44763 - TEORIA DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Emanuele Bacchiega
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Emanuele Bacchiega (Modulo 1) Emanuele Bacchiega (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: - il rapporto tra impresa e mercato da Coase a Williamson; - l'approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) e le critiche e teorie manageriali; - l'impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti e asimmetria informativa: il contributo di Alchian-Demsetz e di Grossman-Hart-Moore; - il rapporto tra impresa e tecnologia: dall'approccio neoclassico alla diffusione tecnologica a quello neo schumpeteriano e evolutivo; - il rapporto tra impresa e conoscenza: l'ipotesi di capitalismo cognitivo, economie di apprendimento e di rete; - la dinamica tecnologica e vincoli finanziari.

Contenuti

MODULO 1

1) Concetti di Base.

  • Introduzione.
  • Richiami di microeconomia.
  • Struttura di mercato e potere di mercato.
  • Tecnologia e costi di produzione.

2) Potere di mercato.

  • Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi lineari.
  • Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi non lineari.
  • Varietà e qualità del prodotto in monopolio.

3) Oligopolio ed interazione strategica.

  • Giochi statici e concorrenza alla Cournot.
  • Concorrenza nei prezzi.
  • Concorrenza e decisioni sequenziali.

MODULO 2

4) Strategie anticompetitive.

  • Prezzo limite e deterrenza all'entrata.
  • Comportamento predatorio: sviluppi recenti.
  • Collusione e giochi ripetuti.
  • Collusione: come identificarla e contrastarla.

5) Concorrenza non di prezzo.

  • Pubblicità, potere di mercato, concorrenza, informazione.
  • Ricerca e sviluppo e brevetti.

6) Argomenti complementari.

  • Questioni di rete.
  • Regolamentazione e liberalizzazioni.

Testi/Bibliografia

L. Pepall, D. Richards, G. Norman e G. Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione.

Ulteriori riferimenti verranno forniti quando necessario.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a libro chiuso: domande a scelta multipla ed aperte.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e di adeguato livello di rigore formale è 30 e lode.

Gradazione del voto:

<18 Insufficiente.
18-23 Sufficiente.
24-27 Buono.
28-30 Ottimo.
30 e lode Eccellente.

Gli eventuali esami online si terranno su piattaforma EOL ed avranno le stesse caratteristiche.

L'uso di calcolatrici è permesso.

Strumenti a supporto della didattica

Slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.