97294 - VALUTAZIONE E GESTIONE NELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE E DEL VERDE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Maurizio Canavari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Canavari (Modulo Mod 1) Sergio Rivaroli (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base per essere in grado di effettuare valutazioni economiche del verde in ambito urbano ed extraurbano, in ottica privata e pubblica. Lo studente è in grado di stimare i costi e i ricavi di un processo produttivo nel settore florovivaistico e nelle realizzazioni di opere a verde, sviluppando la capacità di valutare in modo critico fatti e dati e di comunicarli in modalità efficaci. Inoltre, acquisisce le nozioni di base dei principi di contabilità gestionale e degli strumenti per la gestione economica delle imprese operanti in un contesto sociale dinamico, caratterizzato da una accentuata incertezza e da una rapida evoluzione tecnologica e dal continuo modificarsi del quadro socio-economico. Infine, lo studente è in grado di valutare autonomamente i beni e gli investimenti di interesse per le imprese florovivaistiche, e di applicare gli strumenti di valutazione in maniera critica e autonoma.

Contenuti

Modulo 1 - ESTIMO VIVAISTICO E AGROFORESTALE

Unità didattica 1 (18 ore)

  • Estimo generale (6 ore)
    1. Caratteri del giudizio di stima
    2. Aspetti economici e criteri di stima. Criteri principali e criteri derivati
    3. Procedimento di stima
    4. Cenni sull’International Valuation Standard e le norme UNI 11558:2014
  • Estimo rurale e catastale (6 ore)
    1. Cenni sul Catasto Terreni e Catasto fabbricati: obiettivi, stima censuaria, revisione del Catasto.
    2. La stima dei fondi rustici
    3. La stima dei miglioramenti fondiari e delle colture arboree
    4. La stima dei boschi
    5. La stima delle piante ornamentali (metodo Svizzero, CAVAT, ecc.)
    6. La stima dei fabbricati
  • Cenni di Estimo legale e di Estimo ambientale (6 ore)
    1. Cenni sulle stime inerenti al diritto di enfiteusi e di usufrutto
    2. Cenni sulle stime inerenti alle espropriazioni per opere di pubblica utilità
    3. Le esternalità ambientali
    4. La valutazione dei beni ambientali: criteri di stima indiretti e diretti

    Conoscenze acquisite unità 1

    a) Conosce il corretto approccio teorico per la valutazione dei beni economici del settore agricolo e forestale, nonché dei beni ambientali

    b) Comprende e sa applicare i criteri di stima sui principali casi di studio che possono interessare l'attività professionale di un agronomo junior estimatore

    c) È in grado di sostenere con valide argomentazioni teoriche e applicative la risoluzione di casi di stima, con particolare riferimento a quelli riguardanti il verde ornamentale e l'ambiente

    Unità didattica 2 (12 ore)

    Esercitazioni (ore 12)

  • Esercitazione sulla valutazione dei fondi rustici
  • Esercitazione sulla valutazione degli alberi
  • Esercitazione sulla stima dei costi di produzione
  • Esercitazione sul computo metrico estimativo

    Conoscenze acquisite unità 2

    a) Corretto approccio a casi concreti di natura estimativa

    b) Padronanza dei criteri di stima e dei relativi procedimenti per esprimere circostanziati giudizi estimativi

    c) Capacità di applicare gli strumenti studiati per risolvere casi di studio in materia estimativa

    Modulo 2 - GESTIONE DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE

    Unità didattica 1 (4 ore)

  • Elementi di calcolo finanziario (4 ore)
    1. Capitale, interesse e sconto
    2. Periodicità

    Conoscenze acquisite unità 1

    a) Conosce l’approccio matematico-finanziario riguardante l’estimo agricolo e forestale, nonché dei beni ambientali

    b) Comprende e sa applicare la matematica finanziaria sui principali casi di studio che possono interessare l'attività professionale di un agronomo junior estimatore

    c) È in grado di sostenere la risoluzione di problemi di matematica finanziaria con adeguate argomentazioni teoriche sull’uso delle formule finanziarie, con particolare riferimento a casi estimativi riconducibili al verde ornamentale e l'ambiente

    Unità didattica 2 (14 ore)

  • La natura e lo scopo della contabilità (1 ora)
  • Lo stato patrimoniale (4 ore)
    1. Principi contabili di base
    2. Lo stato patrimoniale
    3. Gli indici
  • Il conto economico e le sue classificazioni (4 ore)
    1. Il conto economico a costo del venduto
    2. Il conto economico a margine di contribuzione
    3. Il conto economico a valore aggiunto
  • L’analisi di bilancio (4 ore)
    1. Gli obiettivi dell’impresa
    2. La performance globale
    3. Gli indici di profittabilità
    4. Gli indici di efficienza nell’utilizzo degli investimenti
    5. Gli indici finanziari
    6. Gli indici di misurazione della crescita
  • Il bilancio civilistico (1 ora)

    Conoscenze acquisite unità 2

    a) Conosce il corretto approccio amministrativo contabile per le imprese operanti nel settore del verde

    b) Comprende il rapporto tra patrimonio e reddito ed è in grado di leggere un bilancio di esercizio

    c) È in grado di sostenere con opportune argomentazioni teoriche- applicative i fondamenti della buona amministrazione aziendale per le imprese di riferimento

    Unità didattica 3 (12 ore)

    Esercitazioni (ore 12)

  • Esercitazioni sul calcolo finanziario
  • Esercitazione sul bilancio di esercizio

Conoscenze acquisite unità 3

a) Corretto approccio matematico-finanziario riguardo agli ambiti trattati nel corso

b) Corretto approccio amministrativo contabile per le imprese operanti nel settore del verde

c) Padronanza nell’impiego delle formule di calcolo finanziario da applicare a specifici problemi concreti

d) Padronanza nella lettura e nell’interpretazione delle informazioni presenti nel bilancio di esercizio

e) Capacità di applicare gli strumenti di analisi del bilancio di esercizio a casi concreti

Pre-requisiti formativi

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della statistica e dell'economia agraria. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base del primo anno di corso

Testi/Bibliografia

Modulo 1:

Si consigliano agli studenti i seguenti testi di riferimento:

a) testo base:

V. Gallerani - Manuale di estimo, McGraw-Hill, 2011

b) testo per approfondimenti per i punti 3.3 e 3.4 (estimo ambientale): I. Musu – Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino, 2008 - capitolo 3.

Modulo 2:

Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Merchant, K.A. and Macrì, D.M. (2021), Il Bilancio - Analisi Economiche per le Decisioni e la Comunicazione delle Performance, McGraw-Hill, Milano.

Al termine del corso i docenti metteranno a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in quattro unità didattiche di cui le tre teoriche e costituite da lezioni frontali, mentre altre due sono costituite da specifiche esercitazioni riguardanti i principali argomenti trattati nel corso.

In particolare, la prima unità teorica, sviluppa la disciplina dell'estimo e delle valutazioni aziendali nelle sue diverse declinazioni, la seconda riguarda elementi di calcolo finanziario, mentre la terza riguarda la gestione economica delle imprese, con specifico riferimento a quelle vivaistiche e agroforestali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale al termine del corso.

Le domande d'esame riguardano gli argomenti sviluppati nelle quattro unità didattiche, compreso dunque la risoluzione di esercizi sul calcolo finanziario, sulla gestione economica dell'azienda e sull'estimo. La durata della prova varia dai 30 ai 45 minuti. Le date, gli orari e la sede degli esami sono pubblicati su AlmaEsami a cui si può accedere per iscriversi agli appelli.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet.

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in Microsoft Power Point.

Microsoft Teams viene utilizzato come principale supporto all'insegnamento online e come principale strumento di comunicazione in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Canavari

Consulta il sito web di Sergio Rivaroli