13350 - ISTITUZIONI E ANTICHITA' GRECHE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberta Mazza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo greco e le sa analizzare attraverso una lettura critica delle fonti letterarie, documentarie, materiali e iconografiche. E' in grado di riconoscere i processi evolutivi e le dinamiche di funzionamento delle istituzioni prese in esame, calandole nel rispettivo contesto sociale, politico e storico. Sa comunicare sugli argomenti principali della disciplina ricorrendo ad una terminologia appropriata.

Contenuti

Il corso studia i meccanismi di diffusione delle istituzioni e della cultura Greca in Egitto dopo la conquista di Alessandro Magno e l'affermazione della dinastia Tolemaica (ca. 332-30 a.C.). Attraverso l’analisi di fonti letterarie ed archeologiche, inclusi i papiri e le epigrafi, si affronteranno questioni legate al colonialismo antico e alle interazioni politiche e culturali tra popoli del Mediterraneo nell'Egitto Tolemaico. 
Una parte del corso sarà dedicata allo studio critico della storia delle collezioni italiane di antichità egiziane, inclusi papiri e altri oggetti del periodo Greco-Romano, e della loro presentazione al pubblico, in particolare nel contesto museale.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti gli studenti:

1. Appunti e materiali didattici delle lezioni;

2. O. Montevecchi, La Papirologia, parte seconda: Geografia, Storia, Amministrazione (solo periodo tolemaico)

3. Due a scelta tra i seguenti capitoli di libri e/o articoli:

  • A. Bowman, L’Egitto dopo i faraoni, Firenze: Giunti Editore 1986, cap. 5 (il libro è disponibile nella versione inglese quasi integralmente su Google books)
  • O. Montevecchi, 'Problemi di un'epoca di transizione: la grecità d'Egitto tra I a.C. e I d.C.', in: Scripta Selecta, Milano: Edizioni Vita e Pensiero 1998, 391-400.
  • R.K. Ritner, 'Implicit Models of Cross-Cultural Interaction: A Question of Noses, Soap, and Prejudice' in: J.H. Johnson (ed.), Life in a Multicultural Society: Egypt from Cambyses to Constantine and Beyond, Chicago: The Oriental Institute of the University of Chicago 1992, 283-290.
  • R.S. Bagnall, 'Decolonizing Ptolemaic Egypt', in: P. Cartledge, P. Garnsey, E.S. Gruen (eds), Hellenistic constructs: essays in culture, history, and historiography, Berkeley: University of California Press 1997, 225-242.
  • D.E. Mccoskey, 'Race Before Whiteness: Studying Identity in Ptolemaic Egypt', Critical Sociology, 28 (2002), 13-39.


    Ulteriori indicazioni su bibliografia, fonti e letture saranno fornite durante il corso.


    Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare letture integrative almeno un mese prima di affrontare l'esame.

Metodi didattici

Lezioni in presenza con l'ausilio di presentazioni Powerpoint ed altri materiali didattici che verranno caricati online in formato pdf. Le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti: parte del tempo in classe verrà dedicata a esercizi seminariali di analisi delle fonti e discussioni in gruppo volte a chiarire parti essenziali del programma e a facilitare l'assimilazione di metodologie e concetti chiave.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica:

  • delle conoscenze di base relative al programma istituzionale, sulla base delle fonti e letture esaminate a lezione;
  • della capacità di comprendere temi e problemi affrontati durante le lezioni;
  • della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti e i temi studiati, e di discuterli in maniera critica;
  • della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale (in trentesimi) si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta delle fonti e/o dei temi affrontati nel corso;
  • voto sufficiente (18-24): possesso delle conoscenze di base; interpretazione di fonti e argomenti prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
  • voto buono (25-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma; buona esposizione orale ma non sempre appropriata;
  • voto da molto buono a eccellente (28-30 e lode): conoscenza di contenuti, materiali e fonti da molto buona a eccellente; interpretazione dei temi e delle fonti del corso non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale, con uso di vocabolario tecnico appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, immagini, cartine e video (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, nella pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Mazza