Il documento rappresenta l’impegno dell’Università di Bologna per la promozione di una ricerca aperta, responsabile e di qualità. Danno concretezza ai principi di ricerca sostenibile, si collocano in continuità con la pubblicazione della Policy di Ateneo sulla gestione dei dati della ricerca e sono il risultato dell’obiettivo 31 del Piano Strategico 2022-2027.
Obiettivo
Le linee guida si propongono di supportare la comunità accademica attraverso tutte le fasi del ciclo di vita del dato della ricerca.
Si tratta di uno strumento operativo progettato per consentire a chi fa ricerca di adottare le migliori pratiche di gestione dei dati, in conformità con i principi FAIR e di Open Science.
Struttura
Il documento si articola in due parti principali: la prima percorre in modo pragmatico le diverse fasi del ciclo di vita del dato, identificando per ciascuna i punti di attenzione da considerare durante l’attività di ricerca; la seconda parte è costituita da una serie di schede di approfondimento che accompagnano le varie fasi, approfondendo gli aspetti fondamentali.
Supporto
Per agevolare l'implementazione delle linee guida, l’Università mette a disposizione dei ricercatori e delle ricercatrici il supporto dei data steward (aric.datasteward@unibo.it), per ricevere indicazioni sulla gestione dei dati ricerca, in modo integrato con le diverse competenze (privacy, diritto d’autore, deposito in repository istituzionale AMS Acta, etc.) presenti in Ateneo.
Le linee guida
Il materiale di approfondimento
- Dataset: selezionare e organizzare i dati [.pdf 466 KB]
- Dati della ricerca: tipologie, formati, metodi [.pdf 688 KB]
- Diritto d'autore e dati della ricerca [.pdf 591 KB]
- Gestire il software [.pdf 444 KB]
- Metadati e documentazione [.pdf 819 KB]
- I principi FAIR [.pdf 767 KB]
- I repository per depositare i dati [.pdf 508 KB]
- Il rispetto della privacy nella gestione dei dati di ricerca [.pdf 490 KB]
- Utilizzare diversi tipi di standard [.pdf 436 KB]