17270 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Stefano Spillare
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è incentrato sulle principali dimensioni sociologiche del concetto di cultura e comunicazione, con particolare riferimento al processo di convergenza tecnologica che ridefinisce i confini tra i diversi media nella società globale. Al termine del corso, lo studente sa applicare i principali strumenti teorici e metodologici della sociologia della cultura e della comunicazione alla tematica dell'identità globale e dei conflitti di potere nella società in rete (network society).

Contenuti

L'insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi ha come finalità quella di fornire a studenti e studentesse le conoscenze di base circa l’interpretazione e l’analisi delle relazioni che intercorrono tra aspetti tipicamente espressivi della vita umana (quali valori, credenze, visioni del mondo, ecc.) e mutamenti sociali più generali; tutto ciò alla luce del fondamentale ruolo giocato dai mezzi, dalle strutture e dai modelli di mediazione della comunicazione sociale.

A tale proposito, il corso si compone di due parti fondamentali, profondamente interrelate: una prima parte introduttiva alla sociologia della cultura e una seconda parte dedicata invece alla sociologia della comunicazione e dei media. L'intento è quello di offrire - attraverso l'esposizione critica delle principali teorie sociologiche classiche e contemporanee relative a queste due ampie branche degli studi sociali – gli strumenti teorici e metodologici utili alla ricerca sociologica nell'ambito dei processi culturali e comunicativi.

Più in particolare, nella prima parte sarà presentata una disamina dei principali temi della sociologia della cultura, considerando soprattutto il rapporto complesso tra aspetti espressivi quali norme, valori, credenze e, in generale, ogni aspetto simbolico dell’esperienza umana, e mondo sociale nel suo mutamento. Saranno presi in considerazione e vagliati quindi sotto questa prospettiva i maggiori paradigmi teorici e gli orientamenti di ricerca dei principali autori classici della sociologia, senza mancare di offrire ampio spazio anche ad alcuni dei più noti e importanti autori contemporanei.
Questi ultimi saranno soprattutto utili per introdurre una interpretazione critica delle trasformazioni sociali e culturali che interessano i più recenti processi di globalizzazione, nonché le principali sfide relative alla questione ambientale e alla transizione ecologica.

Nella seconda parte del corso verranno invece affrontati i principali paradigmi teorici della sociologia dei media, affrontando l’evoluzione degli stessi dalla dimensione analogica più tradizionale – a partire dalla quale prendono forma e si articolano le teorie critiche sull’effetto dei media di massa e la costruzione della loro agenda tematica - fino alle più recenti evoluzioni legate alla rivoluzione digitale tutt’ora in corso. Sotto quest’ultimo aspetto sarà soprattutto presa in considerazione la dimensione culturale connessa alla network society e allo sviluppo del web sociale.

In generale, l’attenzione a quella che sempre più si contraddistingue come una transizione culturale di natura “tecno-ecologica” rappresenterà, quindi, il filo rosso tra la due parti del corso, nonché l’aspetto principale sul quale gli studenti saranno chiamati a interrogarsi maggiormente e a produrre dei lavori di gruppo coordinati dal docente.

Testi/Bibliografia

Il corso prevede lo studio approfondito dei seguenti testi, il contenuto dei quali costituirà materia d'esame per gli studenti FREQUENTANTI e NON-FREQUENTANTI*:

  • Griswold W. (2005). Sociologia della cultura. il Mulino, Bologna (cap. 1,2,3,4,5).
  • Riva C., Ciofalo G., Degli Esposti P., Stella R. (2022). Sociologia dei media. Utet, Torino (cap. 2.6; cap. 3.3; cap. 4 tutto; cap. 5 tutto; cap.6 tutto; cap. 7.5, 7.6; cap. 8.2, 8.6, cap. 9.5).
  • Spillare (2022). Cultura e sviluppo sostenibile. In: Paltrinieri R. (a cura di). Il valore sociale della cultura. Franco Angeli, Milano (pp. 17-36).
  • Latour B., Schultz N. (2023). Facciamoci sentire. Manifesto per una nuova ecologia. Einaudi, Torino.

*Di seguito sono inoltre elencati una serie di testi che rappresentano materiale SUPPLEMENTARE OBBLIGATORIO per gli studenti *NON FREQUENTANTI i quali dovranno scegliere tra le seguenti opzioni (tutte messe a disposizione allo studente su Virtuale dal docente):

uno (1) a scelta tra i seguenti testi (solo capitoli indicati tra parentesi):

  • Appadurai A. (2012). Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Cortina ed., Milano (Introduzione e cap. 1).
  • Jenkins H. (2006). Cultura convergente. Apogeo, Milano (Prefazione e Introduzione).
  • Rainie L., Wellman B. (2012). Networked. Il nuovo sistema operativo sociale. Guerini, Milano (Parte Prima: cap. 1,2,3,4).
  • Barisione M. (2009). Comunicazione e società. Il Mulino, Bologna (cap. 1,2 e 4).

e uno (1) a scelta tra i seguenti saggi:

  • Spillare S. (2020). La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement. «Studi di sociologia», n. X, pp. 1-18.
  • Spillare S. (2020). Sviluppo del comparto biologico ed evoluzione della sua cultura di consumo: un approccio socioculturale al consumer engagement. In: Kodilja R., Qualizza G. (a cura di). Il ritorno dei luoghi. Place of orgin e consumer engagement: nuove mappe per creare valore. ETS, Pisa.
  • Pellizzoni L. (2007). Il cambiamento climatico come oggettoculturale: scienza, politica e incertezza. COSMOPOLIS.

Inoltre, solo per chi non avesse una buona base di sociologia, si consigliano, come lettura propedeutica e/o da farsi durante l’attività formativa, i seguenti testi:

  • Jedlowski P. (2009). Il mondo in questione. Carocci, Roma (cap. 1-7, 10-14).
  • Giddens A., Sutton P.W. (2014). Fondamenti di sociologia, il Mulino, Bologna (cap. 1-8, 10 e 13).

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. Le lezioni frontali verranno supportate da strumenti tecnologici e saranno integrate da seminari di approfondimento, analisi di documenti multimediali inerenti i temi del corso, testimonianze e/o incontri di discussione su casi empirici. Agli studenti sarà richiesto un ruolo attivo attraverso discussioni in classe, analisi di case studies e/o lavori di gruppo da sviluppare fuori dagli orari di lezione e presentati successivamente in classe seguendo un formato scientifico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I metodi per valutare il livello di preparazione dello studente consistono principalmente in un colloquio orale sui testi indicati nella bibliografia del corso. Tale verifica è volta a testare le capacità dello studente circa la conoscenza, la comprensione e la capacità di analisi e rielaborazione critica dei concetti, delle teorie e dei casi affrontati durante le lezioni e, in generale, una buona padronanza della materia studiata.

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, tuttavia, la verifica dell'apprendimento potrà avvenire attraverso 2 prove intermedie (una a metà e una a fine corso). Queste saranno in forma scritta (domande a risposta multipla e domande aperte). Alle prove intermedie si aggiungono valutazioni in merito alle discussioni in classe e ai lavori di gruppo che serviranno come strumento di verifica dell'apprendimento individuale, oltre che a discernere tra frequentanti e non frequentanti.

I frequentanti che abbiano raggiunto la sufficienza alle prove intermedie possono registrare il voto così raggiunto iscrivendosi all'appello successivo (prima sessione invernale) e senza necessaria presenza fisica durante la verbalizzazione (varrà l’avvenuta procedura d’iscrizione).

Il raggiungimento della sufficienza nella prima prova parziale è condizione necessaria per sostenere la seconda: chi non raggiunge la sufficienza nella prima prova parziale porterà l’intero programma nella prima sessione d’esame disponibile (appelli sessione invernale) o nelle successive (esclusivamente prova orale).

Se lo studente dovesse rifiutare il voto (evitando di iscriversi alla prima verbalizzazione disponibile e comunicandolo al docente), potrà sempre ridare l’esame in toto e in forma orale in una delle sessioni disponibili.

Non è possibile rifiutare solo parte del voto.

Si ricorda inoltre che gli studenti NON FREQUENTANTI saranno valutati sul medesimo programma degli studenti frequentanti, cui si aggiungono numero due (2) volumi (o parti di essi) a scelta tra quelli consigliati per gli approfondimenti degli studenti frequentanti (vd. Testi/Bibliografia). La valutazione avverrà tramite colloquio orale da tenersi durante le normali sessioni d’esame.

In merito a modi e criteri di valutazione, particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Nello specifico, i criteri adottati per la valutazione dell'apprendimento sono: conoscenza del programma di esame; capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni; capacità di descrivere e illustrare fenomeni, processi istituzionali, dinamiche micro e macro studiate dalla sociologia dei processi culturali e comunicativi; capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche; capacità di affrontare una riflessione di tipo sociologico su aspetti e processi di trasformazione della società contemporanea.

Si considera superato l'esame solo nel momento in cui tutti i requisiti sono stati soddisfatti.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica prevede l'ausilio di supporti elettronici, quali videoproiettori o altro. Alcuni dei materiali indicati nel programma d'esame e altri di approfondimento potranno essere suggeriti e/o resi disponibili direttamente dal docente in formato elettronico.
Gli studenti avranno inoltre il supporto di un tutor didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Spillare

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.