Corso di alta formazione in Management, strategia e finanza d'impatto per l'imprenditorialità sociale e il terzo settore - 5624

Codice 5624
Anno accademico 2025-2026
Tipologia di corso Formazione permanente
Area di interesse Sociale, economica, giuridica
Sede didattica Bologna
Direttore Federica Bandini
Durata 13 giornate
Costo 1.300 euro
Prevista selezione No
Scadenza bando

26/01/2026

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Presentazione
3. Il corso di durata 13 giornate, è erogato in lingua italiana, rilascia 15 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire una preparazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit, integrando le competenze di gestione d’impresa con quelle giuridiche, finanziarie e fiscali, alla luce della Riforma del Terzo Settore e la recente evoluzione riguardante Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Imprese Sociali, Cooperative Sociali, Società benefit, Fondazioni, Associazioni riconosciute e non riconosciute, Enti Filantropici, Società di Mutuo Soccorso, Reti Associative e altri enti con finalità di utilità sociale.
Numero partecipanti
Minimo: 11 - Massimo: 60
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 26 gennaio 2026, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Strategie di change management e valorizzazione delle risorse umane  - SSD Secs/P07 - docente titolare: Federica Bandini;
  • Imprenditorialità e innovazione sociale: reti e nuovi modelli di business - SSD Secs P/07 - docente titolare: Paolo Venturi;
  • Metodologie per la valutazione dell' impatto sociale - SSD SECS-P/07 - docente titolare: Giorgia Bonaga;
  • Elementi di finanza sostenibile - SSD: SECS- P/09 - docente titolare: Giuseppe Torluccio;
  • Leggere e capire il Bilancio e il Bilancio Sociale (Le principali innovazioni introdotte dalla Riforma degli Enti del terzo settore) - SSD SECS-P/07 - docente titolare: Federica Bandini;
  • Sussidiarietà circolare e welfare generativo: principi innovatori introdotti dalla riforma del terzo settore - SSD P/01  - docente titolare: Federica Bandini.
Frequenza obbligatoria
70%