29748 - STORIA DELLA TARDA ANTICHITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Beatrice Girotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente riconosce l'incidenza della cultura giudeo-cristiana sulle trasformazioni della cultura e del sistema di valori del mondo romano ed ellenistico nei secoli dal III al VI d.C. Sa valutare le relazioni e le connessioni degli studi storici con altre discipline individuandone il contributo specifico. È in grado di individuare le occasioni di confronto e di apprendimento più adeguati alle proprie capacità e inclinazioni.

Contenuti

"Vivere nelle città e nelle capitali della tarda antichità. Cose, persone, idee, parole".

Attraverso alcuni particolari approfondimenti su persone, problemi storiografici, eventi epocali, eventi minori avvenuti in città e capitali della tarda antichità ci si focalizzerà su temi che riflettono esperienze culturali, demografiche, sociali. Verranno integrerate tra loro alcune prospettive tra cui

a) il tema dei complessi processi di incontro di diverse matrici culturali

b) il tema dell’universalismo degli imperi e dei poteri universali (secolari e religiosi)

c) aspetti politici, culturali ed economici

d) Identità, alterità, differenze

e)viaggi e viaggiatori

d) stranieri e lingue

e) l'elemento femminile

Il corso si articolerà in due parti:

Prima parte (ca 6 ore): lezioni introduttive saranno propedeutiche alla storia e alla civiltà tardoantica e si focalizzeranno su alcune peculiarità del periodo (periodizzazione, urbanizzazione, amministrazione e religione) alla luce del più recente dibattito storiografico.

Seconda parte (ca 20 ore): sarà dedicata particolare attenzione all'analisi di alcuni casi di studio.

Durante il corso si dedicheranno inoltre circa 4 ore a un lavoro di gruppo finalizzato a una migliore preparazione all’esame finale e alla redazione del Poster (cfr. Modalità esame per Studenti Frequentanti).

L'articolazione del corso deriva dalla prosecuzione del progetto Internazionale Joint Field Work on Late Antiquity (Unibo e Udem). Per l'A/A 2023/2024 si prevede un insegnamento parzialmente congiunto con l'Università di Palermo (Prof. Marilena Casella) e di Torino (Prof. A. Pellizzari), attraverso l'uso delle piattaforme Teams e Cisco. Se le condizioni lo consentiranno, al termine del corso è previsto un viaggio di studio per offrire agli studenti di UNibo, UniPa  e UniTo la possibilità di visitare alcune sedi delle capitali tardoantiche italiane (a seconda delle disponibilità e da decidere durante il corso: Milano, Ravenna, Roma, Aquileia).

Per l'A/A 2023/2024 sono previsti inoltre alcuni collegamenti e lezioni/conferenze da Vienna (lezione in italiano ) e dall'University of Missouri-Kansas City (lezione in italiano) con la presenza online di alcuni ospiti da altri Atenei internazionali.

Data la particolare struttura del programma sarà fornito nel corso delle prime lezioni un calendario specifico per le lezioni in vision conference programmate.

Calendario delle lezioni in presenza e/o da remoto:

  • 12 febbraio 2024: Rocco Viccione (Firenze), Vivere a Costantinopoli, da città di Costantino a Nuova Roma
  • 13 febbraio 2024: Giovanni Alberto Cecconi (Firenze), Le città italiche tardoantiche.
  • 19 febbraio: Giulio Vescia (San Marino), Gallia. Vita e paura.
  • 20 febbraio: Gaetano Spampinato (Postdoctoral Fellow SNSF, Uni Bern), Vivere a Cartagine.
  • 26 febbraio 2024: Marilena Casella (Palermo), Antiochia tra IV e V secolo d.C.

Si raccomanda la frequenza a coloro che sono interessati alla partecipazione alle attività di gruppo, compreso il viaggio di istruzione che potrà essere programmato solo dalla metà del corso.

http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/joint-field-work-on-late-antiquity

Facebook:https://www.facebook.com/groups/339311243217470/

(richiedere iscrizione al gruppo)

Testi/Bibliografia

Studenti FREQUENTANTI:

Data la particolarità del corso, agli studenti frequentanti saranno consegnati a inizio corso materiali didattici, disponibili anche on-line e sulla piattaforma e-learning, su cui preparare il poster per l'esame.

Gli studenti che intendono frequentare e desiderano avere maggiori informazioni sulla struttura del corso, sulla modalità di redazione del poster e/o che desiderano vedere alcuni poster realizzati nei corsi dei passati A/A sono invitati a prendere contatto via mail con il docente, tramite l'uso della mail istituzionale studio.unibo.it.

Studenti NON FREQUENTANTI

1) B. Girotti, Ch. R. Raschle, Capitali e città nella tarda antichità, Milano 2020

https://www.ledonline.it/ledonline/945-citta-tarda-antichita.html

2) Dal Volume The New Late Antiquity: A Gallery of Intellectual Portraits, 19th, a cura di Clifford Ando e M. Formisano, Universitätsverlag Winter, 2021,  oltre alla Preface (dei curatori) studiare i contributi di: P. Blaudeau; G.A. Cecconi; L. Cracco Ruggini and R. Lizzi Testa;A. Giardina; N. Lenski; A. Marcone; I. Tantillo; C.O. Tomasi.

3) Dal volume HISTORIOGRAPHY AND SPACE IN LATE ANTIQUITY

ed. by P. VAN NUFFELEN 2019 (reperibile online dal catalogo ALMARE

https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/historiography-and-space-in-late-antiquity/UBO8388858)

studiare: Introduction (P. Van Nuffelen); cap. 1 (Constantinople’s Belated Hegemony di A. Kaldellis); cap. 4 (Narrative and Space in Christian Chronography: John of Biclaro on East, West and Orthodoxy di M. Humphries).

Gli studenti NON FREQUENTANTI  sono pregati di prendere sempre e comunque contatto via mail con il docente, tramite mail istituzionale studio.unibo.it.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente.

Oltre alle classica lezione frontale, sono previsti lavori di gruppo, soluzioni di casi di studio ed esercitazioni da svolgere in aula sempre e comunque con il supporto del docente. Data la particolarità del corso, viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Studenti NON FREQUENTANTI: l'esame sarà orale. Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà rispondere a quesiti che riguardano i testi indicati nella sezione "Testi/Bibliografia".

Studenti FREQUENTANTI: Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale sotto forma di poster. A ogni studente sarà assegnata una fonte (documentaria, iconografica, normativa, letteraria, storiografica) da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.

Nella valutazione della prova, sia per i FREQUENTANTI che per i NON FREQUENTANTI, si terrà conto in particolare della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Sia dal colloquio orale che dalla stesura del Poster dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.

La valutazione sarà pertanto fondata su:

- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, fotocopie, materiali caricati on line, piattaforma e-learning con ulteriori materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Girotti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.