74895 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Antonella Coralini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente, attraverso la presentazione e la discussione delle componenti fondamentali e delle principali manifestazioni della civiltà artistica, architettonica e urbanistica romana e nei suoi processi di integrazione culturale, matura una buona capacità di orientamento nella disciplina, ponendo le basi anche per la definizione storica e culturale dei problemi. Inquadra le produzioni artistiche nel corretto contesto sociale, politico ed economico di riferimento e le sa utilizzare come fonti utili alla ricostruzione storica Inoltre, acquisisce le competenze di base per una fruizione anche autonoma degli strumenti e della bibliografia scientifica.

Contenuti

Inizio: 15/03/2018

Mercoledì, giovedì, venerdì, ore 15-17

via Zamboni 38, Aula VI

Viaggio di studio, alla conclusione del corso.

Il corso affronterà i principali temi relativi alla disciplina, con particolare attenzione a forme, funzioni e significati delle tipologie monumentali e delle espressioni artistiche, e con cenni alla storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.

Le lezioni saranno integrate da un seminario complementare (a frequenza facoltativa), che si terrà a cadenza settimanal, in luogo, date e orari da definire all'inizio del corso.

***

UN'ARTE AL PLURALE.

Culture artistiche romane, dall’età arcaica al tardoantico.

Roma nell’età arcaica: i luoghi del potere, gli spazi del culto, le case.

L’evoluzione urbanistica e monumentale dell’Urbe, fra età repubblicana ed imperiale.I luoghi del consenso, templi e santuari, gli spazi dell’otium, le forme dell’abitare, i sepolcri.

La questione dell’originalità dell’arte romana. Il rapporto con l’arte greca e il fenomeno dei classicismi.

La romanizzazione: diffusione ed assimilazione della romanitas. Il modello della città e i suoi monumenti, pubblici e privati

L’arte del costruire: tecniche e materiali

I linguaggi dell’arte: arte colta e arte plebea.

Il mondo delle immagini: scultura, pittura, mosaico. Le statue achillee. Il rilievo storico. Il ritratto.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno utilizzare, oltre agli appunti e ai PPT delle lezioni, i seguenti testi:

1. R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere. Dalle origini alla fine del II sec.d.C., Milano, 1969 ed edizioni successive

2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970, ed edizioni successive

3. R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma: (solo le schede della sezione romana), Torino 1976 ed edizioni successive.

Per gli studenti non frequentanti, le letture obbligatorie ai fini della preparazione dell'esame sono le seguenti:

1. R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere. Dalle origini alla fine del II sec.d.C., Milano, 1969 ed edizioni successive

2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970, ed edizioni successive.

3. R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma: (solo le schede della sezione romana), Torino 1976 ed edizioni successive.

4 - S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, vol. 4, Caratteri e morfologie,a cura di E.Gabba e A. Schiavone, Torino 1989, pp. 827-868 .

5 - T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana, Un sistema semantico, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi Ns, 2002

Per gli studenti stranieri è obbligatoria la lettura di

M. Papini, Arte romana, Milano, Mondadori, 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali, con ampio uso di immagini, e approfondimenti seminariali.

Sarà possibile concordare con la docente ricerche individuali, che dovranno essere presentate in forma di breve elaborato scritto e che saranno adeguatamente valutate in sede d'esame.

E' prevista inoltre l'organizzazione di un viaggio di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nei testi indicati in bibliografia,

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi iindicati in bibliografia.

Nella valutazionefra  della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare nella materia, stabilendo nessi temi e problem.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente alla loro utilizzazione critica, ad una buona padronanza espressiva e ad un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente

L'esame, orale, ha lo scopo di accertare la conoscenza e comprensione critica dei contenuti, sia delle lezioni d'aula, sia delle letture indicate come obbligatorie nel programma.

Al candidato si chiederà di dar prova delle sue capacità di sintesi e di analisi, sulla base di un ricco corredo iconografico.

Nel corso del colloquio, sarà quindi compito del docente verificare la capacità di

- orientarsi nel quadro storico-geografico relativo alla civiltà romana tra l'epoca arcaica e l'epoca tardoantica;

- riconoscere e descrivere le caratteristiche e le tipologie architettoniche dei monumenti presentati a lezioni o trattati nelle letture obbligatori, analizzando i diversi influssi culturali, gli aspetti tecnici e funzionali, i sistemi ideologici di riferimento, l'evoluzione cronologica;

- utilizzare in modo corretto un linguaggio specialistico.

Verranno inoltre adeguatamente valutate eventuali ricerche individuali concordate con la docente e presentate in forma di breve relazione scritta.

Per gli studenti stranieri è possibile, su richiesta, svolgere la prova d'esame sul contenuto delle lezioni e delle letture in forma scritta , piuttosto che in forma orale.

In questo caso, la prova consisterà in risposte scritte a quattro quesiti (domande libere, su temi generali, e riconoscimento di opere).

Per gli elaborati è vivamente consigliato l'uso della lingua italiana, ma sono accettate anche risposte in inglese, francese, spagnolo.

La prova scritta verrà discussa, dopo la correzione, in lingua italiana.

Strumenti a supporto della didattica

Videopresentazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Coralini