28066 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a momenti e a problemi specifici della riflessione filosofico-politica dell'età contemporanea, vista sia come elaborazione originale sia come ripresa delle problematiche e dei modelli elaborati dai pensatori dell'età moderna rispetto ai temi fondamentali della filosofia politica, quali il rapporto tra diritto naturale e positivo, società civile e stato, individuo e società, e alla indagine sulla natura stessa dell'ordine politico, impadronendosi contestualmente di adeguati strumenti per l'analisi dei testi e delle opportune metodologie storiografiche.

Contenuti

Potere e diritto. Weber, Kelsen, Schmitt

 

Il corso sarà dedicato interamente al concetto di "potere" in tre fondamentali autori della storia della filosofia politica tedesca tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento: Max Weber, Hans Kelsen e Carl Schmitt. Scopo del corso è quello di fornire una comparazione tra le tre prospettive nel quadro storico di riferimento.

 

Inizio delle lezioni: 6 aprile 2020 [II semestre, IV periodo]

 

Orari delle lezioni:

lunedì ore 11–13, aula VII (via Zamboni 38)

martedì ore 13–15, aula D (via Centotrecento)

mercoledì ore 11–13 aula D (via Centotrecento)

 

 

Testi/Bibliografia

1. Testi base:

 

1.1 Max Weber, La politica come professione, in Id., La scienza come professione; La politica come professione (1919), Einaudi, Torino, 2001, pp. 45-121 (oppure Mondadori, Milano 2006, pp. 49-145)

1.2 Hans Kelsen, Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale. Contributo per una dottrina pura del diritto (1920), Giuffré, 1989, pp. 5-147 [I parte]

1.3 Carl Schmitt, Il concetto di politico: testo del 1932 con una premessa e tre corollari, in Id., Le categorie del politico, il Mulino, Bologna, 1972, pp. 89-208

Una dispensa con i passaggi più significativi dei testi discussi a lezione è presente nei "Materiali Didattici"

 

2. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame è richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia politica tra fine Settecento e primo dopoguerra.

Gli studenti possono consultare qualunque manuale di storia della filosofia, oppure uno dei seguenti manuali di storia del pensiero politico, limitandosi allo studio dei temi e degli autori sotto riportati:

Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2001

George Klosko (a cura di), Oxford Handbook of the History of Political Philosophy, Oxford University Press, Oxford – New York 2011

 

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Kant, Fichte, Hegel (teorie del diritto e della politica)

I teorici della controrivoluzione (Burke, Maistre, Bonald, Cortés)

Liberalismo e utilitarismo (Constant, Bentham, Tocqueville, Mill)

Socialismo e anarchismo (Proudhon, Saint-Simon, Sismondi, Fourier, Owen, Bakunin)

Marx

Socialismo e democrazia (Lassalle, Kautsky, Bernstein)

Spencer

Tönnies

Weber

L’elitismo (Mosca, Pareto, Michels)

Il marxismo del primo Novecento (Sorel, Luxemburg, Lenin, Gramsci)

Croce e Gentile (teoria politica)

Benjamin

Schmitt e Kelsen

Lukács, Marcuse, scuola di Francoforte

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 


 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Lettura del testo con proiezione di slides

 

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano