28109 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire un quadro storico delle principali correnti del pensiero filosofico-giuridico e di approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, quali il rapporto tra diritto e morale, il multiculturalismo, il problema della regolamentazione giuridica delle questioni bioetiche, in modo da permettere un'acquisizione da parte dello studente di consapevolezza e capacità di analisi critica.

Contenuti

Alle radici della violenza sociale. A partire da Hannah Arendt

Il Corso monografico di quest’anno è dedicato al pensiero di Hannah Arendt con specifico riferimento al problema della violenza politica e del male morale. Arendt è divenuta infatti un punto di riferimento indispensabile per il dibattito contemporaneo sulla violenza individuale e collettiva estrema. Le opere arendtiane Le Origini del totalitarismo e La banalità del male, sulle quali le lezioni verteranno in modo specifico, sono due pietre miliari indiscusse nell’ambito della riflessione filosofica sul consenso di massa al male agito e sul concetto di responsabilità morale personale.

Orario delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì 11- 13, Aula A (Centotrecento) e via TEAMS.

Inizio del corso: I Semestre – I ciclo, 21 settembre 2020.

Testi/Bibliografia

Hannah Arendt, La banalità del male, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione integrale).

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009, Prefazioni e Parte Terza, pp. LV-LXXXII e 423-656.

Hannah Arendt, Responsabilità e giudizio, Torino, Einaudi, 2010, Prologo e Parte Prima, pp. 3-164. 

Letture solo facoltative per gli studenti che desiderino approfondire alcuni dei temi trattati durante il Corso (i testi verranno brevemente presentati a lezione e sono tutti presenti nella Biblioteca “Felice Battaglia” del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione):

Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, Roma, DeriveApprodi, 2020.

Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa, Orgoglio e genocidio. L’etica dello sterminio nella Germania nazista, Roma, DeriveApprodi, 2016.

Peter Fritzsche, Vita e morte nel Terzo Reich, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen, Venezia, Marsilio, 2004.

Julia Kristeva, Hannah Arendt. La vita, le parole, Roma, Donzelli, 2005.

Marina Lalatta Costerbosa, Il bambino come nemico. L’eccezione humboldtiana, Roma, DeriveApprodi, 2019.

La costruzione del futuro. Il Bauhaus a cento anni dalla fondazione, a cura di Marina Lalatta Costerbosa, «quaderni di dianoia», 1, 2019.

Robert J. Lifton, I medici nazisti. Storia degli scienziati che divennero i torturatori di Hitler, Milano, BUR, 2016.

Alexander Mitscherlich, Margarete Mitscherlich, Germania senza lutto. Psicoanalisi del postnazismo, Firenze, Sansoni, 1970.

Il programma è identico anche per gli studenti non frequentanti le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali in aula e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38 o via TEAMS. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Strumenti a supporto della didattica

http://www.sifd.eu/

Link ad altre eventuali informazioni

http://Si consiglia di consultare regolarmente la pagina web "Contenuti utili" del Portale personale della docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.