91194 - HISTORY OF GLOBALIZATION AND CRIME

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Rossella Selmini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International relations (cod. 9084)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of this course students: will become familiar with the most important categories to understand and explain the intersection between globalization and crime; will acquire knowledge about how globalization processes affect crime in an historical and in a comparative perspective; will be able to analyse and discuss some of the most important “global” types of crime: transnational organized crime and youth gangs

Contenuti

Il corso esplora la relazione tra i fenomeni della globalizzazione, l'evoluzione della criminologia e i fenomeni criminali, e come questa relazione cambia nello spazio e nel tempo. La globalizzazione influenza i fenomeni criminali in svariati modi: creando nuove condizioni e nuove opportunità per nuove tipologie di comportamenti criminali, oppure ridefinendo e modificando comportamenti criminali tradizionali; inoltre, contribuisce ai fenomeni dell'aumento dell'insicurezza e della paura della criminalità. La globalizzazione richiede nuove categorie criminologiche, o l'adattamento delle teorie classiche della criminalità, per spiegare e capire i nuovi fenomeni indotti dai processi di globalizzazione. Inoltre, la globalizzazione ha un impatto anche sulle strategie del controllo sociale e della sorveglianza. Nel corso si approfondiranno questi aspetti, con attenzione in particolare a questi temi:

La definizione di "globalizzazione" e di "criminalità"

La comprensione della criminalità in una prospettiva storica e internazionale; analisi delle più rilevanti teorie criminologiche del XX secolo e contemporanee

La criminalità come fenomeno globale: il caso della violenza giovanile, in particolare nella forma delle delle bande transnazionali, la violenza di genere come fenomeno globale, la criminalità e i fenomeni migratori

L'insicurezza globale e la paura della criminalità

La globalizzazione del policing, delle strategie di sorveglianza e di controllo del crimine

 

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento per questo corso sono:

Katja Franko Aas (2013) Globalization and Crime, London, Sage, 2nd edition (selection of chapters)

Jennifer M. Hazen & Dennis Rodgers (2014) (eds) Global Gangs. Street Violence Across the World, Minneapolis, University of Minnesota Press (selection of chapters)

Sophie Body-Gendrot (2012) Globalization, Fear and Insecurity. The Challenges for Cities North and South, Basingstoke, Palgrave McMillan (selection of chapters)

 

Ulteriori letture di approfondimento per ogni lezione verranno suggerite durante il corso e caricate sul sito dell'insegnamento (iol.unibo.it). 

Metodi didattici

Lezioni, attività di gruppo e discussioni, anche con l'utilizzo di film e documentari. 

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti non frequentanti regolarmente, si terrà un esame scritto basato su domande e discussione di temi, della durata di durata di tre ore.

Per gli studenti che frequentano regolarmente, si terrà una prova intermedia ( corrispondente al 50% del voto finale) e un esame finale (50%), entrambi nbella forma del take-home exam

a

Strumenti a supporto della didattica

Power point; materiali audiovisivi (film, documentari) 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Selmini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.