99507 - SEM. DIRITTO E CULTURA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonio Albanese
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Seminario,ispirato alle relazioni del diritto con letteratura, musica, teatro e arti visive, rappresenta un’esperienza culturale utile a una completa formazione giuridica. Si pone l'obiettivo di far conseguire allo studente, a sostegno e integrazione della preparazione tecnica,la coscienza della natura culturale e storico-politica del fenomeno giuridico e i suoi rapporti col costume sociale e l'espressione artistica.

Contenuti

Il Seminario getta un ponte fra la cultura giuridica e le altre culture, al fine di conferire la formazione trasversale e interdisciplinare che deve possedere chi vuole eccellere sul piano professionale e, ancor prima, su quello umano. Per una visione completa della dicotomia diritto-giustizia, sono fondamentali anche letteratura, musica, cinema , teatro e altre arti in genere. Nessuna tecnica giuridica è infatti fruttuosamente applicata, se chi la impiega non dispone di una visione globale del diritto che ne colga il nesso col complesso delle “scienze umanistiche”. Le Opere straniere saranno ascoltate o lette in lingua originale (in prevalenza, inglese) e, ove necessario, tradotte dal docente.

Il seminario sarà suddiviso in 5 lezioni (3 ore ciascuna, salvo l'ultima, che sarà di 4 ore), dedicate a:

Prima lezione Il diritto nei romanzi: dai grandi classici agli autori contemporanei

Seconda lezione Il diritto privato nello specchio del cinema, da Charlie Chaplin a Clint Eastwood

Terza lezione Diritto, musica e poesia, da Dante a De André ed Eminem (passando per il melodramma)

Quarta lezione La Giustizia e la Verità: due eterne protagoniste dell’arte

Quinta lezione Laboratorio teatrale

Quanto all’ultima lezione (Laboratorio teatrale), si prevede la possibilità per gli studenti di suddividersi in gruppi di lavoro per confrontarsi sui temi affrontati nel seminario. Successivamente al Seminario si organizzerà uno SPETTACOLO TEATRALE a tema giuridico che vedrà come protagonisti, assieme ad attori professionisti, gli studenti che vorranno intervenire (tutti gli altri saranno invitati in veste di spettatori).

Testi/Bibliografia

Bibliografia di supporto e materiali didattici saranno indicati durante il corso.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali (visione di parti di film e di rappresentazioni teatrali, ascolto di brani musicali, letture di brani poetici e narrativi).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di lavoro, per ottenere l' "idoneità" necessaria per acquisire i CFU sono indispensabili:

a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria ad almeno 3 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza.

b) partecipazione attiva al gruppo di lavoro e alla programmazione della serata a Teatro.

Non è prevista una prova finale, ma il seminario potrà essere superato solo con una partecipazione attiva alle lezioni. Nel corso delle lezioni e in particolare dell’ultima (Laboratorio teatrale) sarà verificato il conseguimento degli obiettivi didattici:

- chiedendo agli studenti di esporre le loro opinioni sui principali temi trattati a lezione;

- saggiando la loro capacità di riferire in sintesi circa le Opere (romanzi, poesie, canzoni, quadri, ecc.) menzionate e circa i loro risvolti o le possibili implicazioni da un punto di vista giuridico.

Strumenti a supporto della didattica

Testi letterari, trailer di film, brani musicali, immagini di opere d'arte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Albanese

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.