90629 - TEORIE E PRATICHE DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Rosellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze necessarie a interpretare criticamente i processi creativi comuni all’arte e all’architettura dal Novecento ad oggi. In particolare, lo studente dispone degli strumenti metodologici e delle competenze necessarie alla comprensione storico-critica dei diversi aspetti che caratterizzano le forme architettoniche e artistiche, analizzate anche sullo sfondo del contesto politico e culturale.

Contenuti

PROCESSI CREATIVI, VISIONI CULTURALI E NATURA DEI MATERIALI DELL’ARCHITETTURA E DELL’ARTE

Il corso intende approfondire le esperienze architettoniche e artistiche compiute dalla seconda metà del novecento fino ad oggi, nelle quali i processi creativi e le visioni culturali comuni alle diverse discipline sono impiegati per la genesi di linguaggi contemporanei.

Scopi del corso sono: ricostruire le esperienze condotte dagli artisti che hanno saputo delineare un orizzonte di ricerca specifico sull’architettura; studiare i modi in cui gli artisti hanno interpretato singoli elementi architettonici (dalla colonna, alla finestra); valutare la loro posizione critica nei confronti di certe manifestazioni architettoniche; esaminare le loro interpretazioni dei concetti di spazio e di struttura; analizzare come gli artisti siano stati in grado di manipolare i materiali utilizzati in architettura. Vengono inoltre esaminate le sperimentazioni più significative compiute dagli architetti che hanno cercato di trasformare la logica stessa del progetto, introducendo soluzioni ispirate a fenomeni della creazione artistica.

In particolare vengono analizzati temi quali:

  • Prodotti edili e figure arcaiche
  • Natura e materia
  • Il concetto di struttura
  • Happening, rivolta, liberazione e riciclaggio
  • Calchi di spazi e mnemosine
  • Il mito della rovina contemporanea
  • Il destino dell’architettura razionalista secondo gli artisti
  • Disegni, collage e architettura

Le lezioni frontali sono arricchite da conferenze dedicate ai rapporti tra arte e architettura e all’uso della tecnica del collage in architettura (i contenuti delle conferenze saranno oggetto d’esame)

- 12 novembre 2020, 17:00-19:30, Zoom

Christophe Van Gerrewey, École polytechnique fédérale de Lausanne

A Large, Finite Permutation of Specific, Discrete Variants: Dan Graham’s Children’s Pavilion at Chambres d’Amis (1)

https://unibo.zoom.us/j/87573413653?pwd=d1BZTkw4a29XSmpoZ25YcWhxRUp4UT09

- 19 novembre 2020, 17:00-19:30, Zoom

Christophe Van Gerrewey, EPFL, Lausanne

A Large, Finite Permutation of Specific, Discrete Variants: Dan Graham’s Children’s Pavilion at Chambres d’Amis (2)

https://unibo.zoom.us/j/87573413653?pwd=d1BZTkw4a29XSmpoZ25YcWhxRUp4UT09

- 7 dicembre 2020, 13:00-15:00

Beatrice Lampariello

Processi creativi del collage di Rossi: comporre e disporre

- 10 dicembre 2020, 9:00-11:00

Boris Hamzeian, EPFL, Lausanne

Frammenti di carta, frammenti nello spazio. Dai collage della neoavanguardia anglosassone agli assemblage figurativi della Firenze sessantottina

- 10 dicembre 2020, 17:00-19:30, zoom

Anna Rosellini, Unibo, Bologna

C’era una volta… Novelle surrealiste di Madelon Vriesendorp

https://unibo.zoom.us/j/87573413653?pwd=d1BZTkw4a29XSmpoZ25YcWhxRUp4UT09

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti non frequentanti o frequentanti che non partecipano alle attività seminariali (per le attività seminariali si vedano le modalità di verifica dell’apprendimento)

Bibliografia

Rosellini Anna, Gargiani Roberto, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt, Roma, Aracne, 2018

Rosellini Anna, Calchi di spazio, mnemosine e rovine, Roma, Aracne, 2019

Rosellini Anna, Isa Genzken. Per una continuità critica dell'architettura moderna, Milano, Postmedia, 2020

Un volume a scelta tra:

Rosellini Anna, a cura di, in collaborazione con Casarini Arianna e Malaspina Roberto Paolo, Collage di carta, Collage digitare: concetti di architettura a confronto, in “piano b. Arti e culture visive”, 2019, n. 4, https://pianob.unibo.it/issue/view/860

Stierli Martino, Montage and the Metropolis. Architecture, Modernity, and the Representation of Space, New Haven, London, Yale University Press, 2018

Letture consigliate

Rosellini Anna, Il était une fois… La statue de la Liberté et les gratte-ciel de New York. Nouvelles freudiennes de Madelon Vriesendorp, in “Matières”, 2019, n. 15, pp. 90-109

Studentesse e studenti frequentanti che partecipano alle attività seminariali (per le attività seminariali si vedano le modalità di verifica dell’apprendimento)

Bibliografia

Rosellini Anna, Gargiani Roberto, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt, Roma, Aracne, 2018

Rosellini Anna, Calchi di spazio, mnemosine e rovine, Roma, Aracne, 2019

Rosellini Anna, Isa Genzken. Per una continuità critica dell'architettura moderna, Milano, Postmedia, 2020

Letture consigliate

Rosellini Anna, Il était une fois… La statue de la Liberté et les gratte-ciel de New York. Nouvelles freudiennes de Madelon Vriesendorp, in “Matières”, 2019, n. 15, pp. 90-109

Rosellini Anna, a cura di, in collaborazione con Casarini Arianna e Malaspina Roberto Paolo, Collage di carta, Collage digitare: concetti di architettura a confronto, in “piano b. Arti e culture visive”, 2019, n. 4, https://pianob.unibo.it/issue/view/860

Stierli Martino, Montage and the Metropolis. Architecture, Modernity, and the Representation of Space, New Haven, London, Yale University Press, 2018

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica Blended 1:

la docente svolgerà una parte del corso da remoto (50% delle ore a disposizione); mentre per una seconda parte del corso le studentesse e gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula. Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Le prime lezioni (dal 9 novembre al 26 novembre compresi) saranno online. Le lezioni in presenza inizieranno il 27 novembre e termineranno il 14 dicembre.

IN CONFORMITÀ CON LE MISURE PREVISTE DAL DPCM 4/11/2020, IL CORSO SARÀ INTERAMENTE ONLINE

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studentesse e studenti non frequentanti

Esame orale.

Per superare l'esame orale la studentessa o lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nella bibliografia.

Studentesse e studenti frequentanti che non partecipano alle attività seminariali

Esame orale.

Per superare l'esame orale la studentessa o lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nelle lezioni e nelle conferenze e una conoscenza critica della bibliografia.

Studentesse e studenti frequentanti che partecipano alle attività seminariali

75% della valutazione:

Esame orale.

Per superare l'esame orale la studentessa o lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nelle lezioni e nelle conferenze e una conoscenza critica della bibliografia.

25% della valutazione:

Presentazione degli argomenti approfonditi, consegna di una relazione scritta. Gli argomenti da approfondire saranno scelti a partire dai temi trattati nelle conferenze e verranno presentati in occasione dell’esame finale. Verranno inoltre valutati: la partecipazione ai seminari e la relazione finale.

Durante l’intera durata del corso è richiesto di:

- raccogliere i materiali necessari alla ricerca

- presentare periodicamente il soggetto analizzato

Elaborati da presentare all’esame finale

- Presentazione di 5 diapositive contenenti unicamente immagini corredate da didascalie

- Entro il 10 gennaio 2020, ogni studentessa e studente deve consegnare una relazione scritta, corredata da immagini, sul tema approfondito

La struttura della relazione deve essere suddivisa in:

  • Introduzione
  • Corpo centrale (suddiviso in paragrafi, se necessario)
  • Bibliografia

Norme redazionali per la stesura delle relazione: https://www.unibo.it/sitoweb/anna.rosellini/contenuti-utili/b405781e

Criteri di valutazione (studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti)

1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura saranno valutati con voti di eccellenza.

2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete.

3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alle studentesse e agli studenti sono fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rosellini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.