22 marzo 2017
CRIFSP - Spisa - Via Belmeloro, 10, 40126 Bologna, Italia
Visualizza il luogo dell'evento sulla mappa
-
CRIFSP - Spisa - Via Belmeloro, 10, 40126 Bologna, Italia44.4954806 11.3549618
Aggiungi al tuo calendario
I Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale – CIRI sono le strutture dell’Università di Bologna dedicate in particolare alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico su specifiche tematiche: “Aeronautica”, “Agroalimentare”, “Edilizia e Costruzioni”, “Energia e Ambiente”, “ICT”, “Meccanica Avanzata e Materiali” e “Scienze della Vita e Tecnologie della Salute”.
Avviati nel 2011 nell’ambito dell’accordo con il Piano Operativo Regionale della Regione Emilia Romagna, nei 6 anni di loro attività, i CIRI hanno visto il coinvolgimento di oltre 420 colleghi UNIBO (provenienti da 21 diversi Dipartimenti) e 600 giovani ricercatori su progetti di ricerca industriale (commissionata dall’industria, cofinanziata da istituzioni pubbliche), avviando oltre 300 accordi di cooperazione con aziende regionali, nazionali o Europee, 3 laboratori congiunti con l’industria, 2 spin off e diecine di brevetti.
I CIRI giocano un’azione importante ai fini della promozione dell’innovazione industriale regionale, una delle mission centrali di una moderna Università come l’Alma Mater. Ne è una dimostrazione la cospicua partecipazione ai progetti strategici, sostenuti dalla regione nell’ambito del POR-FESR, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo delle filiere produttive regionali. I CIRI sono, inoltre, lo strumento attraverso il quale l’Ateneo concorre alla messa a punto delle priorità all’interno delle nuove associazioni regionali e dei cluster tecnologici regionali avviati dal MIUR nel 2012 e, più recentemente, nel 2016.
L’incontro, aperto ai membri dei CIRI, rappresenta l’occasione per fare il punto sulle attività, confrontandosi con gli interlocutori regionali e condividere la strategia di consolidamento di queste strutture dell’Ateneo. All’incontro sranno presenti Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia Romagna e Marina Silverii, Vice-direttore di Aster.