29545 - CULTURE DI GUERRA E DI PACE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dianella Gagliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è capace di riconoscere le scelte metodologiche e interpretative di una ricerca storica nell'ambito degli studi sulle culture di guerra e di pace. Ha piena consapevolezza delle fonti utili per la conoscenza della storia delle culture di guerra e di pace, sa condurre l'analisi comparata di tipologie documentali diverse, sa riconoscere il ruolo della memoria nella cultura contemporanea. E' in grado di divulgare in maniera critica e consapevole i risultati della ricerca storica nell'ambito specifico.

Contenuti

Titolo del corso: Guerra e pace dalla prima alla seconda guerra mondiale. Il caso italiano

A partire dalla classica analisi di George Mosse sulla trasformazione della tragedia della Prima guerra mondiale nel mito dei caduti e, persino, in alcuni Paesi, nel mito dell’esperienza della guerra si cercherà di affrontare quella che è stata definita l’età in cui prevale, sull’’eticità della pace’, una ‘eticità della guerra’.

Si metterà a fuoco il caso italiano nel periodo fra le due guerre mondiali e nel secondo dopoguerra.

Dopo una serie di lezioni della docente dedicate a fornire un quadro generale e ad introdurre temi e concetti storiografici ed elementi metodologici il corso si articolerà in due seminari. Ogni studente dovrà sceglierne uno.

1. Seminario a cura di Dianella Gagliani

Il seminario affronterà il fascismo italiano interpretato essenzialmente come una cultura di guerra cercando di evidenziarne i passaggi interni, dalle origini ai primi anni Trenta fino alla proclamazione dell’Impero e, infine, alla dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna e alla partecipazione alla seconda guerra mondiale, fino all’ultimo fascismo della Repubblica sociale italiana.

Gli studenti dovranno frequentare regolarmente il seminario, al termine del quale dovranno redigere una tesina di circa 10 cartelle (15-20mila battute) su uno degli argomenti discussi nel corso degli incontri.

2. Seminario a cura di Roberta Mira

Il seminario approfondirà il periodo 1943-1945 in Italia prendendo in considerazione l’occupazione nazista e le violenze naziste e fasciste contro partigiani e civili, la Resistenza (con le diverse resistenze) vista anche come riflessione sul nodo guerra e pace, il tema delle deportazioni, le eredità del fascismo, del conflitto e della Resistenza nel dopoguerra.

Gli studenti dovranno frequentare regolarmente il seminario, al termine del quale dovranno redigere una tesina di circa 10 cartelle (15-20mila battute) su uno degli argomenti discussi nel corso degli incontri.

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per gli studenti frequentanti

(tesina + C)

Gli studenti frequentanti dovranno concordare con una delle docenti la stesura di una tesina di circa 15-20mila battute su un argomento tra quelli trattati nel corso del seminario o comunque attinente ai temi del corso. Lo studente concorderà con la docente di riferimento una bibliografia e/o una selezione di fonti sulla base delle quali redigere la tesina.

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti

(A + B + C):

A. Testi obbligatori:

A.

  1. G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza
  2. D. Gagliani (a cura di), Guerra Resistenza Politica. Storie di donne, Aliberti
  3. M. Mazower, Violence and the state in the twentieth century, in "The american historical review", ottobre 2002 (per informazioni sul reperimento di questo saggio vedere in fondo ai testi in programma)

B. Tre testi a scelta fra i seguenti

  1. A. Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Laterza
  2. A. Bravo - A.M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne, Laterza
  3. A.M. Bruzzone - R. Farina (a cura di), La resistenza taciuta, Bollati Boringhieri
  4. G. Crainz, L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia, Donzelli
  5. A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Einaudi
  6. G. Gribaudi (a cura di), Le guerre del Novecento, L'Ancora del Mediterraneo
  7. L. Casali - D. Gagliani (a cura di), La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna, L'Ancora del Mediterraneo
  8. P. Cavallo, Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943, il Mulino
  9. E. Cortesi, Reti dentro la guerra. Corrispondenza postale e strategie di sopravvivenza (1940-1945), Carocci
  10. L. Klinkhammer, Stragi naziste in italia, Donzelli
  11. L. Paggi, Il «popolo dei morti». La Repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946), il Mulino
  12. C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri
  13. D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del partito fascista repubblicano, Bollati Boringhieri
  14. R. Mira, Tregue d'armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani, Carocci
  15. S. Peli, La resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi
  16. L. Baldissara - P. Pezzino (a cura di), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L'Ancora del Mediterraneo
  17. E. Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Viella
  18. F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza

Il saggio di M. Mazower, Violence and the state, è reperibile all'indirizzo http://www.jstor.org/stable/10.1086/532667 o tramite catalogo nazionale periodici Acnp ricercando American Historical Review e scegliendo il link Full Text. L'accesso via internet è gratuito tramite i computer di Ateneo o dal proprio computer via proxy server. Per informazioni sul proxy server consultare il sito web dell'Università o rivolgersi al personale delle biblioteche.

In alternativa si può trovare il saggio in copia cartacea nelle seguenti biblioteche:

biblioteca del dipartimento di storia culture civiltà, sezione di scienze del moderno, piazza s. giovanni in monte 2

biblioteca di politica, istituzioni, storia, dipartimento di scienze politiche e sociali, strada maggiore 45

biblioteca del dipartimento di scienze giuridiche "cicu", via zamboni 27-29 (riviste in viale filopanti)

biblioteca de il mulino, vicolo posterla 1

Studenti frequentanti e non frequentanti:

C. Si richiede una conoscenza accurata del periodo 1880-1945 da acquisirsi mediante un manuale di scuola superiore; si consiglia A. M. Banti, L'età contemporanea, vol. I, Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza (capitoli 24-25) e vol. II, Dalla grande guerra a oggi, Laterza (capitoli 1-9).

 

Metodi didattici


- Lezioni frontali con presentazione e analisi di testi e di fonti (anche audiovisive);

- Lezioni interattive con discussione dei testi e delle fonti proposti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

La tesina andrà consegnata entro il 3 giugno 2019 via posta elettronica alla docente con la quale si è concordato il lavoro. Il primo appello utile per la verbalizzazione sarà quello di giugno 2019, ma sarà possibile la verbalizzazione anche nei successivi appelli, ferma restando la consegna del lavoro entro il 3 giugno 2019.

Il giorno dell'appello lo studente dovrà presentarsi con una copia cartacea della tesina.

Maggiori informazioni sulla redazione della tesina saranno fornite agli studenti nel corso dei seminari.

La tesina mira a verificare la capacità degli studenti di:
- rielaborare le informazioni e le conoscenze acquisite durante il corso e il seminario
- rielaborare le conoscenze acquisite attraverso la lettura della letteratura storiografica di riferimento e attraverso lo studio delle fonti
- svolgere una breve ricerca storica
- elaborare un testo scritto di carattere storico seguendo criteri scientifici.

 

Studenti non frequentanti:

L'esame consiste in una prova orale sui testi che compaiono alla voce 'Testi'. 

La prova d'esame mira a verificare:

- conoscenza dei temi affrontati nel corso

- capacità di relazionare gli eventi storici affrontati nel corso

- capacità di comprensione dei testi in programma e di rilevazione dei loro nodi centrali

- capacità di confrontare fra loro i diversi testi in programma.

Una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni.

Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza.

 

ATTENZIONE: Per gli studenti frequentanti l'ultimo appello utile per sostenere l'esame è quello di maggio 2020. Successivamente essi sosterranno l'esame come non frequentanti.

Le date degli appelli di esame sono fatte conoscere alcuni mesi prima di ogni sessione (si veda negli 'Avvisi' del sito web della docente o in AlmaEsami). Si eviti di chiedere appelli al di fuori di quelli prefissati.
Le iscrizioni agli appelli si apriranno al termine dell'appello immediatamente precedente e si chiuderanno 10 giorni prima della data dell'appello. Controllare in AlmaEsami la data di chiusura delle iscrizioni.

Gli studenti Erasmus e afferenti ad altri scambi internazionali devono presentarsi alla docente entro i primi tre giorni di lezione, altrimenti non potranno sostenere questo esame. Per essi la prova d'esame avverrà secondo le modalità previste per gli studenti iscritti all'Ateneo bolognese. Essi si iscriveranno agli appelli regolari.

Strumenti a supporto della didattica

Libri

Fonti scritte

Immagini e fotografie

Siti web

Filmati

Uso della lavagna, della lavagna luminosa, del computer e del proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dianella Gagliani