26030 - WOMAN AND SOCIAL SCIENCES - DONNE E SCIENZE SOCIALI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ilaria Santoemma
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze specifiche sulle scienze sociali in prospettiva femminista

Contenuti

L'ingresso del pensiero femminista e degli studi di genere nei contesti della ricerca accademica ha messo in crisi i concetti portanti del modo di fare scienza: universalità, neutralità e oggettività sono tutte categoria ampiamente criticate dallo sguardo prospettico adottato attraverso la lente di genere.

Le scienze sociali non sono esenti da questa revisione, e anzi, hanno fornito fin da subito uno spazio di apertura per lo sviluppo di saperi gendered, situati e femministi. Dalla "politics of location" fino alle metodologie situate, il contributo di una conoscenza femminista  garantisce un terreno fertile per saperi eterodossi e offre spaccati parziali ma maggiormente informati sui fenomeni sociali, politici ed etici del reale. L’approccio non neutrale inaugurato dai gender and feminist studies, nonché dagli studi decoloniali e intersezionali, disvela la portata dell’orizzonte simbolico su cui si costruiscono le relazioni e i fenomeni sociali, nonché i saperi.

Il corso adotterà una postura critico-decostruttiva in grado di riconoscere l’ingiustizia epistemica e la violenza semiotico-materiale che emerge dai saperi neutrali. A livello metodologico le lezioni forniranno agli/alle studenti/esse gli strumenti delle scienze sociali di genere in grado di superare la riproduzione delle gerarchie sociali sessuate e le politiche della sessualità, coloniali ed egemoniche. L’obiettivo principale è quello di superare la mera dicitura Women and social sciences e aprire invece ai contributi della lente femminista e intersezionale sui fenomeni sociali. Oggetto del corso sarà in particolare il tema della marginalizzazione delle soggettività e dei saperi.

Si vedrà come mettere a fuoco i processi di marginalizzazione, così come le esigenze che provengono dalle nuove democrazie, dai nessi fra sapere e potere e dalle rivendicazioni politiche odierne è una priorità delle scienze sociali femministe. Questo corso si propone di offrire una lettura della scienza sociale femminista come contributo situato e parziale ma nondimeno cruciale per l’oggi, il quale giova di una prospettiva intersezionale e della produzione di sapere prismatici. Offrendo i principali strumenti metodologici ed epistemici e procedendo per approfondimenti sulle voci principali dei femminismi odierni, il corso avrà l’obiettivo di presentare una scienza sociale dai margini che non ricade in processi di vittimizzazione del femminile né delle soggettività marginalizzate.
Alla fine del corso gli studenti sapranno riconoscere lo sguardo situato, la prospettiva parziale e la fuoriscita dai rapporti gerarchici e normativi fra i generi come strumenti euristici cruciali per le scienze sociali.

Syllabus

15 lessons 2h

7 sessions

1. Introduction

Women doing social sciences/ women’s founders of social sciences: historical contexts, perspectives, pivotal contributions and situated methodologies.

2. Feminsim/s

From the one subject to subjectivities: from feminism of difference to socialist feminism and transfeminism (external lecture on transfeminist studies)

3. Situating sciences

Feminist Epistemologies or women doing science.

4. Multiculturalism and Intersectionality

Society and democracy from a feminist perspective (external seminar: social science and reproductive rights)

5. Posthumanism and cyberfeminism

The rise of Posthumanities: from Cyborg Theory to post-dualism feminism

6. Black thought and Native Others

Angela Davis, bell hooks, Trinh T. Minh-ha: the marginalizing others doing politics and knowledge.

7. Eco-feminism – New Materialism/ final session: small presentation held by participants.

 

Testi/Bibliografia

Compulsory readings:

Haraway D. J., Situated Knowledges. The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective, «Feminist Studies» Vol. 14, n.3, 1988; 575-599.

hooks b., Feminist Theory: From Margins to Center, Routledge, 2014 (3rd edition).

MacDonald L., Women Founders of the Social Sciences, McGill’s University Press, 2004, (Chapter I, IV and V).

Scott, W. J. (1986), Gender: A Useful Category of Analysis, in American Historical Review, vol. 91, n. 5, pp. 1053-1075, trad. it. Scott, W. J. (1996).

Selected readings and short bibliography:

Alaimo S., Hekman S., Material Feminisms, Bloomington, Indiana University Press, 2010.

Austin H. Johnson, Beyond Inclusion: Thinking Towards a Transfeminist Methodology, in At the Center: Feminism, Social Science and Knowledge, Demos V., Texel Seagal M., «Advance in Gender Research» Volume 20, 2015, pp. 21-41.

Balzano A., Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentela postumane, Meltemi, 2021.

Barad K., Nature’s Queer Performativity, in Rømer Christensen H., Huage B., Feminist

Materialisms, «Women and Gender Research» no.1-2, 2012; 121-158.

Braidotti R.., Four Thesis for Posthuman Feminism, in Grusin R. (ed.), Anthropocene Feminism,

Minneapolis: Minnesota Univ. Press, 2017; 21-48.

Braidotti R., The Posthuman. Polity Press, 2013.

Crenshaw K., Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, «University of Chicago Legal Forum»: Vol. 1989: Issue. 1, Article 8; 139-167.

Crenshaw K., Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence against Women of Color, «Stanford Law Review», vol. 43, no. 6, 1991; 1241–99.

Dalla Costa M., James S., Potere femminile e sovversione sociale, Venice: Marsilio, 1972.

Davis A., Women, Race & Class, Penguin Books (new. ed.) 2019.

Ekowati D., et al., Untold Climate Stories: Feminist Political Ecology Perspectives on Extractivism, Climate Colonialism and Community Alternatives, in Hartcourt W. et al., Contours of Feminist Political Ecology, creative Commons, 2023; pp. 19-50.

Federici S., Caliban and the Witch. Women, The Body and Primitive Accumulation, New York:

Autonomedia, 2004.

Haraway D.J., A Cyborg Manifesto, in Simians, Cyborg and Women. The reinvention of Nature, New York: Routledge,

1991

Haraway D. J., Staying with the trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham: Duke University Press,2016.

Haraway D. J., Making Kin in the Chthulucene: Reproducing Multispecies Justice in Clarke A., Haraway D. (eds.), Making kin not population Chicago: University of Chicago Press, 2018.

Harcourt W. et al. (eds.), Feminist Methodologies, Experiments, Collaborations and Reflections, Springer Nature, Open Access, 2022.

Harding S., The Science Question in Feminism, Ithaca: Cornell University Press, 1986.

Irigaray L., Speculum of the Other Woman, Ithaca; Cornell University Press, 1985.

Loretoni A., Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica, Donzelli editore, 2015.

Okin S.M., Is Multiculturalism Bad for Women? ed. by J. Cohen, M. Howard, M.C. Nussbaum. Princeton: Princeton University Press, 1999

Tate S. A., Black Women’s Bodies and The Nation, Palgrave MacMillan, 2015.

Trinh T. Minh-ha, Woman, Native, Other: Writing Postcoloniality and Feminism, Bloomington: Indiana University Press, 1989.

Yuval- Davis N., Intersectionality and Feminist Politics, «European Journal of Women’s Studies vol. 13, n. 3, 2006; pp. 193–209.

Metodi didattici

Il corso si terrà in lingua inglese.

60% lezioni 

20% seminari con esperte/i esterne/i

20% coinvolgimento attivo della classe (flipped classroom, discussioni, laboratori/letture)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le/gli studentesse/studenti frequentanti saranno valutate/i in base alle attività/partecipazione alle discussioni svolte in classe (20%). L'esame finale consisterà in una presentazione di un ppt/breve ricerca che verterà su uno degli argomenti trattati durante le sette sessioni (80%). L'argomento sarà previamente scelto e discusso con il docente.

Non frequentanti: esame orale consistente in a) letture obbligatorie; b) due letture a scelta tra l'intera bibliografia (da discutere preventivamente con il docente).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Santoemma

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.