
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere una piattaforma permanente ed un evento internazionale biennale dedicato ai temi della ricerca, della sostenibilità, della sicurezza nel settore agroalimentare e delle sfide per il futuro dell’alimentazione del pianeta, che rappresentano un punto di riferimento per gli stakeholder globali nella ricerca, nell'industria, nel governo e nella finanza.
Il World Food Research and Innovation Forum porta sulla scena mondiale un modello di elaborazione e confronto innovativo su argomenti di grande interesse europeo ed internazionale nel campo dell’alimentazione.
Il Forum attrae attori mondiali nei settori della ricerca e della sicurezza alimentare e creare una piattaforma di esperti internazionali chiamati ad elaborare strategie globali di sviluppo del settore agroalimentare e strategie a favore della ricerca, politiche per la sostenibilità, la sicurezza e la qualità in campo agroalimentare, a sostegno della competitività delle imprese, a supporto dei governi, della comunità scientifica e delle istituzioni internazionali. Per l’Ateneo bolognese, sono quattro di docenti coinvolti nello Steering Commitee: Patrizia Brigidi (FABIT), Marco Dalla Rosa (DISTAL), Fabio Fava (DICAM), Roberto Tuberosa (DIPSA).
Il World Food Research and Innovation Forum si svolgerà nei giorni 9 e 10 maggio 2016 a Parma, presso l’Auditorium “Niccolò Paganini.
Si tratta di un progetto ambizioso iniziato nel 2014 attraverso un percorso di eventi internazionali culminato nella conferenza dello scorso 22-23 settembre realizzata nel contesto di EXPO Milano 2015. In tale contesto, alla presenza di autorevoli relatori che hanno arricchito il programma della conferenza e di un ampio e prestigioso pubblico internazionale, è stata annunciata la prima Biennale del WFR&IF oggetto del presente invito.