Prova finale
Avviso: prova finale di luglio e appello straordinario di settembre 2023
A seguito dell'emergenza alluvione sono state adottate le seguenti misure:
- Le prove finali previste fino al 31 agosto 2023 potranno svolgersi a distanza su richiesta, per studenti e studentesse che ne abbiano necessità a causa dell’emergenza alluvione.
- A settembre è previsto un appello straordinario di laurea per alcuni corsi.
Informazioni generali
Per il conseguimento della Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale dovrai superare una prova finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
Per il conseguimento della laurea di durata triennale la prova finale può essere orale, scritta o pratica.
Per il conseguimento della Laurea Magistrale e della Laurea Magistrale a ciclo unico la prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio, elaborata in modo originale dallo studente con la guida di un relatore. Quest’ultimo vigila e supporta l’attività dello studente e verifica l’adeguatezza dell’elaborato per l’ammissione alla discussione, nonché la sua originalità, anche mediante applicativi informatici. La tesi deve essere discussa pubblicamente nel corso della seduta di laurea alla presenza di un'apposita Commissione.
La Commissione valuterà il laureando nel suo complesso: tesi, curriculum degli studi compiuti, tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro corso di studio o Università e applicando regole specifiche per ciascun Corso.
La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi. In caso di valutazione positiva, la prova si intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima (110/110). La Commissione in caso di votazione massima può concedere la lode su decisione unanime.
Media di laurea
Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.
Domanda di laurea e scadenze
Per l'ammissione alla prova finale dovrai aver superato tutti gli esami o, in ogni caso, aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie, incluse le eventuali more non versate. La segreteria si occuperà di effettuare i controlli prima dell’ammissione alla prova.
Per presentare la domanda di laurea online occorre accedere a Studenti Online rispettando le scadenze indicate nel sito del tuo Corso di Studio, sia per la presentazione della domanda, sia per il possesso dei requisiti.
Eventuali domande presentate tardivamente, se previsto dal Corso di Studio, sono soggette a una indennità pari a 100,00 €. Consulta per i dettagli il sito del tuo corso di Studio.
Sempre seguendo le scadenze previste dal tuo Corso dovrai caricare la tesi su Studenti Online e sarà conservata presso il Polo archivistico regionale dell'Emilia-Romagna (ParER). La modalità e i termini per la consegna della tesi sono definite da ciascun Corso di studio.
Il calendario delle sedute di laurea e delle proclamazioni, così come le norme redazionali per la stesura della tesi le trovi sul sito del tuo Corso di Studio.
Discussione della prova finale
La discussione della prova finale e la proclamazione di laurea si svolgono in presenza. È garantita la possibilità di assistere agli esami di laurea online.
La discussione della prova finale può avvenire a distanza per:
- studenti impossibilitati alla mobilità per causa di forza maggiore;
- studenti domiciliati all’estero, ammessi allo svolgimento a distanza, laddove previsto, della prova finale/discussione della tesi di laurea di corsi che rilasciano titoli doppi o congiunti;
- studenti in regime di detenzione.
Pergamena di laurea
I laureati riceveranno la pergamena direttamente all’indirizzo (domicilio o residenza) segnalato su Studenti online per il recapito delle comunicazioni. Si invitano pertanto gli studenti a verificare con attenzione l'indirizzo inserito durante la compilazione della domanda di laurea ed eventualmente a modificarlo. Eventuali errori potrebbero infatti comportare una dilatazione consistente dei tempi di consegna.
L’invio sarà effettuato con costo a carico dell’Ateneo entro quattro mesi dal termine della sessione di laurea in cui è avvenuto il conseguimento del titolo. È comunque possibile, già pochi giorni dopo la prova finale, ottenere certificati di laurea.
Per saperne di più
- Regolamento Didattico di Ateneo Pubblicato
- Regolamento Studenti Pubblicato
Vedi anche
- Riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea Pubblicato
-
Accedi a Studenti Online
- per presentare la domanda di Laurea - per caricare il file della tesi e per richiedere e stampare i Certificati che ti servono
Pubblicato - Segreterie Studenti Pubblicato
- Media di laurea Pubblicato