27990 - ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Giovanni Matteucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente consegue una approfondita conoscenza di temi specifici mediante l'analisi comparativa di testi e autori fondamentali della disciplina. Acquisisce le conoscenze necessarie ad esaminare i testi e a collocarli nello sviluppo storico dell'estetica.

Contenuti

Titolo del corso: L’operatività estetica della mente

Scopo del corso è approfondire le strutture estetiche e la matrice espressiva della mente in una prospettiva relazionale. Argomento principale sarà il nesso tra le componenti ante-predicative (o anche “lebensweltlich”) dell’esperienza e la relativa formulazione linguistica.

Il corso sarà articolato in due parti (corrispondenti a due moduli di 30 ore ciascuno).

Nella prima parte (corrispondente a Estetica Filosofica 1) verranno considerate le riflessioni sui temi indicati che si ricavano da Paul Valéry, anche in rapporto alla fenomenologia di Maurice Merleau-Ponty.

Nella seconda parte (corrispondente a Estetica Filosofica 2) si metteranno a confronto le posizioni sopra considerate con la prospettiva pragmatista elaborata in particolare da John Dewey.

Testi/Bibliografia

Modulo 1: Estetica Filosofica (1)

  • P. Valéry, Tre dialoghi, trad. it. di V. Sereni, Einaudi, Torino, 1990 (nuova ed.: SE, Milano, 2019).
  • P. Valéry, L’idea fissa, trad. it. di V. Magrelli, Adelphi, Milano, 2008.
  • M. Merleau-Ponty, Conversazioni, SE, Milano, 2020.

 

Modulo 2: Estetica Filosofica (2)

  • J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano (1973) 2017, pp. 13-72, 185-217 e 255-281 (ossia: Prefazione e capitoli 1, 2, 7 e 9).

 

Avvertenze

- Per l'esame tutti i testi indicati sono obbligatori.

- Delle opere indicate si può anche utilizzare un’edizione in lingua originale.

- È possibile utilizzare anche altre edizioni dei dialoghi di Valéry

- È possibile sostituire i dialoghi di Valéry con altri suoi saggi. Chi fosse interessato a tale possibilità è pregato di prendere contatto con il docente.

 

Ulteriori indicazioni per i non frequentanti:

  • per la prima parte del corso si vedano i saggi contenuti in “Aishtesis”, vol 5, n. 1 (2012): “Paul Valéry: strategie del sensibile” (https://oajournals.fupress.net/index.php/aisthesis/issue/view/43 );
  • per la seconda parte del corso si veda A. Berleant, Il campo estetico. Una fenomenologia dell’esperienza estetica, Mimesis, Milano-Udine, 2020.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventuali relazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame può essere sostenuto in una delle seguenti modalità.

1) Protocollo (riservata a gruppi di studenti autonomamente costituiti)

  • Il "protocollo" dovrà riguardare l’intero corso (esclusa la prima lezione) con la specificazione delle responsabilità individuali dei protocolli delle singole lezioni.
  • Ciascun partecipante al gruppo deve essere indicato come individualmente responsabile del protocollo di almeno 4 lezioni tenute dal docente.
  • Nel protocollo devono essere indicati con precisione i riferimenti ai testi considerati.
  • Il protocollo andrà inviato in pdf al docente almeno una settimana prima dell’appello in cui il gruppo intende sostenere l’esame (è necessaria l’iscrizione all’appello su Almaesami di tutti i partecipanti).

2) Elaborato scritto

  • Per l'esame da 6 cfu l'elaborato dovrà essere di 10 pagine (circa 30mila caratteri) su un tema trasversale ai testi indicati in bibliografia.
  • Per l'esame da 12 cfu l'elaborato dovrà essere di 15 pagine (circa 45mila caratteri) su un tema trasversale ai testi indicati in bibliografia.
  • È possibile proporre argomenti alternativi che mettano a confronto uno o più testi indicati in bibliografia con autori o fenomeni estetici di interesse specifico dello studente; in tal caso l’argomento va previamente concordato con il docente.
  • L’elaborato andrà inviato in pdf al docente almeno una settimana prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame (è necessaria l’iscrizione all’appello su Almaesami).

3) Colloquio orale:

esame da 6 cfu: bibliografia indicata per la parte 1;

esame da 12 cfu: bibliografia indicata per le parti 1 e 2 (secondo le modalità specificate).

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proiettate presentazioni in power point sui testi e gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Matteucci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.