30046 - LETTERATURA ARABA 1 (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Ines Peta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ines Peta (Modulo 1) Chiara Fontana (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura araba moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso verte su una figura estremamente significativa dell’Egitto della prima metà del XX secolo, Aḥmad Amīn (1886-1954), appartenente alla generazione di intellettuali e scrittori che dominò il periodo tra le due guerre. Autore prolifico, lottò per il rinnovamento dell'istruzione e della cultura e fu tra i protagonisti del movimento di riforma dell'Islam.

Il corso è suddiviso in due moduli:

1) Modulo tenuto dalla prof.ssa Chiara Fontana (dal 16 al 24 marzo 2023)

Il modulo mira ad offrire una panoramica sul contesto socio-politico e culturale in cui visse e operò Aḥmad Amīn, ponendo particolare attenzione all’emergenza di panislamismo e panarabismo letti attraverso la lente del più potente strumento di dibattito e diffusione culturale dell’epoca: il giornalismo arabo. Lo stesso Amīn ne fu rappresentate di rilievo lanciando la rivista al-Thaqāfah (1939-1953). Alcuni degli approfondimenti contenuti in al-Thaqāfah verranno osservati al confronto con altre riviste divulgative.

2) Modulo tenuto dalla prof.ssa Ines Peta (dal 17 aprile al 10 maggio 2023)

Il modulo mira a offrire una presentazione esaustiva della figura di Aḥmad Amīn e ad analizzare alcuni brani tratti dalle sue opere, in particolare dalla sua autobiografia (ayātī, 1950) e dalla sua trilogia sulla storia della civiltà islamica (Fajr al-Islām, 1929; Ḍuḥà al-Islām, 1933-1936; Ẓuhr al-Islām, 1945-1955), al fine di studiarne metodologia, fonti e contenuti. Sarà l'occasione di ricostruire un prezioso tassello della storia intellettuale della Nahḍah e di fare luce su un intellettuale riconosciuto e apprezzato, ma i cui lavori sono stati solo in minima parte studiati e tradotti nelle principali lingue occidentali.

 

Testi/Bibliografia

Modulo della Professoressa Chiara Fontana

Giovanni Canova, “Gli studi sull'epica popolare araba,” Oriente Moderno, Anno 57, No. 5/6 (Maggio-Giugno 1977), pp. 211-226.

Israel Gershoni, “Egyptian Liberalism in an Age of "Crisis of Orientation": Al-Risala's Reaction to Fascism and Nazism, 1933-39,” International Journal of Middle East Studies, Vol. 31, No. 4 (Nov.,1999), pp. 551-576.

Mahmoud Haddad, “The Rise of Arab Nationalism Reconsidered”, International Journal of Middle East Studies, Vol. 26, No. 2 (May 1994), pp. 201-222.

Sabri Hafez, “Cultural Journals and Modern Arabic Literature: A Historical Overview”, Alif: Journal of Comparative Poetics, 2017, No. 37, (2017), pp. 9-49.

Jan C. Jansen, “Creating National Heroes: Colonial Rule, Anticolonial Politics and Conflicting Memories of Emir ‘Abd al-Qadir in Algeria, 1900–1960s,” History and Memory, Vol. 28, No. 2 (Fall/Winter 2016), pp. 3-46.

Elisabeth Kendall, Literature, Journalism and the Avant-Garde, Intersection in Egypt, London-New York: Routledge, 2006, chapter 1 pp. 8-52.

Umberto Rizzitano, “I danni dell'imitazione della poesia araba preislamica secondo il critico Aḥmad Amīn Bey,” Oriente Moderno, Anno 26, No. 1/6 (Gennaio-Giugno 1946), pp. 42-49.

Modulo della Professoressa Ines Peta

Amīn, Aḥmad, ayātī, Mu’assasat Hindāwī li-l-ta‘līm wa-l-thaqāfah, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, Fajr al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, Ḍuḥà al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, Ẓuhr al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2013 (brani scelti).

Barak, Efraim, Ahmad Amin and Nationalism, in «Middle Eastern Studies» 43/2 (2007), pp. 295-310.

Camera D'Afflitto, Isabella, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahḍah a oggi, Carocci, Roma 2007.

Caspar, Robert, Un aspect de la pensée musulmane moderne: le renouveau du moʿtazilisme, in « MIDÉO » 4 (1957), pp. 141-202, https://alkindi.ideo-cairo.org/append_pdf/iu439.pdf/66523.

Hourani, Albert. Arabic Thought in the Liberal Age 1798-1939, Oxford University Press, Oxford 1970.

Martin, Richard C., Mark R. Woodward, and Dwi S. Atmaja, Defenders of Reason in Islam. Muʿtazilism from Medieval School to Modern Symbol, ebook ed. Oneworld Publications, London 2016 (First published in 1997).

Perrin, Emmanuelle, Le creuset et l’orfèvre : le parcours d’Ahmad Amîn (1886-1954), in « Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée » 95-98 (2002), https://journals.openedition.org/remmm/238.

Perrin, Emmanuelle, Amīn, Aḥmad,  in «Encyclopaedia of Islam», 3rd ed. online, Brill, Leiden 2008.

Peta, Ines, Aḥmad Amīn’s Rationalist Approach to the Qur’ān and Sunnah, in «Religions» 13 (2022), pp. 1-15, https://www.mdpi.com/2077-1444/13/3/234.

Metodi didattici

1) lezioni frontali

2) lezioni interattive

3) Attività in coppia e/o in gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale atta a verificare la padronanza dei temi trattati. In particolare, saranno valutate la capacità argomentativa ed espressiva degli studenti, la conoscenza del linguaggio specialistico affrontato e la capacità di analisi dei brani esaminati.

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Peta

Consulta il sito web di Chiara Fontana