29916 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Federica Boschi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce gli aspetti metodologici della moderna ricerca archeologica, a partire dai presupposti teorici per giungere agli aspetti tecnici in cui questa si articola. Possiede adeguate conoscenze per un corretto approccio metodologico nell'impostazione e nell'attuazione di un progetto di ricerca archeologica: dalle prospezioni preliminari allo scavo stratigrafico, dalla raccolta dei dati alla loro classificazione, dall'interpretazione alla comunicazione dei risultati.

Contenuti

Il corso offre una prospettiva ampia e articolata sulla metodologia della ricerca archeologica, dalle tecniche di scavo e di documentazione, allo studio e analisi dei reperti materiali, ai metodi di prospezione e di indagine territoriale.

Il programma ripercorre le tappe principali della storia della disciplina e presenta i concetti chiave alla base della moderna ricerca archeologica, nonché le modalità di raccolta, documentazione e analisi delle tracce e delle testimonianze archeologiche in rapporto ai processi di formazione, all’ambiente conservativo e alle specificità del contesto. Approfondimenti dedicati riguardano i metodi, le strategie e la pratica delle attività sul campo, dello scavo stratigrafico, della ricognizione e della valutazione archeologica, con attenzione alle moderne soluzioni di indagine non invasiva, documentazione e interpretazione dei dati. L'approccio teorico e pratico dell'analisi archeologica viene affrontato anche attraverso la discussione di casi di studio ed esempi applicativi a particolari contesti.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti del corso, per la preparazione dell’esame sono tenuti a studiare i seguenti testi:

- C. Renfrew, P. Bahn. L’essenziale di archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche. Zanichelli 2016.

- S. Pallecchi. Archeologia delle tracce. Carocci 2008.

- F. Cambi. Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica. Carocci 2003.

 

Per gli studenti non frequentanti la preparazione dell’esame presuppone lo studio dei seguenti testi:

- C. Renfrew, P. Bahn. L’essenziale di archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche. Zanichelli 2016.

- D. Manacorda. Lezioni di Archeologia. Laterza 2008.

- S. Pallecchi. Archeologia delle tracce. Carocci 2008.

- F. Cambi. Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica. Carocci 2003.

 

Gli studenti stranieri che non hanno sufficiente familiarità con l’italiano sono tenuti a studiare i seguenti testi:

- C. Renfrew, P. Bahn. Archaeology. Theory, methods and practice. Thames & Hudson 2016.

- M.O.H. Carver. Archaeological Investigation. Routledge 2009.

- A chosen article published in the e-journal Antiquity (https://antiquity.ac.uk/open).

 

Ulteriori suggerimenti bibliografici

Per tutti, si suggeriscono anche i seguenti testi, per eventuali approfondimenti facoltativi:

- M.O.H. Carver. Archaeological Investigation. Routledge 2009.

- M.O.H. Carver. Making Archaeology Happen. Design versus Dogma. Routledge 2011.

- R. Francovich, D. Manacorda (a.c.). Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi. Laterza 2000.

- P. Carafa. Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica. Mondadori 2021.

- C. Renfrew, P. Bahn. Archeologia. Teoria, Metodi e Pratica. Zanichelli 2018.

- A. Carandini. Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico. Einaudi 2010.

- A. Augenti. A come Archeologia. Carocci 2018.

- M. Vidale. Archeologia. Teorie, metodi, strumenti. Carocci 2022.

- E. Giorgi (a.c.). Groma. In profondità senza scavare. Bradypus 2009.

- T. Mannoni, E. Giannichedda. Archeologia della produzione. Einaudi 2003.

- E. Giannichedda. Uomini e cose. Appunti di archeologia. Edipuglia 2006.

- E. Giannichedda. Archeologia Teorica. Carocci 2002.

 

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali, la cui frequenza è vivamente consigliata. Sono previsti seminari di approfondimento con il coinvolgimento di esperti su argomenti specifici tra quelli in programma.

Le lezioni prevedono l’utilizzo di materiale didattico di supporto (in particolare power point e video), volto ad agevolare l’apprendimento e a stimolare l’interesse, all’interno del quale saranno forniti ulteriori suggerimenti bibliografici, con attenzione alle ricerche più attuali e alle uscite sulle più aggiornate riviste scientifiche internazionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale, durante la quale sarà valutata la conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, dei manuali e dei testi indicati in bibliografia.

In particolare, l’esame prevede tre domande di carattere generale sulle sezioni in cui è articolato il corso, fino ad approfondimenti più dettagliati relativi ad aspetti specifici della materia.

La valutazione complessiva, e il voto finale, terrà conto di:

- Conoscenza approfondita dei contenuti, capacità di sintesi e di analisi critica di temi e concetti;

- Capacità di sapersi orientare nella bibliografia di riferimento e di quella suggerita a lezione;

- Utilizzo di linguaggio appropriato e padronanza espositiva;

- Partecipazione attiva alle lezioni, ai seminari e ai momenti di discussione.

Lacune conoscitive e/o linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni si farà ricorso costante a presentazioni power point appositamente costruite e specificamente dedicate agli argomenti trattati. Saranno utilizzate anche risorse video e internet. A fine lezione il materiale di supporto sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Insegnamenti On Line Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Boschi

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili La vita sulla terra Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.