ICSC: Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing

Il Centro Nazionale di ricerca, gestito dalla Fondazione ICSC, si occupa di simulazioni, calcolo e analisi di dati ad alte prestazioni.

Data flow_ prova immagine CN PNRR HPC_307x238Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca

Componente: 2 - Dalla ricerca all'impresa

Investimento: 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key enabling technologies

Durata: il progetto si concluderà in data 31/12/2025 

Quota di finanziamento totale del progetto: 319.938.979,26  

Proponente: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 

Per portare beneficio alla ricerca, alla produttività e alla società nel suo complesso

Il Centro Nazionale High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing ha l'obiettivo di estrarre valore sociale ed economico dalla grande mole di dati, in costante incremento, prodotti da attori scientifici, industriali e istituzionali.

La prospettiva è quella di un’infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e per la gestione dei big data, in grado di mettere a sistema le risorse già esistenti.

Struttura del progetto e partecipazione

Composizione della Fondazione 

Università ed istituti di ricerca 

  • Università di Napoli "Federico II"
  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 
  • Politecnico di Bari 
  • Politecnico di Milano 
  • Politecnico di Torino 
  • Sapienza Università di Roma 
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 
  • Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Università del Salento 
  • Università della Calabria 
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Università degli Studi di Ferrara 
  • Università degli Studi di Firenze 
  • Università degli Studi di Milano – Bicocca 
  • Università degli Studi di Padova 
  • Università degli Studi di Pavia 
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Torino 
  • Università degli Studi di Trento 
  • Università degli Studi di Trieste 
  • Università di Catania
  • Università di Pisa 
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
  • Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA
  • Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV

Soggetti privati 

  • CINECA
  • Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna - CRS4
  • Fondazione Bruno Kessler - FBK
  • Consortium GARR
  • Istituto Italiano di Tecnologia - IIT
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - CMCC
  • University of Pittsburg Medical Centre – Italia
  • UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A
  • Intesa Sanpaolo S.p.A.
  • Terna S.p.A.
  • Leonardo S.p.A.
  • Humanitas Mirasole S.p.A.
  • Fondazione Innovazione Urbana
  • Fincantieri S.p.A.
  • ENI
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • Autostrade per l’Italia S.p.A.
  • Thales Alenia Space Italia S.p.A.

Ambiti di azione

  • Spoke 0 – Infrastruttura cloud di Supercalcolo (leader: CINECA)
  • Spoke 1 – Future HPC e Big Data (leader: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna )
  • Spoke 2 – Ricerca fondamentale e economia spaziale (leader: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN)
  • Spoke 3 – Astrofisica e osservazioni del Cosmo (leader: Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF)
  • Spoke 4 – Terra e clima (leader: Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - CMCC)
  • Spoke 5 – Ambiente e disastri naturali (leader: Università degli Studi di Bari "Aldo Moro")
  • Spoke 6 – Modellazione multiscala e applicazioni di ingegneria (leader: Sapienza Università di Roma)
  • Spoke 7 – Materiali e ccienze molecolari (leader: Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR)
  • Spoke 8 – Medicina In-Silico e dati omici (leader: Istituto Italiano di Tecnologia - IIT)
  • Spoke 9 – Società digitale e città intelligenti (leader: Università di Napoli "Federico II")
  • Spoke 10 – Supercalcolo Quantistico (leader: Politecnico di Milano)

L'Università di Bologna partecipa agli spoke 1, 2, 6, 8, 10. Coordina lo spoke 1.

Le persone nel progetto

Le persone dell'Università di Bologna

Referente scientifico 

Prof. Daniele Bonacorsi

Personale docente e ricercatore

  • Andrea Acquaviva
  • Chiara Alvisi
  • Marco Baldi
  • Nicola Barban
  • Andrea Bartolini
  • Carlo Battilana
  • Paolo Bellavista
  • Luca Benini
  • Daniele Bonacorsi
  • Andrea Borghesi
  • Marco Bortolini
  • Giulio Cazzoli
  • Marco Chiani
  • Paolo Ciancarini
  • Francesco Conti
  • Cristiana Corsi
  • Ugo Dal Lago
  • Elisabetta De Angelis
  • Stefano De Miranda
  • Giacomo De Palma
  • Giuseppe Di Modica
  • Elisa Ercolessi
  • Alessandra Fanfani
  • Manuela Ferracin
  • Rita Fioresi
  • Luciano Floridi
  • Luca Foschini
  • Cesare Franchini
  • Paolo Garagnani
  • Marco Garavelli
  • Emanuele Ghedini
  • Saverio Giallorenzo
  • Federico Manuel Giorgi
  • Valentina Alena Girelli
  • Elena Gnani
  • Paolo Guasoni
  • Alessandro Macchelli
  • Enrico Malaguti
  • Mauro Mangia
  • Sandro Manservisi
  • Federico Marinacci
  • Pier Luigi Martelli
  • Federico Marulli
  • Moreno Marzolla
  • Matteo Masetti
  • Riccardo Masetti
  • Sonia Melandri
  • Sabato Mellone
  • Cecilia Metra
  • Francesco Minardi
  • Michele Monaci
  • Giuseppina Maria Rosa Montante
  • Michele Ennio Maria Moresco
  • Serena Morigi
  • Francesco Musiani
  • Fabrizia Negri
  • Giuseppe Notarstefano
  • Luca Patruno
  • Pierbiagio Pieri
  • Daniel Remondini
  • Maria Clelia Righi
  • Lorenzo Rinaldi
  • Ivan Rivalta
  • Davide Rossi
  • Antonino Rotolo
  • Riccardo Rovatti
  • Federico Rupi
  • Samuele Sanna
  • Ruben Scardovelli
  • Valeria Simoncini
  • Roberto Tinarelli
  • Marco Viceconti
  • Gianluigi Zavattaro

Persone assunte sui fondi del progetto

Personale ricercatore

  • Giulia Babbi
  • Francesco Barchi
  • Giulia Despali
  • Tommaso Diotalevi
  • Angelo Garofalo
  • Michael Lodi
  • Mattia Melosso

Personale con assegno di ricerca

  • Olga Becci
  • Sara Cretì
  • Luigi Ghionda

Personale con borsa di dottorato

  • Alessandro Calza
  • Riccardo Cioli
  • Federico Giangolini
  • Victor Isachi
  • Alessandro Loreti
  • Lorenzo Piccinini
  • Claudio Pino
  • Matteo Tagliazucchi
  • Paolo Zuzolo

Dipartimenti coinvolti  

  • Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" — CHIM
  • Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" — CHIMIND
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" — DEI
  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali — DICAM
  • Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" — DIFA
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche — DIMEC
  • Dipartimento di Ingegneria Industriale — DIN
  • Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria — DISI
  • Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie — FaBiT
  • Dipartimento di Matematica — MAT
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali — SPS

Sono in corso le attività preliminari all'avvio del progetto

Le attività di ricerca e sviluppo riguardano il campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.

Le principali attività portate avanti attualmente sono:

  • implementazione di soluzioni tecnologiche che consentono l'incremento della velocità di rete fino a 1 Terabit al secondo 
  • messa a disposizione di una piattaforma cloud per gestire attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dei big data
  • sono state redatte linee guida per lo sviluppo di politiche indirizzate alla gestione responsabile dei dati

Nei prossimi mesi:

  • verrà realizzato il potenziamento del supercomputer Leonardo di CINECA,
  • verrà disposto l'acquisto di un computer quantistico per il Tecnopolo e predisposta l'espansione della rete GARR-T, che eleverà ulteriormente le capacità di rete nazionali per l'istruzione e la ricerca. 
  • creazione di nuovi centri tematici in diverse località italiane,
  • sviluppo di un contenitore centralizzato per l'archiviazione di grandi quantità di dati nel loro formato nativo, a livello nazionale, che possa garantire un accesso facilitato e trasparente alle risorse.

Nel breve termine, l'obiettivo è lanciare un'infrastruttura cloud potenziata entro il 2024, consolidando ulteriormente la posizione dell'Italia come leader nell'innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica. 

Scopri di più

Logo a 4 PNRR 111024 - padding