Rosa Genoni (1867-1954), la moda e la politica | Campus di Rimini
Nell’ambito delle lezioni con gli esperti organizzate dal corso di laurea in Culture e tecniche della moda si terrà una giornata di studi dedicata a Rosa Genoni, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario dalla nascita. Sarà anche l'occasione per la presentazione del progetto di digitalizzazione di alcune sue opere.

La giornata di studi, promossa e coordinata da Maria Giuseppina Muzzarelli, docente di Storia del costume e della moda presso il Campus di Rimini, in collaborazione con Elisa Tosi Brandi, si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca volto ad indagare le fasi che, in Italia, hanno dato avvio agli studi sulla moda ed intende indagare l’impegno politico di Rosa Genoni, soprattutto quello pacifista. Ma una particolare attenzione verrà rivolta alla sua opera, teorica e concreta, nel campo della moda e degli studi sulla moda. Rosa Genoni ha fatto di questo campo un ambito di impegno sociale ma soprattutto culturale ideando il tema della moda d’arte italiana, che ha segnato una fase importante anche sul piano politico. Ispirandosi all’arte medievale e rinascimentale ha infatti cominciato a dar vita a una produzione di modelli italiani e la sua opera in tal senso è oggi riconosciuta come base del fenomeno del «made in Italy». Grazie a queste sue creazioni nel 1906 ottenne il Grand Prix per la Sezione Arte Decorativa all’Expo di Milano.
In occasione della giornata di studi verrà presentato un progetto di digitalizzazione di alcune opere di Rosa Genoni, monografie e articoli, realizzato in collaborazione con Raffaella Podreider, nipote e presidente dell’Associazione Amici Rosa Genoni, la Biblioteca Centrale del Campus di Rimini e AlmaDL, la Biblioteca Digitale d’Ateneo, che ha reso possibile la pubblicazione della nuova collezione Rosa Genoni. La moda e la politica in una selezione di suoi scritti (1908-1928) in AMS Historica. Si tratta di un primo nucleo di pubblicazioni, che verrà incrementato nel tempo, che intende rendere disponibili a studenti e studiosi opere di difficile reperibilità.
Al progetto di digitalizzazione hanno collaborato numerose Biblioteche italiane (vedi Tabula gratulatoria). Un particolare ringraziamento va alla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, per la riproduzione di diapositive utilizzate da Rosa Genoni agli inizi del Novecento per svolgere le sue lezioni pioneristiche di Storia del costume e della moda presso la scuola professionale Umanitaria di Milano.
http://amshistorica.unibo.it/rosagenoni
La partecipazione è aperta a quanti hanno interesse per il tema.
Maggiori info
Tabula gratulatoria
Si ringraziano le seguenti Biblioteche per la preziosa collaborazione al progetto di digitalizzazione delle opere di Rosa Genoni
- Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini
- Biblioteca comunale Aurelio Saffi , Forlì
- Biblioteca del Dipartimento di filosofia dell'Università degli studi di Padova
- Biblioteca della Fondazione Anna Kuliscioff, Milano
- Biblioteche di Arte Teatro e CSAC dell'Università, Università degli Studi di Parma
- Biblioteca Estense Universitaria, Modena
- Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica – FICLIT, Università degli studi di Bologna
- Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu" del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna
- Biblioteca Italiana delle Donne, Bologna
- Biblioteca Nazionale Braidense, Milano