73373 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rossella Ghigi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti e intende fornire i concetti base della sociologia della famiglia e delle differenze di genere. La prima parte, basata sul testo "Corpo, genere e società" e su materiali disponibili su piattaforma online,  è incentrata sull'analisi delle differenze di genere e mira ad approfondire i seguenti temi: principali approcci teorici al genere; dinamiche relative alla socializzazione ai ruoli sessuali; implicazioni delle differenze e delle disuguaglianze tra uomini e donne; principali tappe dell'emancipazione di genere nella storia italiana; l'immaginario di genere nei media e nei prodotti culturali contemporanei. La seconda parte si incentra sull'analisi dei concetti base della sociologia della famiglia rispetto: ai modi e ai tempi in cui si formano le famiglie in Italia; al processo di transizione alla vita adulta; ai legami di parentela; alla conciliazione lavoro-famiglia; al fare famiglia quotidiano. Si avrà modo di comprendere quali cambiamenti hanno interessato la famiglia nel corso dell'ultimo secolo, nonché di conoscere gli studi più recenti sul "fare famiglia" nell'esperienza quotidiana.  

Testi/Bibliografia

Testi:

1. Slides del corso disponibili sulla piattaforma e-learning (risorse didattiche su Virtuale Unibo anno 2019);

2. R. Ghigi, Fare la differenza. L'educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino 2019;

3. R. Ghigi & R. Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, Il Mulino, 2018 (solo capitolo 1, 5, 6, 7);

4. Materiali indicati come testi d'esame nelle risorse didattiche su Virtuale Unibo anno 2019 (iniziare dalle slides "Organizzazione del corso")


Viene considerato/a frequentante lo studente/ssa che svolge almeno quattro compiti nella piattaforma E-learning entro il giorno 15 maggio 2020. Queste prove sostituiscono lo studio dei capitoli del testo n.3 (Ghigi e Sassatelli).

Gli studenti/studentesse Erasmus possono svolgere le prove e-learning e il compito finale in inglese, francese o spagnolo.

La possibilità di svolgere le prove in e-learning è riservata a chi porta il programma da 8 CFU.

Questo programma varrà solo a partire dalla fine del corso nell'a.a. 2019/2020 (ovvero dal primo appello estivo 2020).

Metodi didattici

Lezione frontale e interattiva; letture di testi in classe. Il corso si avvale anche di una piattaforma di e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame da 8 CFU consta, per tutti, di un test scritto su testi e sulle slides e, per i soli non frequentanti, anche su domande sul testo di Ghigi & Sassatelli.

Per essere considerati frequentanti è necessario aver svolto prove (almeno quattro, ma non più di cinque) sulla piattaforma E-learning, come compiti, entro il 15 maggio 2020 compreso (chiusura automatica da parte del software). E’ necessario essere iscritti solo alla piattaforma e-learning della propria sede (Bologna o Rimini). Prove inserite nella piattaforma sbagliata non saranno valutate.

Il punteggio ottenuto nelle risposte aperte sul testo di Ghigi & Sassatelli (o nelle prove in e-learning, per i frequentanti) è di max 10 punti complessivi e va a sommarsi a quello ottenuto nel resto del test.

L'esame da 3 CFU consta di un test scritto sulle slides e sul testo di Ghigi "Fare la differenza".

L'esame da 5 CFU consta di un test scritto sulle slides, sui testi in piattaforma e sul testo di Ghigi "Fare la differenza".

Chi ha un debito d'esame deve concordare preventivamente il programma con la docente via email.

In caso di sufficienza, e' possibile sostenere un esame orale, che puo' alzare, confermare o abbassare il voto raggiunto allo scritto.

Nella piattaforma e-learning dell'insegnamento, a disposizione di frequentanti e non, è visibile un facsimile di compito.

Per ulteriori indicazioni si rimanda al sito dell'insegnamento 2019/20 sulla piattaforma IOL.

Strumenti a supporto della didattica

Slides Powerpoint; letture; E-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.