28013 - STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti

Eterogenesi dei fini e ordine spontaneo

Mediante la lettura di pagine di classici della filosofia moderna e contemporanea (tra i quali Mandeville, Vico, Ferguson, Smith, Kant e Hegel) il corso prenderà in esame alcuni problemi cruciali della riflessione sulla logica del processo storico. L’idea che la storia umana sia governata da una logica trascendente la volontà consapevole di individui e collettività sembra resistere al collasso dello schema provvidenzialistico e costituire un tenace trait-d’union tra la visione moderna della storia e le rappresentazioni precedenti. Ma nella continuità muta la prospettiva, perché alla provvidenza subentrano il caso o la logica riproduttiva del sistema economico-sociale.

 

Orario delle lezioni

Lunedì, mercoledì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38 (e, in remoto, via Teams)

Martedì, ore 15-17, aula IV, via Zamboni, 38 (e, in remoto, via Teams)

 

Data d’inizio delle lezioni

21 settembre 2020

 

Testi/Bibliografia

1. Testi base (due a scelta)

Bernard Mandeville, La Favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, Bur, Milano 2011

Anne-Robert-Jacques Turgot, Le ricchezze, il progresso e la storia universale, a cura di R. Finzi, Einaudi, Torino 1978

Adam Ferguson, Saggio sulla storia della società civile, Vallecchi, Firenze 1973

Adam Smith, Lezioni sulla “Jurisprudence” 1763-64, in Id., Lezioni di Glasgow, a cura di E. Pesciarelli, Giuffrè, Milano 1989, pp. 507-733

Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 1999

Carl Menger, Sul metodo delle scienze sociali, a cura di R. Cubeddu, liberilibri, Macerata 1996

Friedrich August von Hayek, Legge, legislazione e libertà, il Saggiatore, Milano 1986

 

2. Testi commentati a lezione (al termine del corso resi disponibili online, nei Materiali didattici)

 

3. Letteratura (due testi a scelta)

Karl Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (1949), il Saggiatore, Milano 1989

Ronald L. Meek, Il cattivo selvaggio (1976), il Saggiatore, Milano 1981

Albert O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo (1977), Feltrinelli, Milano 1979

M. Emanuela Scribano, Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville, Feltrinelli, Milano 1980

Otto Mayr, La bilancia e l’orologio. Libertà e autorità nel pensiero politico dell’Europa moderna (1986), il Mulino, Bologna 1988

Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Editori Riuniti, Roma 2000

Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, il Mulino, Bologna 2001

Stefano Fiori, Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Utet, Torino 2001

Roberto Finzi, La superiore prosperità delle società civilizzate. Adam Smith e la divisione del lavoro, clueb, Bologna 2008

Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018

 

4. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza degli autori fondamentali della storia della filosofia tra Sette e Novecento (vedi l'elenco sottostante).

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano adeguatamente trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non ne disponesse, si suggeriscono i seguenti manuali a uso delle scuole medie superiori:

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti;

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Lista degli autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Vico, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, D'Alembert, Montesquieu, Condillac, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Tocqueville, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Bentham, Mill, Nietzsche, Freud, Sorel, Croce, Gentile, Benjamin, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Schmitt, Kelsen, Gadamer, la scuola di Francoforte, Deleuze, Althusser, Foucault, Derrida, Lévinas, Habermas, Rawls.

 

Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame verterà quindi per tutti anche sulla materia trattata a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione dei temi essenziali in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.

L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (5.08 sede di via Zamboni 38); è tuttavia possibile che, in ragione dell'emergenza sanitaria, i colloqui abbiano luogo a distanza, sulla piattaforma Teams.

La valutazione terrà conto del grado di approfondimento delle nozioni fondamentali e della competenza argomentativa, della proprietà espressiva e della capacità critica dei candidati.

Sulla base di questi parametri si formalizzerà una valutazione espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri di giudizio:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.