NAVIGARE RIMINI | Il turismo nautico e le comunità del mare fra locale e globale

Presentazione pubblica dei risultati del progetto di Ricerca, condotto da Alberto Forte, dal titolo “Back from the sea to do one with the sea again. Revaluing the sea in the regeneration of second-generation seaside towns”.

17 dicembre 2024

ore 17.00-19.00 | Aula Alberti 7, Campus di Rimini | Cortile Alberti, entrata lato Piazza Ferrari

Navigare Rimini LocandinaIn un contesto globale in cui la diversificazione del prodotto turistico per il mantenimento della competitività territoriale porta le destinazioni a reinventarsi, emergono alcuni trend in forte crescita. Fra questi il turismo lento e più in generale quello outdoor la fanno da padroni, anche grazie alla spinta ricevuta a ridosso della pandemia, che ha invitato turisti e visitatori a prediligere forme di intrattenimento all’aria aperta. La ricerca di una riconnessione con la natura apre interessanti opportunità per quelle destinazioni che proprio sulle loro caratteristiche ambientali hanno fondato la propria fortuna. Per Rimini - nonostante nei successivi processi evolutivi della destinazione il mare, da risorsa primaria per il settore turistico, si sia trasformato in “quella linea blu all’orizzonte” - la (ri)scoperta della nautica apre interessanti prospettive e la possibilità di pianificare il futuro della città anche a partire dal mare. Nel corso di tre anni di ricerca sul campo, grazie ad uno sforzo congiunto del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, del Centro di Studi Avanzati sul Turismo e di Uni.Rimini, è stato possibile ricostruire l’articolazione degli attori chiave del turismo nautico, mettendo in luce il ruolo delle comunità del mare e delle loro molte culture come interfaccia locale di una spinta globale: la Ocean’s Decade promossa dalle Nazioni Unite. In questo quadro globale, in cui il tema del ritorno al mare si fonde con la necessità di incrementarne la conoscenza da parte di un pubblico via via più ampio anche attraverso le pratiche turistiche e ricreative, Rimini ha molte carte da giocare e molte strategie e strumenti già disponibili.

Nel corso dell’evento, aperto al pubblico ed alla cittadinanza, dopo un momento di presentazione dei risultati della ricerca e loro restituzione a coloro che hanno contribuito attraverso interviste e testimonianze a delinearne gli elementi salienti, verranno presentate le attività del Rimini Blue Lab del Comune di Rimini. Infine, grazie all’intervento della Fondazione del Piano Strategico, condivideremo opinioni e visioni per pensare Rimini e al suo rapporto con il mare, come cioè una città sul mare si possa trasformare in una città di mare.

 

PROGRAMMA

17.00 | Saluti istituzionali

Carmela Fimognari, Direttrice Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna
Alessia Mariotti, Presidente del Consiglio del Campus di Rimini, Università di Bologna
Anna Montini, Assessore alla Transizione Ecologica, Blue Economy, Statistica del Comune di Rimini

17.15 | Presentazione dei risultati e dibattito con il pubblico

Rimini - Città sul Mare - Città di Mare. Turismo nautico e comunità del mare
Alberto Forte, Assegnista di Ricerca, Università di Bologna

18.00 | Rimini Blue Lab e ATUSS: uno sguardo alla città dalla risorsa mare

Noemi Bello e Valentina Ridolfi, Fondazione Piano Strategico

18.45 | Conclusioni

Pubblicato il: 26 novembre 2024

Allegati

Navigare Rimini - 17 Dicembre 2024 [.pdf 6612 KB] Scarica la locandina dell'evento

Contatti

Alberto Forte

Per maggiori informazioni sul Progetto di Ricerca "Back from the sea to do one with the sea again. Revaluing the sea in the regeneration of second-generation seaside towns"