Gruppo di lavoro sulla scienza aperta e i dati della ricerca - GLOS
Un nuovo strumento con cui l'Alma Mater punta a promuovere l’accesso aperto ai risultati di ricerca (Open Access), a facilitare una corretta gestione dei dati, e a rendere sempre più efficace il coinvolgimento della società nell’attività di ricerca, in linea con le priorità del piano strategico di Ateneo 2022-2027. Il gruppo di lavoro è attivo fino al 31 ottobre 2027.
Obiettivi e attività
Il gruppo di lavoro svolgerà funzioni di:
- supporto alla Governance per la definizione di policy e attività strategiche;
- contributo all'implementazione delle azioni individuate dal presidio politico;
- coordinamento con le aree amministrative coinvolte e il presidio politico;
- raccolta e condivisione delle informazioni provenienti da network nazionali (es. ICDI) e internazionali (es. EOSC) che operano sul tema;
- raccordo coi Delegati individuati presso i Dipartimenti (Delegati ricerca, terza missione e Open Science).
Componenti
Coordinatrice: Francesca Masini, Delegata per la Scienza aperta, i dati e la valutazione della ricerca.
Componente docente
- Stefano Diciotti (DEI - per le competenze di Open Science e infrastrutture);
- Monica Forni (DIMEC - delegata dell’Ateneo per EOSC Association e ICDI);
- Marco Garavelli (CHIMIND - per la competenza sui dati ricerca);
- Silvio Peroni (FICLIT - per le esperienze maturate in ricerca e didattica relative all’Open Science);
- Carla Salvaterra (DISCI - Presidente SBA e per il collegamento con reti nazionali e internazionali);
Componente tecnico amministrativa
- Alessandra Baccigotti (ARIN – proprietà intellettuale e valorizzazione);
- Chiara Basalti (ARIC – dati ricerca e coordinamento data steward);
- Elena Giachino (APPC – valutazione della ricerca);
- William Faeti (ARPAC - Risorse elettroniche/APC);
- Rosa Peluso (ARPAC - diritto d’autore);
- Benedetta Riciputi (ARPAC - contratti trasformativi);
- Marialaura Vignocchi (ARPAC - Open Access);
- Rebecca Micheletti (CESIA – Supporto tecnologico);
- Alberto Amurri (CESIA – Supporto tecnologico).
Vedi anche
- L'Open Science all'Università di Bologna Pubblicato