Studenti di scambio in entrata @unibo
Informazioni generali
A.A. 2022/23, attività didattiche in presenza
Nell’a.a. 2022/23 le lezioni e gli esami saranno esclusivamente in presenza. Le mobilità dovranno essere svolte in sede. Solo alcuni progetti speciali, ad esempio Erasmus+ Blended Intensive programmes, potranno prevedere attività da remoto.
A.A. 2021/22, emergenza Covid-19, attività didattiche in presenza e a distanza
Dal 1 maggio 2022 non è più obbligatorio possedere il Green Pass (certificato COVID digitale dell'UE), rilasciato in un Paese dell’Unione Europea o dell’Area Schengen, per svolgere attività in presenza.
Leggi le misure adottate dall’Università di Bologna per permettere lo svolgimento delle attività universitarie in sicurezza e presta molta attenzione alla sezione dedicata agli studenti in mobilità in entrata.
Lezioni
Nel secondo semestre dell’a.a. 2021/22, le attività didattiche frontali (lezioni, esercitazioni ecc.) si svolgeranno in modalità mista, in presenza e contemporaneamente online. La possibilità di offrire la didattica in presenza è legata all’andamento dell’emergenza sanitaria e alle decisioni del governo italiano. Non è garantita a tutti gli studenti l’opportunità di seguire le lezioni in presenza.
Esami
Da febbraio 2022 gli esami si svolgeranno in presenza. Attenzione! Solo fino al 31 maggio 2022 gli studenti di scambio @unibo saranno esentati dall’obbligo di presenza e potranno sostenere gli esami online.
Per maggiori informazioni su lezioni, esami e tirocini
Nel periodo di didattica mista è possibile scegliere se svolgere la mobilità all’Università di Bologna in sede o da remoto (virtuale) o combinando le due modalità. Sono consentiti due cambi di modalità durante una mobilità. Non è possibile interrompere il periodo di mobilità.
Tutte le informazioni relative alla mobilità in sede si applicano per quanto compatibili anche alla mobilità da remoto (virtuale).
I cinque Campus dell’Università di Bologna
Se la sede della tua mobilità è un Campus diverso da Bologna, scopri di più su Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
Contatti
Le indicazioni e i contatti degli uffici a cui rivolgerti in base alle tue esigenze.
Prepararsi
Cosa fare per svolgere un periodo di mobilità.
- Emergenza COVID-19
- Orientarsi
- Registrarsi
- Organizzare il viaggio
- Learning Agreement
- Preiscrizione e visto
- Preparazione linguistica
- Assistenza sanitaria in Italia
- Alloggio
Durante la mobilità
Informazioni sul check-in, esami, tirocini, voti, idoneità e voti.
- Check-in
- Assicurazione infortuni e responsabilità civile
- Permesso di soggiorno e dichiarazione di presenza
- Badge, Dichiarazione di Arrivo/Inizio mobilità, Codice Fiscale
- Compilare il piano di studio online
- Username, password e servizi online
- Frequentare le lezioni
- Esami, tirocini e certificazioni delle attività svolte
- Cambiare corsi e durata del periodo di mobilità
Alla fine della mobilità
Cosa fare per chiudere il periodo di mobilità l’Università di Bologna.
Altri programmi di mobilità
Informazioni su alcuni programmi speciali di mobilità.
L’Università di Bologna partecipa ad alcuni programmi speciali di mobilità, che possono offrire servizi diversi agli studenti ed avere regole particolari.
- Erasmus+ ICM (Mobilità Extra-Ue) e Mobility Confap-Italy (MCI Brasile)
- Erasmus+ for Traineeship (Mobilità per tirocinio) e Erasmus+ Blended Short Term Programmes, Blended Intensive Programmes
- Visiting Students (primo e secondo ciclo)
- Accordi di Settore
- Collegio Superiore
Informazioni per università partner
Le principali informazioni per le università partner, che intendono mandare studenti di scambio a trascorrere un periodo di mobilità all'Università di Bologna.
Vedi anche
- La scala e le tabelle ECTS Pubblicato