26022 - RUSSIAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA RUSSA DELLE DONNE

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura russa. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Scrittrici russe tra fine XX secolo e i primi due decenni del XXI secolo.

Il corso si propone di presentare alcune scrittrici russe contemporanee sullo sfondo dell'evoluzione della questione femminile e del movimento femminista nella Russia zarista prima, in URSS poi, nonché negli ultimi anni nella Federazione russa post-sovietica.

Saranno trattate tra le altre: Svetlana Vasilenko, Ljudmila Ulickaja, Ol'ga Slavnikova, Guzel' Jachina, Marina Stepnova.

Le lezioni saranno condotte prevalentemente in russo.

L'elenco completo delle scrittrici che verranno trattate e dei loro testi sarà aggiornato durante il corso.

NB . Al corso saranno ammessi anche gli studenti GEMMA, nel caso non conoscano il russo le lezioni potranno essere tenute in parte anche in inglese. Si chiede comunque agli studenti GEMMA di contattare la docente preventivamente e prendere accordi con lei per lo svolgimento delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Autrici che verranno studiate:

Svetlana Vasilenko, Ljudmila Ulickaja, Ol'ga Slavnikova, Guzel' Jachina, Marina Stepnova. 

Bibliografia indicativa delle opere che verranno lette:

S. Vasilenko, Duročka. Roman-žitie, “Novyj Mir”, 1998, 11, pp. 9-73.

S. Vasilenko, Shamara and other Stories, transl. by H. Goscilo, Northwestern University Press, 1999.

O. Slavnikova, Il mistero del bigliettino mai letto; Il tramonto di Monplasir, in LEI. Racconti russi al femminile, a cura di Galina Denissova, Gabriella Imposti, Natalia Fateeva, Pisa: PLUS, 2008, pp. 157-179.

O. Slavnikova, Bessmertnyj. Povest’ o nastojaščem čeloveke, «Oktjabr’», (2001), 6, pp. 3-104.

O. Slavnikova, Bessmertnyj, M., “Vagrius”, 2004.

O. Slavnikova, L’immortale. Storia di un uomo vero, trad. it. di Grazia Perugini, Torino, Einaudi, 2006.

O. Slavnikova, The Man Who Couldn't Die: The Tale of an Authentic Human Being, transl. by Marian Schwartz, New York, Columbia University Press, 2018.

O. Slavnikova, 2017, Moskva, Vagrius, 2006.

O. Slavnikova, 2017,  Engl. transl. by Marian Schwarz. New York and London: Overlook/Duckworth, 2010

O. Slavnkova, Legkaja golova, Moskva, Vagrius, 2010.

O. Slavnkova, Light headed, Engl. transl. A. Bromfield, Dedalus books, 2020.

O. Slavnikova, Light head, trad. it. E. Bonacorsi, Fandango Libri, 2014.

L. Ulickaja, Medeja i ee deti, 1996.

L. Ulickaja, Medea, trad. it.G. Gigante, Einaudi, 2000.

L. Ulitskaya, Medea and her Children, Translated by Arch Tait, Schocken Books/Random House, New York, 2004.

L. Ulickaja, Kazus Kukockogo, 2001.

L. Ulickaja, Il dono del dottor Kukockij, trad. it. E. Guercetti, Sperling E Kupfer 2006/ La Nave di Teseo, 2021.

L. Ulitskaya, The Kukotsky Enigma, Engl. transl. Diane Nemec Ignashev, Northwestern University Press, 20016.

G. Jachina, Zulejcha otkryvaet glaza,Moskva, AST, 2015.

G. Jachina, Zulejka apre gli occhi, trad. it. C. Zonghetti, Milano, Salani editore, 2017 (e successive ristampe).

G. Yakhina, Zuleikha, Engl. transl. Hayden, Oneworld publications, 2019.

M. Stepnova, Bezboznyj pereulok, Moskva, AST, 2014.

M. Stepnova, Malia d'Italia, trad. it. C. Piazzetta, Roma, Voland, 2020.

 

Bibliografia critica indicativa e dei manuali: verrà integrata durante il corso.


Storia della letteratura russa del Novecento, a cura di E. Etkind, G. Nivat, V. Strada, Torino, Einaudi, 1989.

Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997 (2 voll.).

C. Kelly, A History of Russian Women's Writing 1820-1992, Oxford, Clarendon Press, 1994.

C. Kelly (ed.), An Anthology of Russian Women's Writing, 1777-1992, Oxford, Oxford UP, 1994.

Barker, A.M. and J. M. Gheith eds, A History of Women's Writing in Russia , Cambridge, CUP, 2002.

Etkind, A. (2009). Stories of the Undead in the Land of the Unburied: Magical Historicism in Contemporary Russian Fiction, "Slavic Review", 68(3), 631-658.

Lejderman N.L. & Lipoveckij M.N., Sovremennaja russkaja literatura 1950-1990-e gody, Moskva, Academia, 2003, (part III, pp. 467-78, 610-626 e passim).

Kahn, Andrew, Lipovetsky, Mark, Reyfman, Irina, Sandler, Stephanie, A History of Russian Literature, Oxford University Press, 2018.

E. Dobrenko, M. Lipovetsky eds, Russian Literature since 1991, Cambridge University Press, 2015.

Lipovetsky, M., Etkind, A. (2010). The Salamander’s Return, "Russian Studies in Literature", 46(4), 6-48.

D. POSSAMAI, Al crocevia dei due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea, Esedra editrice, Padova, 2018.

G.E. Imposti, Il romanzo di Svetlana Vasilenko Duročka.
Tra mito e agiografia, “Studi Slavistici”, xvii, 2020, 1: 155-179.

H. Goscilo, Editor’s Introduction: Zone, Ozone, Blood and Ascending
Hope
, in: S. Vasilenko, Shamara and Other Stories, ed. by H. Goscilo, Evanston 2000, pp. xii-xxii.

S. Kobets, Paradigma svjatosti v romane Svetlany Vasilenko “Duročka”,in: E.N. Romadanovskaja (ed.), Lichačevskij Sbornik, Tomsk 2007, <http://www.slavdom.com/index.php?id=108>


M.Lipovetsky, A Strange Case of a Regional Cultural Revolution: Sverdlovsk in the Perestroika Years, "Philological Class", 2019. – № 2 (56). – P. 8–16. DOI 10.26170/FK19-02-01.

G.E. Imposti, Olga Slavnikova L’immortale: esperienze corporee del tempo attraverso gli oggetti, "Russica Romana", 2023.


D.Possamai, Distopia ed ecocritica: “2017” di Ol’ga Slavnikova, in:  La Russia e l’Occidente Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada, a cura di Francesco Berti, Adriano Dell’Asta, Olga Strada, Venezia, Ricerche-Marsilio, pp. 192-203.

B. Sutcliffe, Mother, daughter, history: embodying the past in Liudmila Ulitskaia's Sonechka and The case of Kukotsky, "The Slavic and East European Journal", Vol. 53, No. 4 (WINTER 2009), pp. 606-622.

B. Sutcliffe, Liudmila Ulitskaia's Literature of Tolerance, "The Russian Review", Vol. 68, No. 3 (Jul., 2009), pp. 495-509.

Gloria Politi (2020), “Variazioni del mito in Medea di Ljudmila Ulickaja”, in La riscrittura al femminile del mito nel panorama letterario slavo dal Novecento ai giorni nostri, Lingue e Linguaggi,
Numero Monografico a cura di G. Politi, N. 37, pp. 23-43.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/issue/view/1759.

Kefeli, A. (2011). The tale of Joseph and Zulaykha on the Volga Frontier: the Struggle for Gender, Religious and National Identity in Imperial and Postrevolutionary Russia, "Slavic Review", 70(2), 373-398.

Noordenbos, B. (2016). Post-Soviet Literature and the Search for a Russian Identity. New York: Palgrave Macmillan.









Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e analisi di brani, visione di filmati e slides, consultazione di siti dedicati al tema, lavoro seminariale e relazioni in gruppo o individuali degli studenti in classe di cui si terrà conto per la valutazione finale.

Materiali didattici utili alla preparazione del corso saranno messi a disposizione on line.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso si stimolerà il lavoro seminariale e la partecipazione degli studenti con brevi relazioni/presentazioni individuali o in gruppo su temi relativi al corso.

Si terrà conto di tale attività (pari a 1/3 dell'esame) se gli studenti  sosterranno l'esame entro due sessioni di esame dopo la fine del corso.

L'esame finale è orale.

È tuttavia prevista la stesura di una tesina su un argomento concordato con il Docente da presentare con almeno 10 giorni di anticipo al docente, con successiva discussione durante l'esame orale. Dimensioni massime tesina 3500 parole o 20000 caratteri spazi e note inclusi, bibliografia  esclusa.

L'esame è in parte in lingua russa e consiste in un colloquio che terrà conto della presentazione in classe e della tesina scritta e che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che si confronta con i testi in programma. Lo studente deve dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

NB. Per gli studenti Erasmus o GEMMA la conoscenza della lingua russa non è richiesta, quindi la stesura della tesina sarà in inglese o italiano e comunque andrà concordata con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, materiali audio-visivi, slides, siti internet di interesse, lettura e analisi brani letterari. Presentazioni e relazioni degli studenti in classe su argomenti proposti dal Docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.