28480 - FILOLOGIA GRECA E LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Ercoles
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di esaminare il recupero della percezione musicale in epoca classica. Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza panoramica della musica greca e romana, che privilegi soprattutto l'aspetto storico-letterario, senza tuttavia trascurare i referenti teorici e i dati tecnici della musica antica.

Contenuti

 

Corso monografico

a) La musica della tragedia greca.

 

Parte istituzionale

b) Nozioni di storia e teoria della musica greca e romana.

 

Orari: mercoledì e giovedì 15-17; venerdì 9-11 (aula Serra Zanetti, Dip. Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32)

Inizio lezioni: 20 marzo 2019

Testi/Bibliografia

Per la storia della musica e dei documenti musicati è richiesta la lettura di uno dei seguenti manuali: M.L. WEST, Ancient Greek Music, Oxford, Clarendon Press, 1992; G.COMOTTI, La musica nella cultura greca e romana, Torino, EDT, 1991.

Si richiede inoltre la conoscenza di G.COMOTTI, La musica nella tragedia greca, in AA.VV., Scena e spettacolo nell'antichità, a c. di L. de Finis, Firenze, Olschki, 1989, pp. 43-61, e di almeno uno dei seguenti studi: AA.VV., La musica in Grecia, a c. di B. Gentili e R. Pretagostini, Roma-Bari, Laterza, 1988; M.PATERLINI, Septem discrimina vocum: Orfeo e la musica delle sfere, Bologna, Patron, 1992; D. RESTANI, Musica e mito nella Grecia antica, Bologna, Il Mulino, 1995; A. BELIS, Les Musiciens dans l'Antiquité, Paris, Hachette, 1999; A. DI GIGLIO, Strumenti delle Muse. Lineamenti di organologia greca, Bari, Levante, 2000; EAD., Gli strumenti a percussione nella Grecia antica, Firenze, Le Cariti, 2009; AA.VV., Etnomusicologia storica del mondo antico, a c. di D. Restani, Ravenna, Longo, 2006; E. ROCCONI, Le parole delle Muse. La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica, Roma, Quasar, 2003; A. BARKER, Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli, Arte Tipografica, 2005; ID., The Science of Harmonics in Classical Greece, Cambridge, Cambridge University Press, 2007; ID., Ancient Greek Writers on their Musical Past, Pisa-Roma, Serra, 2014; M. DE SIMONE, La lira asiatica di Apollo. Interazioni musicali tra la Grecia antica e il Mediterraneo orientale, Pisa, ETS, 2016; A. PROVENZA, La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2016; M. CASADEI TURRONI-C. RUINI (edd.), Musica ed esperienza religiosa, Milano, Angeli, 2017.

Gli studenti non frequentanti porteranno il medesimo programma dei frequentanti, sostituendo gli appunti delle lezioni con la lettura delle Rane di Aristofane (si consiglia la recente traduzione di V. Tammaro per i tipi dell'editore Rusconi [2017]) e di una tragedia greca (a scelta dello studente).

Metodi didattici

Lezioni con metodo seminariale  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, in cui sarà verificata (1) la conoscenza dello sviluppo storico della musica greca e romana, con particolare riguardo per il dramma, (2) l'acquisizione dei referenti teorici e dei dati tecnici della musica antica, (3) la lettura di uno dei volumi a scelta indicati nella bibliografia.

La valutazione sarà insufficiente qualora lo studente non dimostri un'adeguata preparazione, con riferimento ai tre aspetti sopra indicati. In caso di preparazione sufficiente, i voti andranno dal 18 al 30 e lode, a seconda del livello di comprensione degli argomenti e di approfondimento critico personale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno, all'occorrenza, accompagnate dall'utilizzo di audio-visivi e di fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles