi/o altri documenti valutabili necessari al fine di aumentare il proprio punteggio per l'accesso alla prova orale (indicati nella scheda di dottorato).
Trovi tutte le informazioni nel dottorato che hai scelto
Iscrizione contemporanea a più corsi
Nello stesso anno accademico è possibile iscriversi in contemporanea:
- a un corso di dottorato e ad un altro corso (master, scuole di specializzazione, corso di studio);
- a due corsi di dottorato solo se uno è italiano e l'altro è presso una università estera.
-
Tasse
Per l'immatricolazione e l'iscrizione annuale ai corsi di dottorato di ricerca è richiesto il versamento della tassa regionale per il diritto allo studio, dell'imposta di bollo e del premio assicurativo, attualmente pari a € 157,04 (€ 140 di tassa regionale, € 16 di imposta di bollo e € 1,04 di premio assicurativo)
Il pagamento delle tasse è obbligatorio anche per le posizioni senza borsa. In caso di iscrizione al dottorato nell'ambito di accordi internazionali che prevedono il rimborso delle tasse, dovrai pagare la tassa di iscrizione e a rivolgerti successivamente all’ente con il quale si è sottoscritto l’accordo per il rimborso.
Borse di studio
Scopri le borse di studio e i finanziamenti italiani e internazionali che possono agevolare economicamente il tuo percorso di studio.
-
Muoviti con largo anticipo per trovare una casa nella città in cui andrai a studiare.
-
Se hai la cittadinanza UE dall'arrivo in Italia e per tutto il tuo soggiorno devi avere una copertura sanitaria.
Hai diverse opzioni.
Tessera TEAM
Se sei in possesso della tessera sanitaria europea (TEAM) del tuo Paese UE di provenienza in corso di validità, puoi ricevere tutte le prestazioni sanitarie medicalmente necessarie.
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale contributo (“ticket”) che è a tuo carico e non rimborsabile.
Con la TEAM puoi andare direttamente da un medico di base (detto anche medico di famiglia), scegliendolo dall’elenco dei medici di medicina generale (MMG) convenzionati disponibile sui siti Salute Bologna, se studi a Bologna, o dell'AUSL della Romagna, se studi negli altri Campus.
Con la tessera TEAM Card non puoi accedere alle cure "programmate all'estero", ossia prevedibili (es. cure dentarie non urgenti, cure termali, ecc.).
Attestato di diritto (es. E106, E109...)
Se possiedi un attestato di diritto diverso dalla TEAM, quando arrivi in Italia presentalo a uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP), che verificherà se potrai iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per ottenere un’assistenza sanitaria completa alle stesse condizioni di chi ha la cittadinanza italiana.
Assicurazione privata o iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano
Se non possiedi né la tessera TEAM né un Attestato di diritto, devi stipulare un’assicurazione sanitaria privata valida in Italia o iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, dove previsto, quando arriverai in Italia.
Se hai un’assicurazione sanitaria privata, puoi andare da qualsiasi medico di base. Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.
Le polizze sanitarie private:
- non prevedono l’iscrizione al SSN né l’assegnazione di un medico di base;
- di norma prevedono che l’utente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.
Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi. Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero. È consigliabile verificare in anticipo, contattando la tua compagnia di assicurazione, se il tipo di prestazione di cui hai bisogno sia rimborsabile.
Prova di selezione
-
Titoli di studio
Sono valutati solo i titoli che vengono caricati entro la scadenza del bando di ammissione.
Per i titoli conseguiti presso le Università italiane pubbliche e private (dove consentito) è necessario allegare l’autocertificazione firmata.
Per i titoli conseguiti presso Università di Stati UE o extra-UE, è necessario allegare il certificato, il transcript of records del Bachelor’s e Master’s Degree oppure il Diploma Supplement (se disponibile).Se hai un titolo estero approfondisci le informazioni
Curriculum vitae
Il formato del curriculum vitae è indicato nella scheda del corso di dottorato.
Altri documenti
Consulta nel bando di dottorato tutti i documenti da presentare.
-
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al terzo bando straordinario per l'a.a. 2025/26 è il 7 ottobre 2025.
Per presentare la domanda di ammissione devi utilizzare su Studenti Online le credenziali istituzionali nome.cognome@unibo.it o in alternativa l’identità digitale SPID.
Credenziali istituzionali @studio.unibo.it
Crea le tue credenziali per accedere a Studenti Online, il tuo profilo personale dove puoi trovare le informazioni sul tuo percorso universitario e svolgere tutte le pratiche, tra cui l'iscrizione al corso.
Se hai partecipato anche solo una volta a una procedura di selezione o hai frequentato un corso dell'Università di Bologna, sei già in possesso delle credenziali. Se non ti ricordi la password personale che hai scelto puoi impostarne una nuova attraverso il servizio di recupero credenziali, anche utilizzando la tua identità digitale SPID o la CIE.
Come fare la domanda
- Accedi a Studenti Online con le tue credenziali istituzionali
- Clicca su "Richiesta di ammissione", poi su "Dottorato di ricerca" e "Procedi"
- Seleziona il corso di dottorato per cui intendi candidarti e clicca su "Procedi"
- Compila la domanda e allega i documenti obbligatorie quelli aggiuntivi
- Se hai una forma di disabilità certificata richiedi degli adattamenti
- Paga la quota d'iscrizione alla selezione di 5 € tramite il sistema PagoPA. Leggi le istruzioni per utilizzare PagoPA [.pdf 310 KB].
- Clicca su Invia richiesta
Le domande compilate ma non inviate entro la scadenza del bando non saranno ammesse alla selezione.
Dopo l’invio della richiesta, la pratica entrerà nello stato: “Richiesta inviata: la richiesta è stata inviata correttamente”. Potrai controllare lo stato della tua domanda su Studenti Online. Non ti sarà inviata alcuna comunicazione via e-mail circa l’avvenuta presentazione della domanda.
-
Titoli
La valutazione dei titoli viene pubblicata su Studenti Online a partire dalla data indicata sulla scheda del corso di dottorato a cui hai fatto domanda di partecipazione.
I sub-criteri di valutazione (eventuali criteri di valutazione aggiuntivi deliberati dalle Commissioni prima delle prove) possono essere pubblicati nella pagina relativa al corso di dottorato anche dopo la chiusura del bando.
Calendario delle prove
Il calendario delle prove è pubblicato a partire dalla data indicata sulla scheda del corso di dottorato a cui hai fatto domanda di partecipazione.
Per verificare se la prova orale del corso per cui hai presentato domanda si svolgerà in presenza o in via telematica, consulta la scheda del corso di dottorato (scegliere il corso di dottorato di preferenza, cliccare “Maggiori informazioni”, cliccare “Scheda di Dottorato”). In ogni caso, puoi fare richiesta di sostenere la prova orale in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams, secondo le modalità descritte nelle singole schede dei corsi di dottorato.
Il calendario delle prove e il link all’aula virtuale Teams se ne hai fatto richiesta o se il corso di dottorato per cui hai presentato domanda prevede la prova in modalità telematica, vengono pubblicati su Studenti Online pochi giorni prima dello svolgimento delle prove (clicca su “Vedi dettaglio” e controlla tra i file .pdf allegati in fondo alla pagina. Ricordati di accedere a Microsoft Teams con le credenziali istituzionali nome.cognome@studio.unibo.it).
Svolgimento delle prove
Se hai una disabilità e vuoi avvalerti di adattamenti per la prova di ammissione leggi nel bando di dottorato di tuo interesse come fare la richiesta.
-
Risultati delle prove
I risultati di ciascuna prova vengono pubblicati su Studenti Online.
Per eventuali richieste di chiarimento riguardo le prove contatta la Commissione esaminatrice utilizzando i riferimenti indicati nella pagina dedicata al singolo corso di dottorato (scegliere il corso di dottorato di preferenza, cliccare “Maggiori informazioni”, clicca il tab “Commissione concorso”).
Graduatoria finale
Dopo il termine delle prove, a seguito di verifica d’ufficio e approvazione del Magnifico Rettore, viene pubblicata la graduatoria finale sulla pagina dedicata al singolo corso di dottorato (scegliere il corso di dottorato di preferenza, cliccare “Maggiori informazioni”). Contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, vengono comunicate le date per l’immatricolazione dei vincitori e delle vincitrici utili sulla pagina del corso di dottorato.
Immatricolazione
-
Se hai vinto una posizione nel bando di dottorato di ricerca a cui hai partecipato:
- accedi a Studenti Online con le credenziali nome.cognome@studio.unibo.it;
- clicca su “Immatricolazioni” e segui la procedura, confermando o modificando i dati già presenti, compilando le dichiarazioni richieste, caricando copia di un documento di identità in corso di validità e i seguenti documenti:
- se ne sei già in possesso il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate italiana;
- solo se hai conseguito il titolo di accesso al dottorato in un Paese estero e dopo la chiusura del bando, il certificato indicante denominazione dell’Ateneo che ha rilasciato il titolo, data di conseguimento del titolo, tipologia del titolo e voto finale;
- solo se hai conseguito il titolo di secondo livello in un Paese non-UE e e non hai già presentato i documenti in fase di domanda di ammissione: i documenti utili ai fini della verifica dell’autenticità e del valore del titolo di secondo livello conseguito (es. Diploma Supplement, Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalle Autorità diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito il titolo, attestazione di autenticità e comparabilità rilasciata da centri come ENIC-NARIC);
- solo se richiedi la frequenza congiunta fra un corso di dottorato e una scuola di specializzazione medica, il programma di formazione specialistica firmato dal Direttore della scuola di specializzazione;
- paga la quota di iscrizione con il sistema PagoPA: collegati alla tua pagina personale su Studenti Online e accedi alla sezione "I miei pagamenti". Per effettuare il pagamento, clicca sull'icona Pago PA accanto all'importo da pagare, e utilizzando le tue credenziali nome.cognome@studio.unibo.it o lo SPID procedi al pagamento della quota di iscrizione tramite carta di credito/debito, o altri metodi di pagamento, fra quelli proposti. Per maggiori informazioni consulta il sito di PagoPA.
Completata l'immatricolazione devi attendere l’e-mail da parte del coordinatore o della coordinatrice per l’avvio delle attività. Alla prima riunione del Collegio dei Docenti ti verranno assegnati il progetto di ricerca e il supervisore. Ti verranno inoltre illustrate la programmazione didattica e le scadenze che ti saranno richieste nel corso dell’anno.
Immatricolazione con riserva
Se in fase di immatricolazione non hai ancora conseguito il titolo di accesso al dottorato la tua immatricolazione sarà fatta con riserva. Il titolo deve comunque essere conseguito prima dell’inizio del corso, non oltre il 31/10/2024. Al fine di perfezionare l’iscrizione, è necessario inviare ad aform.udottricerca@unibo.it:
- l’autocertificazione (o il certificato, in caso di titolo conseguito in Paesi UE ed extra UE o presso istituzioni universitarie non afferenti al sistema pubblico) indicante:
- denominazione dell’Ateneo che ha rilasciato il titolo
- data di conseguimento del titolo, tipologia del titolo (magistrale/specialistica, vecchio ordinamento, o equivalente)
- voto finale;
- scansione di un documento di riconoscimento con foto in corso di validità.
Se hai presentato un titolo di accesso al dottorato conseguito in Paesi extra UE e non hai fornito in sede di presentazione della domanda di ammissione o in sede di immatricolazione un documento utile ai fini della dichiarazione di autenticità ed equivalenza del titolo di secondo livello conseguito (es. Diploma Supplement, Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalle Autorità diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito il titolo, attestazione di autenticità e comparabilità rilasciata da centri come ENIC-NARIC), dovrai fornire tale documentazione a seguito dell’immatricolazione (e comunque entro tre mesi dalla data di inizio del corso).
Sono inoltre immatricolati con riserva i vincitori e le vincitrici che richiedono la frequenza congiunta fra una scuola di specializzazione medica e un corso di dottorato. La riserva verrà sciolta a seguito di acquisizione d’ufficio dei nulla osta alla frequenza congiunta espressi dal Collegio dei docenti del corso di dottorato e dal Consiglio della scuola di specializzazione medica.
Immatricolazione dei candidati subentranti
A seguito dell’eventuale scorrimento della graduatoria, sarà inviata una comunicazione alla candidata o al candidato idoneo subentrante alla mail nome.cognome@studio.unibo.it con l’indicazione dei termini di immatricolazione. I candidati subentranti che non si immatricoleranno entro il termine indicato saranno considerati tacitamente rinunciatari.
Sovrannumerari
Possono essere ammessi in sovrannumero le candidate e i candidati idonei in graduatoria:
- che hanno vinto una borsa di studio finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) o da Enti del proprio Paese di nascita, cittadinanza, residenza e domicilio;
- che sono titolari di un contratto di Apprendistato per il Dottorato di Ricerca e che non rientrino nei posti messi a bando;
- i dottorandi e le dottorande selezionati nell’ambito dell’Innovative Training Networks (ITN) - Marie Skłodowska-Curie Actions e del bando China Scholarship Council.
All'arrivo in Italia
-
Se non hai ancora un codice fiscale italiano, rivolgiti in autonomia all'Agenzia dell'entrate oppure contattaci per avere il nostro aiuto e ottenere il codice fiscale.
Il codice ti sarà utile se vuoi iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
-
Ho un attestato di diritto (es. E106, E109...)
Se hai un attestato di diritto diverso dalla TEAM, presentalo a uno degli Sportelli Unici dell'AUSL (CUP) di Bologna o della Romagna a seconda della città in cui andrai a studiare.
Chiedi allo sportello se e come puoi iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a seconda dell'attestato che hai, per ottenere un’assistenza sanitaria completa alle stesse condizioni di chi ha la cittadinanza italiana.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale italiano
Se hai la cittadinanza UE:
- se il tuo soggiorno è per motivi di studio, verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) se puoi iscriverti al SSN. Per effettuare l’iscrizione volontaria al SSN da studente devi essere residente in Italia e pagare un contributo forfettario annuale non frazionabile di minimo 700 €.
L’iscrizione al SSN viene effettuata per anno solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre; - se ai un lavoro subordinato o autonomo e paghi le tasse in Italia, hai diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale con scelta del medico di base. Verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) come iscriverti al SSN;
- se sei residente in Italia da almeno 5 anni, puoi richiedere al Comune di residenza l’"Attestato di Soggiorno Permanente" che dà diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) con scelta del medico di base, a tempo indeterminato. Verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) come iscriverti al SSN.
- se il tuo soggiorno è per motivi di studio, verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) se puoi iscriverti al SSN. Per effettuare l’iscrizione volontaria al SSN da studente devi essere residente in Italia e pagare un contributo forfettario annuale non frazionabile di minimo 700 €.
-
Se hai vinto una posizione di dottorato coperta da borsa di studio, per autorizzare il pagamento della tua borsa dovrai inviare al Settore Dottorato aform.udottricerca@unibo.it copia del codice fiscale italiano, rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Dovrai, inoltre, inserire su Studenti Online il conto corrente bancario su cui si desideri ricevere il pagamento. Il conto (italiano o estero) deve essere intestato o co-intestato al titolare della borsa.
Contatta il Settore Dottorato per conoscere in anticipo le scadenze per l'invio dei materiali richiesti, così da poter ricevere la borsa di studio fin dal primo mese.
-
Iscrizione anagrafica
Se hai cittadinanza di un Paese dell’Unione Europea, dopo 3 mesi di soggiorno in Italia puoi iscriverti all’anagrafe del comune dove abiti. Sul sito web del comune puoi trovare le istruzioni:
- per chiedere l’iscrizione temporanea, mantenendo la tua residenza fuori dall’Italia (vedi ad esempio le istruzioni per i comuni di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna o Rimini)
oppure
- per trasferire la tua residenza (vedi ad esempio le istruzioni nei comuni di Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini).
Dove trovare le informazioni
Puoi trovare tutte le informazioni per le dottorande e i dottorandi iscritti nel portale intranet di Ateneo e sul sito del tuo dottorato.
FAQ sull'iscrizione ai dottorati di ricerca
-
No, i Master universitari di primo o secondo livello svolti in Italia non sono di per sé titoli di ammissione ad un corso di dottorato.
-
No. La rinuncia o l’esclusione dal corso di dottorato non danno diritto al rimborso delle tasse versate.
Vedi anche
Contatti
AFORM - Settore Dottorato di ricerca
Indirizzo
Via Irnerio 49, 40126, Bologna
Telefono
+39 051 2094620Orari
Mercoledì: 9:00 - 11:15
Giovedì: 14:30 - 15:30