29748 - STORIA DELLA TARDA ANTICHITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Beatrice Girotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente riconosce l'incidenza della cultura giudeo-cristiana sulle trasformazioni della cultura e del sistema di valori del mondo romano ed ellenistico nei secoli dal III al VI d.C. Sa valutare le relazioni e le connessioni degli studi storici con altre discipline individuandone il contributo specifico. È in grado di individuare le occasioni di confronto e di apprendimento più adeguati alle proprie capacità e inclinazioni.

Contenuti

La città tardoantica, le tre capitali dell’impero romano d’Occidente: Ravenna, Milano, Roma.

1)Aspetti politici, culturali ed economici.

2) Identità, alterità, differenze.

Lo studio delle capitali tardoantiche consentirà inoltre di integrare tra loro altre prospettive: a) lo sviluppo storico degli impianti urbanistici e insediativi e il loro impatto sui territori, b) il tema dei complessi processi di incontro di diverse matrici culturali, c) il tema dell’universalismo degli imperi e dei poteri universali (secolari e religiosi). Le capitali universali possono infatti essere studiate in quanto terminali di contatti assai estesi che si riflettono su esperienze culturali, demografiche, sociali: una capitale universale vede molti viaggiatori, molti stranieri, molti diplomatici, e ascolta molte lingue.

L'articolazione del corso è in via di definizione in quanto "seconda edizione" del progetto Internazionale Joint Field Work on Late Antiquity (Unibo e Udem) e prevede un insegnamento integrato tra il Département d'histoire di UdeM e il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di UNIBO, attraverso l'uso di una piattaforma e-learning e lezioni in vision conference attraverso la piattaforma Polycorm. Al termine del corso è previsto un viaggio di studio programmato in modo da offrire agli studenti di UdeM e di UNibo la possibilità di visitare le sedi delle capitali tardoantiche italiane.

http://www.disci.unibo.it/it/ricerca/laboratori-di-ricerca/joint-field-work-on-late-antiquity

Facebook:https://www.facebook.com/groups/339311243217470/

(richiedere iscrizione al gruppo)

Prima lezione: 28 gennaio 2019

Testi/Bibliografia

Studenti Frequentanti:

data la particolarità del corso, integrato con Udem, agli studenti frequentanti saranno consegnati a inizio corso materiali didattici, disponibili anche on-line e sulla piattaforma e-learning, su cui preparare l'esame, in accordo anche con il docente Udem, che consegnerà lo stesso programma ai suoi studenti in Canada.

Studenti Non Frequentanti:

P. Rousseau (a cura di), A Companion to Late Antiquity, Chichester 2009

studiare SOLO i seguenti saggi che possono essere scaricati on-line al sito

https://archive.org/details/ACompanionToLateAntiquityblackwellCompanionsToTheAncientWorld

PART I The View from the Future

6. Stephan Rebenich, Late Antiquity in Modern Eyes, 77-92

PART II Land and People

9. Claire Sotinel, Information and Political Power, pp. 125-138 

10. S. T. Loseby, Mediterranean Cities, pp. 139-155

12. Dennis E. Trout, Inscribing Identity: The Latin Epigraphic Habit in Late Antiquity,170-186

13. Kate Cooper, Gender and the Fall of Rome 187-200

14. Judith Evans-Grubbs, Marriage and Family Relationships in the Late

Roman West 201-219

PART III Image and Word, 255-256 

16. Raffaella Cribiore, The Value of a Good Education: Libanius and Public Authority, 233- 245

20 James A. Francis, Visual and Verbal Representation: Image, Text, Person, and Power 285-305

PART IV Empire, Kingdom and beyond

25. Caroline, Humfress, Law in Practice, pp. 377-391 

26. Andrew Gillett The Mirror of Jordanes: Concepts of the Barbarian, Then and Now, 392- 408

29. Jan Willem Drijvers, Rome and the Sasanid Empire: Confrontation and Coexistence 441-455

  

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente.

Data la particolarità del corso, integrato con UDem, Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale: lo studente FREQUENTANTE dovrà rispondere a quesiti che riguardano gli argomenti e i testi analizzati durante le lezioni. Lo studente NON Frequentante dovrà rispondere a quesiti che riguardano i testi consigliati.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcuni testi scelti tra tutti quelle presenti in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

Dal colloquio dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.

La valutazione sarà pertanto fondata su:

- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i passi e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, fotocopie, materiali caricati on line, piattaforma e-learning con ulteriori materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Girotti