42780 - PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA'

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Morena Cuconato
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Morena Cuconato (Modulo 1) Marta Ilardo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali connessioni tra l’evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; conosce i modelli familiari multiculturali con particolare attenzione anche all’adozione internazionale; comprende i processi di sviluppo di bambini e adolescenti di origine straniera e di quelli adottati internazionalmente; conosce le tematiche relative alla multiculturalità e all’interculturalità nel dibattito contemporaneo. E’ in grado inoltre di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici, comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell’ottica del superamento dei conflitti etnici e comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti.

Contenuti

L'insegnamento di "Pedagogia dell’interculturalità" si articola in due moduli strutturalmente integrati tra loro:

Modulo 1: 36 ore, tenuto da Morena Cuconato

Modulo 2: 24 ore, tenuto da Marta Ilardo

L'esame consisterà in una prova unica.

In particolare:

- il modulo tenuto da Morena Cuconato si propone di offrire i fondamenti delle conoscenze connesse al consolidarsi delle società multiculturali contemporanee e di attivare la riflessione sui possibili nuovi approcci a una convivenza attiva. I temi proposti sono i seguenti:

  • globalizzazione e sue ripercussioni sui paesi del Sud e del Nord del mondo;
  • multiculturalità e interculturalità;
  • modelli pedagogici: assimilazione, segregazione e integrazione;
  • educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti extra-scolastici;
  • stereotipi, pregiudizi e processi formativi
  • seconde generazioni di immigrati
  • diversità, differenza e valorizzazione delle differenze;
  • xenofobia e razzismo;
  • gestione del conflitto.
  • migrazione nella letteratura

-il modulo tenuto da Marta Ilardo si propone di offrire di offrire alcuni fondamenti pedagogici delle conoscenze connesse al rapporto tra potere e contesti educativi nell’era del multiculturalismo e di attivare la riflessione sulle dimensioni “complesse”, fragili e ambivalenti dell’esperienza educativa e sui possibili approcci a una educazione attiva ed emancipatoria. I temi proposti sono i seguenti:

  • Le derive autoritarie dell’educazione
  • Il rapporto tra potere e ambienti educativi
  • L’educazione come pratica di libertà e lotta alle oppressioni sociali e culturali
  • L’educazione al pensiero critico

I temi dei due moduli verranno approfonditi anche tramite una serie di seminari tenuti da esperti/e. Tali seminari costituiranno parte integrante del programma di studio per i frequentanti.

Testi/Bibliografia

Per l'intero esame (comprensivo di entrambi i moduli) lo/la studente/studentessa dovrà attestare in sede di esame la conoscenza, la comprensione dei seguenti testi e materiali (anche evidenziando abilità di analisi e di argomentazione):

Testi fondamentali validi per studenti/esse frequentanti (insieme ai contenuti esposti a lezione e a eventuali materiali forniti nel corso delle lezioni).

  1. Bolognesi I., Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bologna: Bononia University Press.
  2. Cuconato, M. (2017), Pedagogia e letteratura della migrazione. Sguardi sulla scrittura che cura e resiste, Carocci, Roma.
  3. Ilardo, M. (2021), Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi, Milano: Franco Angeli.

Oltre ai tre testi succitati i/le non frequentanti dovranno portare un testo a scelta tra:

  1. Burgio, G. (2022), Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l'intercultura, Milano: Franco Angeli.
  2. Hooks, B. (2020), Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Milano: Meltemi.
  3. Iori V. & Bruzzone D. (a cura di) (2015), Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, Franco Angeli, Milano.
  4. Salinaro, M. (2021), Temporanei permanenti. Migranti e operatori dell’accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche, Foggia: Edizioni del Rosone. (Acquistabile sul sito della casa editrice con il 15% di sconto).

Metodi didattici

Metodi utilizzati: lezioni frontali / sessioni interattive / seminari con esperti/e.

Saranno presentati e analizzati i testi base attraverso lezioni frontali, con momenti e attività finalizzati all'approfondimento e alla discussione con gli studenti e le studentesse.

Alla presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali verranno affiancati seminari, visioni di film e video, letture di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà

Per i frequentanti in una prova unica e in forma scritta costituita da 10 domande a risposta aperta sui tre testi fondamentali insieme ai contenuti esposti a lezione e a eventuali materiali forniti nel corso delle lezioni.

Per i non frequentanti in una prova unica e in forma scritta costituita da 10 domande a risposta aperta sui tre testi fondamentali e su uno dei testi a scelta.

Le docenti si attendono una preparazione adeguata e coerente su entrambi i moduli.

Criteri di Valutazione: La prova mira ad accertare la conoscenza dei contenuti appresi dalla lettura dei testi. Sarà valutata la pertinenza delle risposte rispetto ai contenuti del corso e le capacità di sintesi ed analisi. Il voto finale è espresso in trentesimi e a ciascuna domanda viene assegnato un punteggio massimo di 3/30. La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte, oltre ad essere corrette (sia nella forma sia nel contenuto), presentino elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa, con una scrittura particolarmente efficace.

Gli studenti e le studentesse Erasmus potranno svolgere l’esame attraverso un colloquio orale previ accordi con le docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Testi/dispense, video, immagini, slides, interventi di esperti/e esterni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Morena Cuconato

Consulta il sito web di Marta Ilardo