81812 - EUROPEAN UNION INTERNAL MARKET LAW

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giacomo Di Federico
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giacomo Di Federico (Modulo 1) Federico Ferri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea in European Studies (cod. 5983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso presuppone una buona preparazione in Diritto dell'Unione europea ed intende offrire una conoscenza approfondita dei principi che governano l'Unione europea, con particolare riguardo al funzionamento del mercato interno e ai diritti connessi alla cittadinanza europea. Il carattere interattivo del corso mira a sviluppare le capacità di analisi critica nonché di presentazione, scritta e orale, degli studenti.

Contenuti

Il corso ha ad oggetto il diritto del mercato interno e, segnatamente, le seguenti tematiche:

  • i principi che disciplinano i rapporti tra ordinamento giuridico UE e ordinamenti nazionali;
  • il concetto di “mercato interno” e le forme di integrazione economica nell’ambito delle quali si inserisce detto concetto;
  • le tecniche di regolamentazione utilizzate dall’Unione nel corso del processo di integrazione;
  • la libera circolazione delle merci, dei lavoratori (dipendenti e autonomi) e dei servizi e la libertà di stabilimento;
  • la cittadinanza dell’Unione, ed i diritti ad essa connessi.

Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al formante giurisprudenziale e ad alcune tematiche di attualità, come ad esempio la c.d. sharing economy, il rapporto tra libertà fondamentali e diritti fondamentali nel mercato interno, la reazione dell’UE alla pandemia da COVID-19 o ancora la tutela del benessere degli animali per quanto concerne il mercato interno.

Nell’ambito del corso saranno organizzati seminari giurisprudenziali. In occasione di questi, più in particolare, verrà richiesto agli studenti di esaminare e prepararsi su di alcune pronunce della Corte di giustizia prima della lezione in modo da essere pronti a dialogare con il Docente e con i propri colleghi.

Con l’obiettivo di permettere agli studenti di programmare con anticipo lo studio della materia, e in parallelo con il corso, il Docente mette a disposizione sulla piattaforma Virtuale, il "Calendario delle lezioni”, che precisa gli argomenti che verranno affrontati nell’ambito del corso.

Testi/Bibliografia

C. Barnard, The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms, Oxford University Press, 7th ed., 2022 (escluse pp. 515-552).

Il manuale è disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università.

Nel corso delle lezioni, verranno caricati diversi materiali (articoli scientifici, sentenze, atti giuridici…) sulla piattaforma Virtuale, per approfondire taluni argomenti relativi al mercato interno. Parte di essi, condivisi con anticipo rispetto alle pertinenti lezioni, sono precisamente volti a consentire una attiva partecipazione da parte degli studenti, in conformità a quanto indicato nella sezione “Metodi didattici”.

Metodi didattici

Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti, di creare una sorta di comunità di ricerca in merito agli argomenti oggetto del corso. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l’inquadramento teorico con lo studio di casi pratici per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del diritto dell'Unione europea a situazioni concrete.

Agli studenti verrà richiesto di partecipare attivamente al dibattito in classe in merito agli argomenti trattati a lezione e ai casi di studio proposti, così come di preparare in anticipo sentenze o altro materiale caricato sulla piattaforma Virtuale. Alcuni seminari integreranno il corso con esperti nazionali e stranieri (anche tramite webinar). Date ed argomenti saranno tempestivamente comunicati.

L’apprendimento degli studenti frequentanti sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in un’interrogazione orale sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione "Contenuti", e conformemente al programma analizzato nel libro di testo menzionato (v. sezione "Testi/bibliografia").

Pertanto, gli studenti devono fare riferimento al libro di testo e ai materiali didattici caricati sulla piattaforma Virtuale (e.g., sentenze e articoli scientifici).

I criteri di valutazione per l’assegnazione del voto finale (espresso in trentesimi) sono i seguenti:

  • conoscenza e comprensione delle nozioni e dei principi della materia e degli istituti sui cui verte l’interrogazione, e capacità di applicarli a casi concreti (70%);
  • uso appropriato del lessico tecnico e giuridico, capacità di analisi e valutazione delle fonti pertinenti, acquisizione del metodo di studio (30%).

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
  • preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
  • preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
  • preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30 e lode.

Per sostenere la prova d’esame è necessario aver superato l’esame di diritto dell’Unione Europea.

Per sostenere l’esame, gli studenti dovranno prenotarsi all’appello desiderato mediante l’applicazione AlmaEsami, nelle sessioni e nel rispetto delle condizioni e dei termini previsti dall’Ateneo. Ulteriori informazioni in merito ad AlmaEsami qui.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico predisposto dal Docente (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) per i frequentanti verrà messo a disposizione tramite la piattaforma Virtuale.

Gli studenti che, per comprovate e documentate esigenze di salute, abbiano difficoltà a reperire i materiali del corso, a partecipare attivamente allo stesso, o a sostenere l’esame secondo le modalità indicate sono invitati a segnalare tali difficoltà al Docente per e-mail entro le prime due settimane di lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Di Federico

Consulta il sito web di Federico Ferri

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.