73487 - CHIMICA INDUSTRIALE E SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ernesto Salzano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/27
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ernesto Salzano (Modulo 1) Gianmaria Pio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le metodologie specialistiche relative allo studio dei processi produttivi, confrontando possibili alternative di processo sulla base di considerazioni tecnico-economiche e di compatibilità ambientale. In relazione ad processi di interesse dell’ingegneria chimica, il corso vuole fornire allo studente le metodologie specialistiche relativi alla individuazione dei diversi elementi del processo utili al raggiungimento di specifici obiettivi e alla valutazione comparativa di alternative diverse.

Contenuti

Modulo 1 (4 CFU)

1. Introduzione al corso

2. Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine a partire da syngas

- sintesi del metanolo e suoi derivati (dimetiletere, acido acetico)

- processi Fischer-Tropsch

3. Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine a partire da olefine

Processi catalitici omogenei ed eterogenei per la chimica fine: ossidazione parziale, idrogenazioni

4. Dai monomeri ai polimeri 

 

Modulo 2 (2 CFU)

Elementi di matematica finanziaria.

Stima del capitale fisso : metodi di Lang, Miller, Guthrie.

Stima del capitale circolante.

Stima dei costi operativi fissi e variabili.

Stima della redditività di investimenti: flusso cumulativo di cassa, venture profit, ROI, Tempo di Ritorno VAN, TIR,B/C , ORR.

Effetto dell'inflazione.

Scelta fra iniziative.

Testi/Bibliografia

Materiale pubblicato su virtuale.unibo.it

Moulijan J.A., M. Makkee, A. Van Diepen, «Chemical Process Tecnology», Wiley, 2001

Weissermel K., Arpe H.J. , «Industrial Organic Chemistry», Wiley, 2003

Metodi didattici

Nel modulo 1 verranno illustrati i vari processi di sintesi della chimica industriale evidenziando le ragioni termodinamiche, cinetiche, impiantistiche, economiche, ambientali che hanno portato alle soluzioni adottate.

Nel modulo 2 verranno presentati i vari argomenti e verranno fatti esempi di calcolo dei vari parametri ed indici. 

Le lezioni sono frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il modulo 1 è prevista una prova finale orale su argomenti trattati a lezione.

Per il modulo 2 è prevista una prova finale scritta che comporta la risposta a quesiti sugli argomenti di lezione. La prova durerà circa due ore ed è a libri aperti.

Il superamento dell'esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno una conoscenza sufficiente degli argomenti richiesti.

Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno una buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e sapranno discuterli con proprietà di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni - in classe e on line via Teams.

File power-point delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ernesto Salzano

Consulta il sito web di Gianmaria Pio