93627 - STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DELL'AREA MEDITERRANEA IN EPOCA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Valentina Casini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di analizzare l’evoluzione politico-istituzionale dei principali Paesi che si affacciano sulle due sponde del Mediterraneo nel corso del cosiddetto lungo Ottocento, in un’ottica comparata. Al termine del corso lo studente sa delineare un’evoluzione istituzionale dei principali paesi rivieraschi e le interazioni e contaminazioni tra gli stessi. All’ottica storico-politica si accosta quella di natura costituzionale con l’obiettivo di evidenziare una modellistica e una serie di contaminazioni peculiari dell’area geografico-politica in questione.

Contenuti

La prima settimana di carattere introduttivo sarà dedicata alla storia politica e istituzionale dei principali paesi dell’area mediterranea e alle linee di continuità e discontinuità tra XIX e XX secolo. Saranno poi approfondite le crisi dell’Europa meridionale negli anni Settanta e la loro dimensione internazionale. Oltre al caso italiano per la sua centralità nello spazio euro-mediterraneo, il corso si concentrerà su Spagna, Grecia e Portogallo, paesi che negli anni Settanta vissero processi di transizione democratica. Un focus specifico sarà riservato al Portogallo, un caso di studio particolarmente rilevante per l’intreccio tra transizione da un regime autoritario ad un sistema democratico, integrazione europea, atlantismo e processo di decolonizzazione.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017

Un volume a scelta tra:

F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma, 2007

F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci (a cura di), La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, Carocci, Roma, 2020

M.E. Cavallaro, La Spagna oltre l’ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012

M. Del Pero, V. Gavín, F. Guirao, A. Varsori, Democrazie. L’Europa meridionale e la fine delle dittature, Le Monnier, Firenze, 2010

G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), il Mulino, Bologna, 2016

F. Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo (1800-2000), Le Monnier, Firenze, 2011, da p. 117 + M. Del Pero, I limiti della distensione. Gli Stati Uniti e l’implosione del regime portoghese, in «Contemporanea», 4, ottobre 2005, pp. 621-650 + F. Frangioni, Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana, in «Memoria e ricerca», 3, 2013, pp. 143-159

 

Studenti non frequentanti:

S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017

M. Del Pero, V. Gavín, F. Guirao, A. Varsori, Democrazie. L’Europa meridionale e la fine delle dittature, Le Monnier, Firenze, 2010

Due volumi a scelta tra:

F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma, 2007

F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci (a cura di), La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, Carocci, Roma, 2020

M.E. Cavallaro, La Spagna oltre l’ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012

G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), il Mulino, Bologna, 2016

F. Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo (1800-2000), Le Monnier, Firenze, 2011, da p. 117 + M. Del Pero, I limiti della distensione. Gli Stati Uniti e l’implosione del regime portoghese, in «Contemporanea», n. 4, ottobre 2005, pp. 621-650 + F. Frangioni, Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana, in «Memoria e ricerca», 44, 2013, pp. 143-159

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali.

La didattica frontale sarà affiancata dalla partecipazione degli studenti ai dibattiti in aula sulla base di letture indicate durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre preparare una presentazione individuale su un tema concordato con il docente, che concorrerà alla valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

una prova scritta sui contenuti delle lezioni e sul testo obbligatorio; una prova orale sulla monografia a scelta, oltre alla presentazione in aula di un tema concordato con il docente.

 

Studenti non frequentanti:

una prova scritta sui due testi obbligatori e una prova orale su due monografie a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Testi reperibili tramite la Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna e le risorse di AlmaRe (Biblioteca delle Risorse Elettroniche dell’Ateneo di Bologna), materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Casini