70395 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (F)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giuseppe Caia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

  1. Le fonti e i principi sulle funzioni amministrative;
  2. L’organizzazione degli enti pubblici;
  3. I rapporti fra politica e amministrazione e i modelli organizzativi;
  4. I beni e le risorse finanziarie dell’Amministrazione. I controlli e la responsabilità amministrativa;
  5. Contenuti ed effetti dell’azione amministrativa. Le posizioni giuridiche soggettive, le tipologie dei provvedimenti amministrativi e la discrezionalità (amministrativa e tecnica);
  6. Il procedimento amministrativo;
  7. Le semplificazioni e la trasparenza amministrativa (pubblicità e accesso);
  8. Il provvedimento amministrativo: efficacia e invalidità;
  9. I procedimenti amministrativi di secondo grado;
  10. L’azione negoziale della Pubblica Amministrazione;
  11. La tutela dei cittadini nei confronti degli atti e dei comportamenti delle amministrazioni.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati A.A. 2020-2021

1. Per la parte sostanziale

F.G. SCOCA, Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2019

2. Inoltre, uno tra i seguenti manuali per la giustizia amministrativa:

C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2020

ovvero

A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019

Lo studente già iscritto negli scorsi AA.AA. può utilizzare i Manuali consigliati negli AA.AA. 2018-2019 e 2019-2020 e indicati nelle relative Guide Web.

Per gli studenti del percorso italo-francese che devono superare l'esame di Diritto Amministrativo per un numero di crediti pari a 12 (e cioè non devono sostenere l'intero esame): L. TORCHIA, La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017 e C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2020

Per gli studenti ora iscritti al Corso di laurea magistrale che devono superare l'esame di Diritto Amministrativo per un numero di crediti inferiore a 18 (e cioè non devono sostenere l'intero esame):

se devono acquisire 12 crediti residui: F.G. SCOCA (Parte III capp. 3, 4,5; Parte IV capp. 1,2,3,4,5; Parte V capp. 1,2; Parte VII capp. 1,2,3) nonché C.E. GALLO ovvero A. TRAVI (tutto);

se devono acquisire 9 crediti residui: F.G. SCOCA (Parte V capp. 1,2; Parte VII capp. 1,2,3) nonché C.E. GALLO ovvero A: TRAVI (tutto);

se devono acquisire 6 crediti residui: C.E. GALLO ovvero A. TRAVI (tutto);

se devono acquisire 3 crediti residui: M. D’ALBERTI, Diritto amministrativo comparato, Il Mulino, Bologna, 2019.

Gli studenti del programma Erasmus potranno concordare, a seconda del Paese di provenienza, il programma d'esame a lezione o negli orari di ricevimento.

Approfondimenti
Per lo studente che desiderasse svolgere approfondimenti e per lo studente che, una volta laureato, si stia preparando a concorsi ed alla propria formazione professionale, si consigliano i seguenti testi:

Sui profili generali della materia:

R. ALESSI, Principi di diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1978;

F. BENVENUTI, Disegno dell'amministrazione Italiana. Linee positive e prospettive, Cedam, Padova, 1996;

M.S. GIANNINI, Diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1993;

L. MAZZAROLLI, G. PERICU, A. ROMANO, F. A. ROVERSI MONACO e F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, con scritti di G. Caia, V. Caputi Jambrenghi, V. Domenichelli, E. Follieri, G. Greco, R. Marrama, L. Mazzarolli, C. Mignone, G. Morbidelli, G. Pericu, A. Romano, A. Romano Tassone, F. A. Roversi Monaco, F. G. Scoca, Quarta edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005, volumi I e II.

Per l'illustrazione di vari aspetti della materia:

AA.VV., Diritto amministrativo e società civile. Muovendo dalle opere di Fabio Roversi Monaco Volume I – Studi introduttivi, Bononia University Press, Bologna, 2018; Volume II – Garanzie dei diritti e qualità dei servizi, 2019; Volume III – Problemi e prospettive, 2020;

M. CAMMELLI, Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi, scritti scelti a cura di Carla Barbati, Marco Dugato, Giuseppe Piperata, Il Mulino, Bologna, 2019;

F. CARINGELLA, Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e speciale, Dike Editore, Roma, 2020;

S. CASSESE (diretto da), Corso di diritto amministrativo, voll. 1-6, Giuffrè Editore, Milano, 2012 e in particolare Istituzioni di diritto amministrativo, a cura di S. CASSESE, Giuffrè Editore, Milano, 2015;

V. CERULLI IRELLI, Amministrazione costituzionalizzata e il diritto pubblico della proprietà e dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2019;

G. DELLA CANANEA, C. FRANCHINI, I principi dell’amministrazione europea, terza edizione, Giappichelli, Torino, 2017;

R. GAROFOLI, G. FERRARI, Manuale superiore di diritto amministrativo, Nel Diritto Editore, Molfetta, 2019;

R. GIOVAGNOLI, Compendio di diritto amministrativo, Itaedizioni, Torino, 2020;

B.G. MATTARELLA, Burocrazia e riforme. L'innovazione nella pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2017;

G. MORBIDELLI (a cura di), I fondamenti dell'organizzazione amministrativa, Dike, Roma, 2010;

M.A. SANDULLI (a cura di), Codice dell'azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2017;

F.G. SCOCA, L'interesse legittimo. Storia e teoria, Giappichelli, Torino, 2017;

Sulla giustizia amministrativa:

G. MORBIDELLI, Codice della giustizia amministrativa, Giuffrè, Milano, 2015;

A. ROMANO, R. VILLATA (a cura di), Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 2009.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali secondo i metodi on-line ed in presenza indicati nel sito del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile, finalizzati all'approfondimento di metodologie e profili applicativi dell'attività amministrativa.

All'interno del corso di insegnamento di titolarità del Prof. Giuseppe Caia è attivo un altro modulo di insegnamento tenuto dal Prof. Massimo Calcagnile.

Collaborano allo svolgimento di seminari con esercitazioni specifiche ed alle attività didattiche i Dottori Pietro Acri, Federico Baccolini, Eleonora Baglivo, Pier Francesco Bresciani, Federico Caporale, Renato Conte, Lucrezia Corradetti, Marta De Chiara, Margherita Gennai, Giulia Ercolino, Stefano Manfreda, Emanuele Picotti, Fabia Stefani.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.

Didattica integrativa

All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi di provvedimenti e casi di specie e finalizzate a far conseguire agli studenti una comprensione di essi anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie.

Al fine di meglio strutturare tali seminari, il docente procederà ad individuare gli argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.

Saranno organizzate visite al TAR e alla Corte dei conti per far assistere gli studenti frequentanti alle udienze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

Il grado di preparazione dell’allievo sarà effettuato come segue:

si terrà conto, se favorevoli al candidato, delle prove intermedie effettuate in corso d’anno. Non è necessario aver effettuato/superato le prove intermedie per presentarsi all’esame finale.

Gradazione del voto finale:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

 

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Esame Parziale

Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia (c.d. parziale) di verifica dell'apprendimento. L'esame parziale si svolgerà mediante la redazione di una tesina, su uno o più argomenti indicati a lezione. Una parte del programma (che sarà indicata a lezione) non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale.

Tutte le indicazioni circa le date di svolgimento del parziale saranno fornite a lezione (le lezioni si svolgono lungo l'intero anno accademico) in quanto questo tipo di prova è rivolto, per Regolamento, agli studenti frequentanti. Le lezioni potranno comunque essere seguite on-line dagli studenti.

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.

L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.

Non sono previste liste di attesa.

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici, per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Caia

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.