Che cos'è
Come iscriversi
Quanto costa
Esami
Vedi anche
-
Pubblicato
FAQ sul semestre aperto - Universitaly
Dall'anno accademico 2025/26 cambia il sistema per l'accesso ai corsi in lingua italiana di:
È stato introdotto il semestre aperto, un semestre universitario a iscrizione libera con 3 insegnamenti fondamentali a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:
Vai al sito Universitaly per avere informazioni dettagliate.
In riferimento alle nuove regole d’accesso ai corsi in lingua italiana di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria per l’a.a. 2025/26, determinate dalla Legge n. 26 del 14 marzo 2025 e dal Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025, si comunica che l’Ateneo di Bologna erogherà esclusivamente online le attività formative degli insegnamenti previsti per il semestre aperto.
Tali attività si svolgeranno in lingua italiana e si terranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025.
La frequenza sarà obbligatoria. Sarà necessario pertanto che le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto presso l’Ateneo di Bologna siano dotati di un dispositivo personale da cui collegarsi per seguire le lezioni e attestare la propria frequenza.
Devi prima di tutto iscriverti sul sito Universitaly e successivamente anche all'Ateneo che su Universitaly hai scelto come sede per frequentare il semestre aperto.
Durante l'iscrizione su Universitaly ti verrà chiesto di indicare almeno dieci sedi in cui proseguire gli studi, nel secondo semestre, in un corso affine nel caso in cui, dopo gli esami, non ti collochi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale o rinunci all'iscrizione al corso principale.
I corsi affini sono quelli appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi delle Professioni Sanitarie, definite annualmente con provvedimento ministeriale.
Per maggiori informazioni sui corsi affini consultare il sito Universitaly e le relative FAQ.
Le informazioni di dettaglio su modalità di presentazione dei documenti e scadenze saranno rese disponibili su questa pagina.
Dovrai entrare in Italia per sostenere gli esami del semestre aperto previsti il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Se sei iscritto o iscritta nei corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria o in un corso affine di cui all’art. 8 del D.M. 418 del 30 maggio 2025 e hai già frequentato uno o più insegnamenti riconducibili a quelli del semestre aperto, puoi richiedere la convalida della frequenza compilando i rispettivi moduli online:
Sei tenuto a produrre la documentazione idonea a dimostrare il rispetto degli obblighi di frequenza relativi a tali insegnamenti, compilando tutti i campi previsti nei moduli online. Si ricorda che a ciascun insegnamento del semestre aperto sono attribuite 75 ore di lezione.
Le richieste di convalida da carriere diverse da quelle sopra indicate e/o sprovviste della integrale documentazione richiesta non saranno accolte.
I moduli online devono essere compilati entro il termine perentorio del 31 luglio 2025 ore 17:00.
Il 31 luglio 2025 saranno fornite informazioni sulla pubblicazione dell’esito delle valutazioni. Se avrai ottenuto la convalida integrale della frequenza di uno o più insegnamenti del semestre filtro accederai direttamente alle rispettive prove scritte.
Per l’iscrizione al semestre aperto è richiesto il versamento di un contributo forfettario di 250 €, da pagare attraverso la piattaforma PagoPA contestualmente all'iscrizione su Studenti Online.
Sono esonerati dal contributo forfettario coloro che:
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
Sono esonerati parzialmente dal contributo forfettario coloro che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE 2025 è compreso tra 22.000,01 € e 30.000 €, applicando le riduzioni percentuali indicate nella seguente tabella:
ISEE |
Riduzione % |
da 22.000,01 a 24.000 |
80% |
da 24.000,01 a 26.000 |
50% |
da 26.000,01 a 28.000 |
25% |
da 28.000,01 a 30.000 |
10% |
Per usufruire delle agevolazioni è necessario presentare l’ISEE 2025 o altra documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare sulla piattaforma gestita dall’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 18:00.
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
A conclusione del semestre aperto dovrai superare gli esami di profitto dei tre insegnamenti previsti.
Gli esami si svolgeranno in presenza a Bologna, il luogo specifico sarà reso disponibile.
Sono previsti due appelli:
Per poter essere inseriti nella graduatoria di merito nazionale dovranno essere superati tutti e tre gli esami con un punteggio minimo di 18/30.
Le modalità di svolgimento degli esami sono descritte nell'art. 5 del Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025.