- Docente: Emanuele Bacchiega
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuele Bacchiega (Modulo 1) Emanuele Bacchiega (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce: - il rapporto tra impresa e mercato da Coase a Williamson; - l'approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) e le critiche e teorie manageriali; - l'impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti e asimmetria informativa: il contributo di Alchian-Demsetz e di Grossman-Hart-Moore; - il rapporto tra impresa e tecnologia: dall'approccio neoclassico alla diffusione tecnologica a quello neo schumpeteriano e evolutivo; - il rapporto tra impresa e conoscenza: l'ipotesi di capitalismo cognitivo, economie di apprendimento e di rete; - la dinamica tecnologica e vincoli finanziari.
Contenuti
MODULO 1
1) Concetti di Base.
- Introduzione.
- Richiami di microeconomia.
- Struttura di mercato e potere di mercato.
- Tecnologia e costi di produzione.
2) Potere di mercato.
- Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi lineari.
- Discriminazione di prezzo in monopolio: prezzi non lineari.
- Varietà e qualità del prodotto in monopolio.
3) Oligopolio ed interazione strategica.
- Giochi statici e concorrenza alla Cournot.
- Concorrenza nei prezzi.
- Concorrenza e decisioni sequenziali.
MODULO 2
4) Strategie anticompetitive.
- Prezzo limite e deterrenza all'entrata.
- Comportamento predatorio: sviluppi recenti.
- Collusione e giochi ripetuti.
- Collusione: come identificarla e contrastarla.
5) Concorrenza non di prezzo.
- Pubblicità, potere di mercato, concorrenza, informazione.
- Ricerca e sviluppo e brevetti.
6) Argomenti complementari.
- Questioni di rete.
- Regolamentazione e liberalizzazioni.
Testi/Bibliografia
L. Pepall, D. Richards, G. Norman e G. Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione.
Ulteriori riferimenti verranno forniti quando necessario.Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a libro chiuso: domande a scelta multipla ed aperte.
Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e di adeguato livello di rigore formale è 30 e lode.
Gradazione del voto:
<18 Insufficiente.
18-23 Sufficiente.
24-27 Buono.
28-30 Ottimo.
30 e lode Eccellente.
Gli eventuali esami online si terranno su piattaforma EOL ed avranno le stesse caratteristiche.
L'uso di calcolatrici è permesso.
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.