89992 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessia Fidelangeli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza degli aspetti fondamentali del sistema tributario in funzione della formazione di base delle professionalità in ambito economico. In particolare apprende: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue articolazioni fondamentali; - i lineamenti generali in materia di attuazione del prelievo fiscale e di procedure di controllo dei tributi; - le principali problematiche connesse alle pratiche di applicazione e di interpretazione della normativa fiscale; - la disciplina normativa delle imposte più rilevanti, con particolare riguardo a quelle che interessano lo svolgimento delle attività economiche e d'impresa. Alla fine del corso lo studente è in grado di: - inquadrare correttamente il presupposto di imposta e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - di gestire con padronanza i principi generali della fiscalità d'impresa; - di individuare le più significative implicazioni fiscali delle principali operazioni economiche e delle diverse forme di organizzazione e gestione dell'attività economica; - di valutare quali sono le principali forme di tutela a disposizione del contribuente nelle varie fasi e in relazione ai diversi atti del procedimento di attuazione dei tributi.

Contenuti

1. Introduzione al diritto tributario

1.1. Le ragioni del prelievo fiscale e le entrate tributarie.
1.2. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi.
1.3. Le fonti del diritto tributario.
1.4. L'interpretazione del diritto tributario.
1.5. I principi costituzionali in materia tributaria.

2. L'imposta e l'obbligazione tributaria

2.1. Fonti e struttura.
2.2. I principi generali nello Statuto del contribuente.
2.3. I soggetti dell’obbligazione tributaria.

3. I principali tributi nell'ordinamento italiano

3.1. L'imposta sul reddito delle persone fisiche.
3.2. L'imposta sul reddito delle società.
3.3. L’imposta regionale sulle attività produttive.
3.4. L'imposta sul valore aggiunto.
3.5. L'imposta di registro.

4. L'attuazione dei tributi

4.1. L'attuazione fisiologica del tributo e la dichiarazione tributaria.
4.2. I controlli sulle dichiarazioni fiscali.
4.3. L'accertamento tributario.
4.4. La riscossione e il rimborso dei tributi.
4.5. Le sanzioni tributarie.
4.6. L'adempimento collaborativo. 

5. Il contenzioso tributario

5.1. Contenzioso amministrativo.
5.2. Cenni al processo tributario. 

Testi/Bibliografia

A. Carinci, T. Tassani, Manuale di diritto tributario, Giappichelli, Torino (ultima edizione)

OPPURE 

M. Beghin, F. Tundo, Manuale di diritto tributario, Giappichelli, Torino (ultima edizione)

E

Ogni altro materiale reso disponibile su virtuale.it.

Le parti dei manuali che possono essere escluse sono state pubblicate su virtuale.it.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali da settembre a dicembre.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, come indicato nel calendario didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità orale nelle date indicate nel sito AlmaEsami. Durante il colloquio si porranno ai candidati quesiti teorici e pratici, basati sulle nozioni e le conoscenze apprese attraverso la frequenza delle lezioni e la lettura dei manuali.

Nell'esame si valuteranno le conoscenze dei profili istituzionali, la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma, le capacità espositive, la conoscenza e la capacità di utilizzare congruamente la terminologia e l'apparato concettuale della materia, le capacità di analisi critica dei temi affrontati.

 

Strumenti a supporto della didattica

Qualora necessario, la piattaforma virtuale.unibo.it sarà utilizzata per mettere a disposizione degli studenti dispense, articoli o materiali didattici a supporto della preparazione dell’esame.

Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) devono comunicare al docente le loro esigenze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Fidelangeli

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.