Revisione del codice etico di Ateneo

L’Ateneo avvia una consultazione per facilitare la condivisione del processo di revisione e di aggiornamento del Codice Etico di Ateneo con la comunità universitaria.

La consultazione ha lo scopo di facilitare la condivisione del processo di revisione e di aggiornamento del Codice Etico di Ateneo con la comunità universitaria, attraverso la pubblicazione del materiale, elaborato nel corso del procedimento, e dei documenti che le varie componenti della comunità vorranno inviare per partecipare ai lavori, con le loro idee e la loro esperienza.

Il procedimento, avviato in applicazione all’Art. 2 della Legge 30/12/2010 n. 240 e all’Art. 36 dello Statuto di Ateneo, dovrà prevedere il necessario raccordo con la disciplina contenuta del DPR 16/04/2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’Art. 54 del D.Lgs.vo 30/03/2001 n. 165”, con il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, come previsto dalla Legge n. 190/2012 e dal Piano Nazionale  Anticorruzione approvato con delibera n. 72/2013 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ex CiVIT).

Il Codice rappresenta il riferimento per regolare in termini etici le relazioni interne ed esterne dell’Università, proponendosi come dichiarazione di principi accettati e condivisi da docenti e ricercatori, personale dirigente e tecnico amministrativo, studenti e da tutti coloro che instaurino rapporti con l’Ateneo, condividendone anche temporaneamente i valori. 

Tutte le componenti della comunità accademica sono egualmente responsabili della tutela e della piena applicazione delle regole del Codice Etico di Ateneo.

I contributi andranno inoltrati alla casella e-mail della Segreteria dei Prorettori codice.etico@unibo.it e verranno resi disponibili nella sezione “Contributi”, previa autorizzazione da parte degli autori, ai quali verrà in ogni caso assicurata la riservatezza dell’identità personale. 

Contatti

SSRD - Settore Staff Rettore e Direttore Generale - Ufficio Segreteria dei Prorettori

Aiutaci a migliorare il sito