81709 - ARCHEOLOGIA DELLA CITTÀ ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Enrico Giorgi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, conosce i metodi necessari per le indagini sia nell’ambito dell’archeologia urbana preventiva e d’emergenza sia nei siti abbandonati. Per arrivare a questo risultato lo studente, preliminarmente, acquisisce le basi conoscitive necessarie per la comprensione della forma e dello sviluppo della città e dei suoi principali complessi architettonici.

Contenuti

Il corso affronterà i temi della ricerca archeologica in ambito urbano in riferimento sia ai siti a continuità di vita (archeologia urbana), sia ai centri abbandonati con particolare riguardo all'epoca ellenistica e romana in area mediterranea.

In tutti i casi l’archeologia delle città antiche verrà collegate alla geografia storica dei luoghi nei quali tali centri si sono sviluppati e all’archeologia del paesaggio circostante.

Particolare risalto verrà dato anche all’approfondimento di alcuni aspetti metodologici che rendono l’archeologia urbana e l’archeologia della città in genere una disciplina moderna, capace di dialogare con esperti di varia formazione.

 

La prima parte del corso, di carattere metodologico, sarà dedicata alle principali problematiche dell'archeologia urbana e allo sviluppo delle metodologie più innovative per l'indagine archeologica nei centri abbandonati. Particolare spazio verrà dato ai metodi caratteristici dell'archeologia preventiva (Telerilevamento, Geofisica, Topografia) e alla redazione delle carte del potenziale fondate sullo studio della della geomorfologia e quindi sulla ricostruzione dei paleosuoli.

inoltre, verranno presentati i caratteri principali delle città antiche con particolare riferimento alle forme di cittadinanza (politeia/civitas), di strutturazione del popolamento e all'urbanistica (oppidum, vicus, pagus, urbs/kome, chora, asty, polis) in ambito greco (poleis e sistemi federali) e romano (città federate, colonie romane, colonie latine, municipi, praefecturae, fora, conciliabula).

infine verranno analizzate le caratteristiche morfologiche tipiche dell'urbanistica pianificata sia in aree morfologicamente condizionanti (urbanistica terrazzata/scenografica) sia in aree pianeggianti (urbanistica regolare ippodamea/romana).

 

La seconda parte del corso sarà dedicata alla genesi e allo sviluppo monumentale di Roma e al fenomeno urbano in una regione particolare della Grecia corrispondente all'antico Epiro, cercando di mettere a confronto le dinamiche che caratterizzano i vari casi di studio attraverso il dialogo e il confronto in aula.

Per quanto riguarda la prima Roma verranno considerati i recenti scavi sul Palatino e verrà data particolare attenzione al programma di rinnovamento urbanistico del Foro Romano, dei Fori Imperiali e del Campo Marzio.

Per quanto riguarda l'Epiro, verranno analizzate le forme di aggregazione che hanno portato alla genesi e allo sviluppo della città, facendo riferimento alle differenze che caratterizzano quest'area rispetto ad altre regioni della Grecia di maggiore tradizione urbana come la stessa Atene. Per sviluppare questa tematica si farà riferimento anche ad alcuni siti oggetto di indagini ancora in corso come Phoinike e Butrinto con i rispettivi territori.

 

Altre attività didattiche e stage sul campo

Nell'ambito del corso verranno organizzate alcune occasioni di incontro con altri archeologi impegnati nell'indagine di città antiche, per approfondire temi specifici e casi di studio.

Sin dall'inizio del corso verranno presentati alcuni progetti di ricerca dell'Ateneo di Bologna relativi a città antiche come appunto Butrinto in Albania, Suasa e Monte Rinaldo nelle Marche.

Agli studenti che frequenteranno il corso e a quelli che vorranno dedicare la tesi a questi temi, compatibilmente con la disponibilità logistica, verrà offerta la possibilità di partecipare alle ricerche sul campo.

Per un maggiore approfondimento si rimanda ai siti web di progetto:

https://site.unibo.it/butrint/en

https://cumarcheologia.it/

http://www.progettosuasa.it/

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti che frequenteranno il corso sono tenuti a studiare, oltre agli appunti delle lezioni con l'ausilio delle presentazioni disponibili nel sito web del corso stesso, il seguente manuale obbligatorio:

F. Fabiani, L'urbanistica: città e paesaggi, Carocci 2014.

 

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni sono tenuti a studiare, oltre al precedente manuale obbligatorio anche il seguente testo:

N. Terrenato, La grande trattativa. L'espansione di Roma in Italia tra storia e archeologia, Carocci 2022.


Gli studenti che sostengono anche l'esame di Archeologia della città romana
sono tenuti a studiare anche il seguente testo:

P. Gros, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero, Longanesi 2001, pp. 134-300 (Edifici del centro monumentale: templi, fori, basiliche, curie).

   

Gli studenti stranieri che frequentano le lezioni possono sostituire il manuale obbligatorio in italiano con il seguente testo:

N. Terrenato, The Early Roman Expansion into Italy, Cambridge University Press 2019.

 

Bibliografia di riferimento

(Letture non obbligatorie ma utili per eventuali approfondimenti facoltativi)

 

Sulla Città Antica:

G. Childe, La Rivoluzione Urbana, Rubettino 2004 (1a ed. 1950);

C. Ampolo (a c.), La città antica, Laterza 1980;

C. Bearzot, Il federalismo greco, il Mulino 2014;

C. Bearzot, La polis greca, il Mulino 2009.

 

Sull'Urbanistica Antica:

E. Greco, Ippodamo di Mileto. Immaginario sociale e pianificazione urbana nella Grecia classica, Pandemos 2018.

L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città antica, Quasr 2012.

H. Von Hesberg, P. Zanker (a c.), Storia dell'architettura italiana. Architettura romana. I grandi monumenti di Roma.

H. Von Hesberg, P. Zanker (a c.), Storia dell'architettura italiana. Architettura romana. Le città d'Italia, Milano 2012.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza 2010, pp. 5-270 (senza l'ultima parte sulle città provinciali).

E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori 2007.

M. H. Hansen (ed.), A Comparative Study of Thirty City-State Cultures, Copenhagen 2000.  

A. Carandini, R, Cappelli (a c.), Roma, Romolo, Remo e la fondazione della città, Electa 2000, pp. 68-73, 95-150, 275-280. 

 

Sull'Epiro:


L. Mancini, Edilizia di culto presso gli ethne dell’Epiro. Architettura e paesaggi del sacro alla periferia nord-occidentale della Grecia, Quasar 2022.

E. Rinaldi, Agorai ed edilizia pubblica civile sull'Epiro di età ellenistica, Bologna University Press 2020;

E. Giorgi, J. Bogdani, Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale, Bologna 2012.

 

Sulla Metodologia:

F. Vermeulen, G.-J. Burgers, S. Keays and C. Corsi (eds.), Urban Landscape Survey in Italy and the Mediterranean, Oxbow 2012 (un articolo a scelta).

P. Johnson, M. Millett (eds.), Archaeological Survey and the City, Oxbow 2012 (un articolo a scelta).

F. Boschi, Looking for the Future, Caring for the past. Preventive Archaeology in Theory and Practice, Bologna University Press 2016.

Metodi didattici

Le lezioni avranno impostazioni di carattere seminariale con utilizzo di presentazioni e di casi di studio nei quali sono in corso ricerche dirette dai docenti.

Agli studenti verrà richiesto di intervenire in maniera attiva nel corso delle lezioni.

compatibilmente con il numero di studenti, sarà possibile proporre la lettura in classe di brani tratti dalla bibliografia di riferimento che verranno discussi e analizzati criticamente.

Verranno organizzati cicli di conferenze, aggiuntive e aperte al pubblico, su temi specifici a cura di ricercatori impegnati su aspetti attinenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento per gli studenti che frequenteranno il corso verterà anche sulla valutazione della partecipazione alle discussioni e alle altre attività didattiche, come ad esempio le conferenze e le letture critiche in classe.

Il voto finale sarà stabilito per mezzo di un esame orale nel quale verranno posti almeno tre quesiti relativi ai temi principali affrontati nel corso delle lezioni:

1. Archeologia Urbana e della Città Antica (metodi della ricerca e forme della città);

2. Genesi e Sviluppo Monumentale di Roma;

3. Genesi  e sviluppo Urbano delle città d'Epiro;

Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sui medesimi temi facendo particolare ai volumi oggetto di studio.

Verranno adottati i seguenti parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

Valutazione Eccellente (30 e lode-28): lo studente ha partecipato in maniera attiva alle lezioni e dimostra di saper esporre con terminologia adeguata e di saper interpretare il paesaggio antico con spirito critico ricorrendo alla pluralità di fonti. esposte a lezione.

Valutazione Buona (27-23): lo studente ha frequentato il corso, espone correttamente ma con scarsa padronanza della terminologia tecnica e mostra conoscenze di livello buono seppure prevalentemente mnemonico che portano a interpretare correttamente il paesaggio antico e le fonti necessarie ma con limitato spirito critico.

Valutazione Sufficiente (22-18): Lo studente ha frequentato il corso, si dimostra in possesso delle conoscenze di base della disciplina, ma assunte in forma mnemonica; l'interpretazione delle problematiche è prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. Il linguaggio utilizzato sarà discreto, ma carente nel linguaggio tecnico.

Valutazione Insufficiente: lo studente non espone i temi in maniera adeguata, non ha maturato i concetti di base della disciplina e si consiglia la ripetizione dell'esame.

 

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati sui medesimi criteri (capacità espositiva, spirito critico, conoscenza dei temi) ma in relazione ai manuali oggetto di studio.

Valutazione Eccellente (30 e lode -28): lo studente dimostrerà una solida comprensione della materia, la dimostrazione di senso critico nella valutazione delle fonti cui attingere per ricostruire il paesaggio antico. Si esprimerà con un linguaggio adeguato alla materia, anche nelle sue parti tecniche.

Valutazione Buona (27-23): lo studente dimostrerà una buona conoscenza e comprensione della materia, ma non sarà riuscito pienamente a sviluppare un senso critico, con espressione verbale e di ragionamento sulle problematiche proposte non sempre perfette.

Valutazione Sufficiente (22-18): lo studente dimostrerà una sufficiente conoscenza della materia, ma non sarà riuscito a sviluppare un senso critico, con espressione verbale e di ragionamento sulle problematiche proposte non pienamente soddisfacenti.

Valutazione Insufficiente: la mancanza dell'acquisizione dei concetti di base della disciplina, associata ad una scarsa capacità di fare ricorso alle fonti presentate e ad un linguaggio adeguato saranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni saranno a disposizione nel portale web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Giorgi

SDGs

Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.