30352 - FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Camillo Neri (Modulo 1) Renzo Tosi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. Possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione. Sa individuare gli elementi della cultura classica che sono indispensabili (in quanto costitutivi) per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.

Contenuti

A. Corso monografico. Il libro dei Proverbi nella versione dei LXX.
B. Parte istituzionale. 1. Inno omerico a Hermes; frammenti di lirici greci (Tirteo, Solone, Teognide, Archiloco, Ipponatte, Alceo, Saffo, Anacreonte, Alcmane, Stesicoro, Pindaro). 2. Sofocle, Edipo a Colono. 3. Erodoto, libro I. C. Approfondimenti critici

Orario di lezione: Lunedì, Martedì, Giovedì 11-13 (Aula II), presso il Dipar­ti­men­to di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, III piano.

Inizio delle lezioni: 4.2.2019-16.5.2019, ore 11, Aula II. Le lezioni conti­nue­ran­no durante l'intero secondo semestre.

Orario di ricevimento: Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9-13.

Links: http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20182019/FLG2019/index.htm
Presentazione del corso: https://prezi.com/supmvmp0gv8k/filologia-e-letteratura-greca-20182019/

Testi/Bibliografia

A. Appunti delle lezioni. I testi saranno analizzati – oltre che sul piano rigorosamente critico-testuale – nei loro rapporti con la cultura greca contemporanea e nel loro Fortleben nella tradizione occidentale. Per la let­tu­ra dei Proverbi il testo critico di riferimento è A. Rahlfs, Septuaginta, Göttingen, Deutsche Bibelgesellschaft, 1935 (1979), oppure un'altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico); vd. anche (per il testo ebraico) K. Elliger-W. Rudolph (et all.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1990 (4a ed.), (per il testo latino) R. Weber (et all.), Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, Göttingen, Deutsche Bibelgesellschaft, 1994 (4a ed.), e le varie versioni in lingua in BibleWorks 7.0 (presso i PC del Dipartimento); per la traduzione italiana, vd. anche La Bibbia di Gerusalemme (testo CEI, 1971), Bologna, EDB, 1974; La Sacra Bibbia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2008. Per l'approfondimento, Johann Cook, The Septuagint of Proverbs – Jewish and/or Hellenistic Proverbs?, New York-Köln-Leiden, Brill, 1997.

B. 1a. Inni omerici, a c. di F. Càssola, Milano, Mondadori/Valla, 1975; oppure Inni Omerici, a c. di G. Zanetto, Milano, Rizzoli, 1996; oppure Inni omerici, a c. di Silvia Poli, introduzione di F. Ferrari, Torino, Utet, 2010, oppure un’altra edizione con testo greco. 1b. C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, oppure E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.). 2. G. Avezzù-G. Guidorizzi-G. Cerri, Sofocle. Edipo a Colono, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2008, oppure A. Rodighiero, Sofocle. Edipo a Colono, Venezia 1998, oppure un’altra edizione con testo greco. 3. Erodoto. Le storie, I. Libro 1. La Lidia e la Persia, introduzione, testo e commento a cura di D. Asheri, traduzione di V. Antelami, Milano, Mondadori/Valla, 1988, oppure Erodoto. Storie, I, introduzione di F. Cassola, traduzione di Augusta Izzo D'Accinni, premessa al testo e note di Daniela Fausti, Milano, Rizzoli (Bur), 2009, oppure Le storie di Erodoto, a cura di A. Colonna-Fiorenza Bevilacqua, Torino, UTET, 1996, oppure un’altra edizione con testo greco.

C. Lo studente concorderà con i docenti un proprio percorso di approfondi­men­to, con lettura in traduzione di alcune opere fondamentali della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1985). Restano attuali le nozioni di metrica, grammatica, e storia letteraria, che possono essere oggetto di domande all’esame.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma per quanto riguarda la parte istituzionale e a concordare un programma personalizzato, anche in ragione dei propri interessi, per la parte monografica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno condotte perlopiù in compresenza dai due docenti (R. Tosi e C. Neri), con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dipartimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è previsto un esame orale. A partire dall'esposizione del proprio approfondimento, lo studente dovrà poi dare prova di capacità di traduzione sui testi in programma (riconoscendone le peculiarità linguistiche e stilistiche) e di traduzione, commento e approfondimento critico sul testo oggetto del corso monografico. Resta imprescindibile la partecipazione attiva di ogni singolo studente ai seminari.

Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete a tutte le domande poste nel corso dell'esame orale, che si riterrà superato (con valutazione variabile a seconda della qualità delle risposte) qualora il candidato abbia risposto in modo preciso e completo alla maggior parte delle domande.

Per radicata convinzione didattica non si propongono qui links a syllabi di domande, che finirebbero inevitabilmente per impoverire la preparazione generale degli studenti. Poiché gli appelli sono quindicinali, si invitano gli studenti che vogliano rendersi conto delle modalità pratiche di interrogazione a presenziare, da spettatori, alle sedute di esame, che sono pubbliche.


Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20182019/FLG2019/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

Consulta il sito web di Renzo Tosi