85027 - STORIA DELLA CULTURA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzare con correnti, problematiche, questioni, autori significativi del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Lo studente è altresì addestrato a una lettura critica dei testi filosofici, che tenga conto delle tradizioni di riferimento e a valutare strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

«Sovranità»

Genesi e storia di un concetto moderno

 

Il corso sarà dedicato allo studio della genesi del concetto di "sovranità" nella filosofia politica moderna a cavallo tra XVI e XVII secolo e ai suoi sviluppi successivi sino alla teoria politica di Rousseau.

Dopo avere fornito i lineamenti generali della storia del concetto - con particolare con riferimento all'opera di Bodin -, saranno prese in esame alcune posizioni decisive nel dibattito moderno intorno al tema del corso: quella di Hobbes, che sistematizza il concetto all'interno della prospettiva giusnaturalista e contrattualista; quella di Locke, che lo sviluppa ulteriormente nella cornice del pensiero liberale; quella di Rousseau, che connota il concetto in senso nuovo, connettendolo al tema della "volontà generale".

Particolare rilevanza sarà data alla ricostruzione del rapporto tra le posizioni dei tre autori e all'evoluzione del loro pensiero sullo sfondo del contesto storico-culturale di riferimento.

 

Seminario e attività integrative

Afferirà al corso un seminario integrativo (il "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano), che sarà dedicato ad approfondire alcuni snodi del dibattito filosofico-politico novecentesco e di quello attuale intorno alla questione del potere sovrano. 

Il seminario vedrà la partecipazione di Matteo Scotto (Centro Studi Villa Vigoni), di Simona Piattoni (Università di Trento), di Adelino Zanini (Università Politecnica delle Marche) e di Olimpia Malatesta (Università degli Studi di Milano-Bicocca).

 

 Programma del seminario:

 

  • Simona Piattoni, Matteo ScottoEuropa, confini, sovranità. Presentazione di Matteo Scotto, Fragile Orders. Understanding intergovernmentalism in the context of EU crises and reform process (VillaVigoni Editore, 2022) (01.03.2023, ore 15.00 - aula I via Zamboni 38)
  • Adelino Zanini, I destini della sovranità economica nell’Europa odierna (02.03.2023, ore 15.00 – aula D via centotrecento)
  • Olimpia Malatesta, Stato e sovranità nel pensiero ordoliberale e in Friedrich August von Hayek (03.03.2023, ore 13.00 - sala rossa, via Azzo Gardino 23)

 

Gli studenti che parteciperanno ai tre incontri seminariali avranno la possibilità di preparare per l'esame finale due (e non tre) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia al punto 2.

 

Inizio delle lezioni: mercoledì I febbraio 2023

 

Orario delle lezioni:

mercoledì ore 15–17, aula I (via Zamboni 38)

giovedì ore 15–17, aula D (via centotrecento)

venerdì ore 13–15, aula C (via centotrecento)

 

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria:

  • Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi *:

1.1 Thomas Hobbes, Leviatano, 2 voll., UTET, Torino 1955 segg.

1.2 John Locke, Due trattati sul governo, UTET, Torino 1968

1.3 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Feltrinelli 2003

  

  * Le parti scelte dei testi da preparare per l'esame saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale". Gli studenti possono utilizzare anche altre edizioni dei testi indicati

 

2. Studi critici (tre testi a scelta) **:

 

2.1 Un testo a scelta tra i seguenti:

Carlo Galli, Sovranità, il Mulino, Bologna 2019

AA. VV., Staat und Souveränität, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), Klett-Cotta, Stuttgart 1971 segg., vol. 6, pp. 1-154 

Helmuth Quaritsch, Souveränitätin Historisches Wörterbuch der Philosophie (a cura di Joachim Ritter e Karlfried Gründer), Schwabe, Basel-Stuttgart 1971 segg., vol. 9, pp. 1104-1111

Luigi Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno: nascita e crisi dello stato nazionale, Anabasi, Milano 1995

 

2.2 Un testo a scelta tra i seguenti:

Alberto Burgio, Per un lessico critico del contrattualismo moderno, La scuola di Pitagora, Napoli 2006, pp. 1-111

G.B. Machperson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, ISEDI, Milano 1973

 

2.3 Un testo a scelta tra i seguenti:

Norberto Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi 2004

Carl Schmitt, Sul Leviatano, il Mulino, Bologna 2011

Walter Euchner, La filosofia politica di Locke, Laterza, Roma-Bari 1995

John Dunn, Il pensiero politico di John Locke, il Mulino, Bologna 1992

Alberto Burgio, Eguaglianza interesse unanimità. La politica di Rousseau, Bibliopolis, Napoli 1989 (oppure, dello stesso autore, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, DeriveApprodi, Roma 2012)

Ernst Cassirer, Robert Darnton, Jean Starobinski, Tre letture di Rousseau, Roma, Laterza, 1994

 

** Tre testi, non due, se si prenderà parte alle lezioni seminariali

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Strumenti a supporto della didattica

Lettura dei testi con proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.