Einstein e la dea bendata

Alle ore 19.00 un aperitivo scientifico per conoscere meglio i protagonisti della ricerca nella nostra città, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori.

19 luglio 2016

Serre dei Giardini Margherita, (Serra Orto), Via Castiglione 134, Bologna

La scienza e le innovazioni sono frutto del caso? Il caso aiuta, ma i grandi scienziati, come Newton, Einstein e Galileo sono tali perché hanno avuto spirito di osservazione e capacità di vedere oltre le apparenze dell'evento fortuito. Vincenzo Palermo, ricercatore del CNR di Bologna e divulgatore scientifico, ci racconterà dei grandi casi di serendipity della ricerca davanti a un aperitivo a base di scienza.L’incontro è parte di una serie di aperitivi ospitati presso le Serre dei Giardini Margherita, organizzati in collaborazione con Kilowatt, “aspettando la Notte dei Ricercatori”. La Notte avrà luogo il 30 settembre in tutta Europa.

L’evento si svolge nell’ambito del progetto SOCIETY, uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione Europea per la Notte dei Ricercatori. SOCIETY, coordinato dall’Università di Bologna, coinvolge i maggiori centri di ricerca del territorio bolognese: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna (CNR), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Consorzio Interuniversitario CINECA – SCAI oltre alla società di comunicazione FORMICABLU. Nata nel 2005, la Notte dei Ricercatori è un’iniziativa che vede i ricercatori di tutti i paesi della UE darsi appuntamento per incontrare il pubblico in una serata all'insegna della divulgazione scientifica e del divertimento.  Il progetto SOCIETY è  finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 Grant agreement n. 722963.

Allegati

Aiutaci a migliorare il sito