27269 - STORIA DELLA TARDA ANTICHITÀ (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Beatrice Girotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il dibattito storiografico sulla periodizzazione nell'ambito del passaggio tra Antichità e Medio Evo. E' in grado di valutare il concetto di Tarda Antichità e, più in generale, di applicare i modelli di analisi che lo hanno generato. Conosce specificamente almeno un tema e un problema significativo del periodo, nell'ambito politico, istituzionale, sociale, economico o religioso.

Contenuti

Temi e problemi della tarda antichità: Socialità, corruzione, scuola e linguaggio del tarda antichità.

Scuola/ cultura nella tarda antichità:la forza della cultura classica e la sua sopravvivenza nella tarda antichità:la tradizione letteraria, quella retorica, quella filosofica sono rimaste una peculiarità fondamentale delle élites imperiali?

Linguaggio: il nuovo lessico della tarda antichità

Socialità: dialettica del potere, Rapporto cultura/potere, rapporto corte/cultura/, la cultura degli imperatori, la cultura dei burocrati imperiali.

La corruzione (della corte) da Costantino a Teodosio, attraverso letture scelte dalla Historia Augusta e da Ammiano Marcellino. Si metterà in evidenza la presenza per cosi’ dire “collaterale” di personaggi influenti evidentissima dal dettato ammianeo.  Nel particolare saranno analizzate le vicende alla corte di Costanzo II, di Giuliano, di Valentiniano e di Valente

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

Averil Cameron, Il tardo impero romano, Bologna 1995.

3 contributi a scelta da

La famiglia tardoantica, Società, diritto, religione. A cura di V.Neri e B. Girotti, Milano 2016.

http:/www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-5-famiglia-tardoantica

NON FREQUENTANTI

Averil Cameron, Il tardo impero romano, Bologna 1995.

3 contributi a scelta da

La famiglia tardoantica, Società, diritto, religione. A cura di V.Neri e B. Girotti, Milano 2016.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre aggiungere 4 pdf a scelta tra quelli caricati tra i Materiali didattici on line.

Gli studenti non frequentati devono sempre prendere contatto con il docente prima dell'esame, per discutere sui materiali didattici on-line, usando la mail istituzionale unibo per evitare di essere bloccati come spam.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Saranno distrubuiti materiali didattici in modo da poterne discutere insieme a lezione, confrontando le diverse interpretazioni.Viene fortemente caldeggiata la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti letterari.

Gli studenti potranno richiedere ulteriori materiali didattici da approfondire.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcuni testi scelti tra tutti quelle presenti in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

Dal colloquio dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.

La valutazione sarà pertanto fondata su:

- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i passi e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali saranno indicati a lezione (fotocopie, PDF, etc): si tratterà  principalmente di passi di autori antichi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Girotti