13467 - STORIA DELL'ALIMENTAZIONE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonella Campanini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le linee generali della storia dell'alimentazione sul piano economico, sociale, culturale, sulla base della lettura di fonti documentarie, narrative, letterarie, scientifiche, come esempi di lettura documentaria e di avvio al lavoro storico. Sa comunicare in forma scritta sui temi della disciplina usando la terminologia specifica. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri e è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni.

Contenuti

Il corso fornisce le linee generali di storia dell'alimentazione e delle culture alimentari, con particolare riguardo alla storia italiana ed europea tra Medioevo ed Età moderna. Le dieci lezioni che lo compongono, nella fattispecie, sono strutturate in modo che ciascuna di esse preveda una parte teorica, frontale, e una di analisi di una o più fonti attinenti al tema trattato nella prima parte. Nelle ultime due lezioni, tali analisi saranno effettuate da studenti frequentanti che scelgono di esporre alla classe la loro esegesi. La fonte da analizzare sarà preventivamente concordata con la docente. L’elenco degli argomenti è il seguente:

  1. Introduzione al corso e alla storia dell’alimentazione: Nascita della disciplina – Principali filoni di ricerca – Fonti per la storia dell’alimentazione e per la storia della cucina e metodologia per il loro utilizzo.
  2. Nascita ed evoluzione della scienza dietetica in Occidente – Influenza della medicina per una storia sociale dell’alimentazione – Analisi di fonti di ambito medico con riferimento all’alimentazione.
  3. L’alimentazione tra tarda Antichità e alto Medioevo – L’incontro tra Romani e invasori – L’influenza del cristianesimo – Verso un’Europa alimentare – Analisi di fonti narrative e biografiche.
  4. La produzione alimentare e la gestione del territorio rurale – L’approvvigionamento cittadino e i mercati – Analisi della contrattualistica agraria e di fonti normative.
  5. Alimentazione e identità sociali tra basso Medioevo e prima Età moderna – Analisi di fonti narrative e di resoconti di cronisti.
  6. Nascita della cucina scritta – I libri di ricette manoscritti e il loro utilizzo come fonte: analisi del caso italiano.
  7. L’invenzione della stampa e la sua influenza sulla disseminazione europea della cultura gastronomica – Analisi di ricettari a stampa ed evoluzione strutturale dal XVI al XIX secolo.
  8. Lo scambio colombiano e la ricezione europea dei prodotti provenienti dalle Americhe – Analisi di fonti narrative e resoconti di viaggio.
  9. L’identità italiana in cucina – Elementi fondamentali di persistenza attraverso i secoli. Analisi di fonti a scelta da parte degli studenti frequentanti.
  10. Storia e mito – Come e perché nascono alcuni miti alimentari e gastronomici – Analisi di fonti a scelta da parte degli studenti frequentanti.

Testi/Bibliografia

M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.

A. Campanini, Dalla tavola alla cucina. Scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Roma, Carocci, 2012.

M. Montanari, L'identità italiana in cucina Roma-Bari, Laterza, 2011.

I contenuti di questi volumi saranno integrati da materiali presentati a lezione e scaricabili da Virtuale.

 

Per gli studenti non frequentanti è richiesta, in sostituzione dei materiali presentati a lezione, la lettura di un libro a scelta tra:

M. Montanari, Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio, Roma-Bari, Laterza, 2010.

A. Campanini, I volti della cucina. Dispute antiche e moderne tra arte e natura, Roma, Carocci, 2021.

F. Quellier, La civiltà del cibo. Storia culturale dell’alimentazione in Età moderna, Roma, Carocci, 2022.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esposizione di temi e letture di documenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Per gli studenti frequentanti che avranno presentato alla classe l’esegesi di una fonte, la prova verterà sui tre volumi in programma e sugli argomenti trattati a lezione. Agli studenti frequentanti che non avranno effettuato presentazioni in classe, sarà richiesta in aggiunta l’esegesi di una fonte tra quelle esaminate a lezione, o di una fonte analoga. Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare una conoscenza approfondita dei tre testi comuni a tutti e del quarto testo che avranno scelto dalla lista di cui sopra.
Sono tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.
Il voto è espresso in trentesimi. A discrezione del docente può essere aggiunta la menzione di lode.

Criteri e gradi di valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una piena conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti di semplice sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione degli studenti le riproduzioni o le edizioni delle fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Campanini