31501 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marcello Calogero
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza approfondita delle tematiche iconografiche della storia dell'arte moderna, sa riconoscere e inquadrare le opere nel contesto che le ha generate: committenza, collezionismo, fonti sacre e letterarie. Sa istituire paragoni e collegamenti tra i testi e le poetiche, che possano evidenziare lo stile e la maniera individuali degli artisti, in un contesto comparatistico tra le varie scuole europee di età moderna.

Contenuti

Opere d’arte e artisti in viaggio tra l’Italia e l’Europa in età moderna.

Il corso avrà come tema principale la circolazione degli artisti e delle opere d’arte tra l’Italia e l’Europa dalla fine del Quattrocento fino all’inizio del Seicento. Con questo approccio verrà preso in esame il percorso individuale di alcuni pittori, scultori e architetti originari della penisola e attivi – occasionalmente o stabilmente – nei territori delle odierne Francia, Spagna, Inghilterra e Germania. Saranno presi in considerazione i viaggi a sud delle Alpi di artisti e committenti provenienti da altre regioni europee; un tema parallelo sarà l’invio di opere da un paese all’altro – da quelle di formato più piccolo a quelle monumentali – per ragioni di committenza, diplomazia o collezionismo. Questi contatti tra culture figurative diverse saranno analizzati nelle loro ricadute sullo stile degli artisti e sulle ambizioni dei committenti.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

  1. Appunti delle lezioni.
  2. J. Shearman, Il manierismo, a cura di M. Collareta, Firenze, S.P.E.S., 1983 (ed. originale: J. Shearman, Mannerism, Harmondsworth, Penguin Books, 1967).

Studenti non frequentanti

  1. F. Sricchia Santoro, L’arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano, Jaca Book, 1998.
  2. J. Shearman, Il manierismo, a cura di M. Collareta, Firenze, S.P.E.S., 1983 (ed. or.: J. Shearman, Mannerism, Harmondsworth, Penguin Books, 1967).
  3. Uno a scelta tra i testi della lista sottostante.

Esame per 9 cfu (Studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione)

Studenti frequentanti

  1. S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education: vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma; vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo, sezioni I, II, III, IV, V
  2. Appunti delle lezioni.

Studenti non frequentanti

  1. S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education: vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto); vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo, sezioni I, II, III, IV, V.
  2. A. Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (ed. or. Torino, 1993).

Lista dei testi

  • M. Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco, Torino, Einaudi, 1989 (ed. or. M. Baxandall, The limewood sculptors of Renaissance Germany, New Haven and London, Yale University Press, 1980).
  • L. Campbell, Renaissance Portraits: European Portrait-Painting in the 14th, 15th and 16th Centuries, New Haven - London, Yale University Press, 1990.
  • Tapestry in the Renaissance. Art and Magnificence, catalogo della mostra (New York, The Metropolitan Museum of Art, 12 marzo - 19 giugno 2002), a cura di T. P. Campbell, New Haven - London, Yale University Press, 2002, pp. 85-260.
  • Giulio Romano. La forza delle cose, catalogo della mostra (Mantova, Palazzo Te, 8 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di B. Furlotti e G. Rebecchini, Venezia, Marsilio arte, 2022.
  • T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
  • Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 5 marzo - 26 maggio 2013), a cura di T. Mozzati e A. Natali, Firenze, Giunti, 2013.
  • A. Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (ed. or. Torino, 1993).

Metodi didattici

Lezioni frontali con slides di testo o immagini; un’eventuale visita didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e si baserà sull’analisi delle opere d’arte e sulla loro contestualizzazione rispetto ai temi trattati nella bibliografia e/o affrontati dal docente nel corso delle lezioni.

  1. Sarà valutata con voti di eccellenza (28-30 con lode) la prova in cui lo studente dimostrerà: piena padronanza della bibliografia e dei temi oggetto nel corso; una conoscenza puntuale delle opere d’arte e capacità di analisi delle stesse in relazione ai temi del corso; esporrà gli argomenti in maniera ordinata e con proprietà di linguaggio, in particolare con riguardo ai dati materiali, alla geografia e ai generi artistici.
  2. Sarà valutata con voti tra il buono (25-27) e il soddisfacente (23-24), la prova in cui lo studente: dimostrerà una padronanza solo parziale della bibliografia e una conoscenza solo parziale delle opere d’arte oggetto d’esame, ma una buona capacità di analisi delle stesse in relazione ai temi del corso; utilizzerà un linguaggio non sempre appropriato nell’esposizione.
  3. Sarà valutata con voti di sufficienza (18-22) la prova in cui lo studente: dimostrerà una conoscenza approssimativa della bibliografia e delle opere d’arte oggetto d’esame; esporrà gli argomenti con scarsa proprietà di linguaggio.
  4. Sarà valutata insufficiente la prova in cui lo studente: dimostrerà una conoscenza gravemente lacunosa della bibliografia e delle opere d’arte oggetto d’esame; esporrà gli argomenti in maniera disordinata e senza proprietà di linguaggio.

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Slides fornite agli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcello Calogero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.