Assistenza sanitaria gratuita da medici dell’ANT
Cosa offre
Il servizio consente di avere assistenza da parte di medici dell’ANT per problemi di salute.
Il servizio nasce grazie all’accordo tra CUSB (Centro Universitario Sportivo Bolognese), Fondazione ANT e l’Azienda USL Bologna ed è realizzato con il contributo di ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia Romagna).
A chi è rivolto
Studentesse e studenti fuori sede italiani, UE e non-UE (iscritti e in scambio).
Come richiederlo
È possibile contattare la Fondazione ANT al numero 3407819625 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00.
Dopo il primo contatto, un medico richiamerà per fare un triage telefonico e valuterà l’opportunità di una visita ambulatoriale, e/o di prescrivere farmaci/esami strumentali/visite specialistiche.
Le visite ambulatoriali saranno eventualmente effettuate presso l’Ambulatorio della Fondazione ANT in via Jacopo di Paolo 36 a Bologna, il lunedì e il venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00, in base all’appuntamento dato dal medico.
In caso di infezione da COVID-19
Il medico segnalerà il caso alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), Servizio di Igiene Pubblica dell’ASL di Bologna. I medici dell’ANT non potranno prescrivere né eseguire tamponi o test sierologici in assenza di sintomi o per semplice segnalazione di avvenuto contatto tramite l’app Immuni.
Contatti per informazioni di carattere generale sul funzionamento del servizio
- Sportello virtuale (Leggi le istruzioni per collegarti)
Orari accesso diretto: lunedì e martedì dalle 9:00 alle 11:30
Orari su prenotazione: martedì e giovedì dalle 14:00 alle 15:30, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
- E-mail: abis.dirittoallostudio@unibo.it
Assistenza da un medico di medicina generale
Cosa consente
Il servizio permette di rivolgersi ad un medico di medicina generale (detto anche medico di base o medico di famiglia) per visite mediche.
A chi è rivolto
Studentesse e studenti fuori sede italiani, UE e non-UE (iscritti e in scambio).
Come funziona
- Cittadini italiani: possono scegliere un medico di medicina generale, per la durata del percorso di studi, in sostituzione temporanea di quello del comune di provenienza. Per richiederlo devono rivolgersi ad un punto CUP (Centro Unificato di Prenotazione) con un documento di identità e il tesserino sanitario.
- Cittadini UE e non-UE: se effettuano l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, possono chiedere l’assegnazione di un medico di medicina generale per la durata dell’iscrizione al servizio. In alternativa, possono rivolgersi a un medico di medicina generale utilizzando un'assicurazione sanitaria o altre modalità. Tutte le informazioni nella pagina sull’Assistenza sanitaria per gli studenti internazionali.
Altri servizi di assistenza sanitaria per gli studenti internazionali
Studentesse e studenti con cittadinanza dell’Unione Europea (UE) o con cittadinanza non dell’Unione Europea (non-UE) possono trovare ulteriori informazioni su servizi dedicati nella pagina dell'Assistenza sanitaria per gli studenti internazionali.
Assistenza per emergenze
Potrai sempre contare sui servizi aperti a tutte le persone.
Pronto Soccorso Bologna
Telefono: 118 per richiedere un’ambulanza. Attivo 24h tutti i giorni compresi i festivi.
Puoi raggiungerlo:
- Ospedale Sant’Orsola-Malpighi via Albertoni 15, Bologna
- Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna
Guardia medica per urgenze in orario notturno o nel weekend
Telefono: 051 3131, attivo dalle 20:00 alle 8:00 nei giorni feriali; dalle 10:00 del sabato o prefestivo alle 8:00 del lunedì o giorno dopo il festivo.
Ambulatorio per cure dentali urgenti
Telefono: 051 3172721 da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 13:00.
Puoi raggiungerlo:
Ambulatorio di Odontoiatria e Stomatologia "Beretta" presso l’Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna.
Per emergenze è disponibile un numero limitato di accessi con distribuzione dei numeri dal lunedì al venerdì alle 7:30 e alle 13:30; sabato e prefestivi alle 7:30.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, 8:30-12:30 e 14:00-16:00; sabato, 8:30-12:00; festivi, 8:00-13:00.
Numero unico di emergenza europeo
112
Polizia di Stato
113
Vigili del Fuoco
115
Emergenza sanitaria
118