73085 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (2) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea 2 ha per oggetto l'allargamento e l'approfondimento dell'universo problematico trattato in Storia della filosofia contemporanea 1. Passando per la lettura di testi e coinvolgendo lo studente nel commento e nell'interpretazione, verranno ripresi in esame i temi che decidono della cultura filosofica del secolo XX°. Lo scopo è favorire l'acquisizione di strumenti adeguati alla comprensione di alcune delle opere principali del nostro tempo, così che capacità critica e consapevolezza risultino accresciute.

Contenuti

Filosofia dell’Immanenza: da Bergson a Deleuze

Il corso ricostruisce la ricezione di Henry Bergson nella filosofia francese del Secondo Novecento. Nelle prime lezioni verranno presentate le critiche mosse da Sartre e Merleau – Ponty alla posizione bergsoniana. Successivamente, ci si concentrerà su Gilles Deleuze: verranno analizzati alcuni dei temi fondamentali della sua filosofia, attraverso una lettura critica di alcuni passi di Differenza e ripetizione; successivamente sarà ricostruita la sua interpretazione di Bergson.

   

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria:

G. Deleuze, Differenza e ripetizione, Milano, Cortina, 1997 (parti scelte)

G. Deleuze, Il bergsonismo e altri saggi, Torino, Einaudi, 2001 (solo il bergsonismo)

G. Deleuze, Cinema 1. L’immagine-movimento, Torino, Einaudi, 2016 (cap. 1 e 4) 

Altri testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili in una dispensa nei materiali didattici)

* L’indicazione delle parti scelte dei testi da preparare per l'esame sarà comunicata a lezione e pubblicate nel sito del docente. Alcuni testi di più difficile reperimento saranno raccolti in una dispensa disponibile nei materiali didattici.

2. Bibliografia secondaria

Un testo a scelta tra i seguenti:

P. Godani, Deleuze, Roma, Carocci, 2009

R. Ronchi, Gilles Deleuze : credere nel reale, Milano, Feltrinelli, 2015

A. Badiou, Deleuze : il clamore dell'essere, traduzione di Davide Tarizzo
Torino, Einaudi, 2004

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame è richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Otto e Novecento.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Tocqueville, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Bentham, Mill, Nietzsche, Freud, Sorel, Croce, Gentile, Benjamin, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Schmitt, Kelsen, Gadamer, la scuola di Francoforte, Deleuze, Althusser, Foucault, Derrida, Lévinas, Habermas, Rawls.

Si consigliano questi manuali:

La filosofia dell'Ottocento, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

La filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

Sono esentati dal portare questa parte gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia della filosofia LM con il prof. A. Burgio o Storia della filosofia contemporanea 1 LM con il Prof. F. Cerrato

Per i non-frequentati dovranno leggere integralmente G. Deleuze, Differenza e ripetizione, Milano, Cortina, 1997.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Le slides con il materiale didattico saranno rese disponibili online durante il corso. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili a tutti gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato